Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Decameron e Letteratura dell'orrore

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Decameron e Letteratura dell'orrore

Decameron vs. Letteratura dell'orrore

Il Decameron, o Decamerone (parola composta parentesi, genitivo plurale di, hēméra, "giorno", letteralmente "di dieci giorni", nel senso di " di dieci giorni"), è una raccolta di cento novelle scritta da Giovanni Boccaccio nel XIV secolo, probabilmente tra il 1349 (anno successivo all'epidemia di peste nera in Europa) e il 1351 (secondo la tesi di Vittore Branca) o il 1353 (secondo la tesi di Giuseppe Billanovich). La letteratura dell'orrore, comunemente detta horror (prestito dall'inglese), è un genere che mira a suscitare nel lettore sentimenti di ribrezzo, di repulsione, di spavento o di raccapriccio.

Analogie tra Decameron e Letteratura dell'orrore

Decameron e Letteratura dell'orrore hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Andreuccio da Perugia, Anima, Dante Alighieri, Dolore, Giovanni Boccaccio, Inferno (Divina Commedia), Lisabetta da Messina, Morte, Poema epico, Regista, Stati Uniti d'America.

Andreuccio da Perugia

Andreuccio da Perugia è il protagonista e il titolo della quinta novella della seconda giornata (in cui vengono trattate le avventure a lieto fine) del Decameron di Giovanni Boccaccio.

Andreuccio da Perugia e Decameron · Andreuccio da Perugia e Letteratura dell'orrore · Mostra di più »

Anima

Lanima (dal latino anima, connesso col greco ànemos «soffio», «vento»), in molte religioni, tradizioni spirituali e filosofie, è la parte vitale e spirituale di un essere vivente, comunemente ritenuta distinta dal corpo fisico.

Anima e Decameron · Anima e Letteratura dell'orrore · Mostra di più »

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante "Alighieri" si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Dante Alighieri e Decameron · Dante Alighieri e Letteratura dell'orrore · Mostra di più »

Dolore

Il dolore rappresenta il mezzo con cui l'organismo segnala un danno tissutale. Secondo la definizione della IASP (International Association for the Study of Pain - 2020) e dell'Organizzazione mondiale della sanità, il dolore «è un'esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole associata a (o simile a quella associata a) un danno tissutale potenziale o in atto».

Decameron e Dolore · Dolore e Letteratura dell'orrore · Mostra di più »

Giovanni Boccaccio

Conosciuto anche come "il Certaldese", fu una delle figure più importanti nel panorama letterario europeo del XIV secolo. Alcuni studiosi (tra i quali Vittore Branca) lo definiscono come il maggior prosatore europeo del suo tempo, uno scrittore versatile che amalgamò tendenze e generi letterari diversi facendoli confluire in opere originali, grazie a un'attività creativa esercitata all'insegna dello sperimentalismo.

Decameron e Giovanni Boccaccio · Giovanni Boccaccio e Letteratura dell'orrore · Mostra di più »

Inferno (Divina Commedia)

LInferno è la prima delle tre cantiche della Commedia di Dante Alighieri, corrispondente al primo dei Tre Regni dell'Oltretomba dove regna Lucifero(che originariamente significava «portatore di luce») e il primo luogo visitato da Dante nel suo pellegrinaggio ultraterreno, viaggio destinato a portarlo alla Salvezza.

Decameron e Inferno (Divina Commedia) · Inferno (Divina Commedia) e Letteratura dell'orrore · Mostra di più »

Lisabetta da Messina

Elisabetta da Messina o anche Lisabetta è la protagonista di una novella del Decameron di Giovanni Boccaccio, narrata da Filomena nella Giornata IV, novella 5.

Decameron e Lisabetta da Messina · Letteratura dell'orrore e Lisabetta da Messina · Mostra di più »

Morte

La morte (chiamata anche dipartita, decesso, scomparsa o trapasso) è la cessazione irreversibile di tutte le funzioni biologiche che sostengono un organismo vivente.

Decameron e Morte · Letteratura dell'orrore e Morte · Mostra di più »

Poema epico

Un poema epico (il termine "epica" deriva dal greco, èpos, che significa "parola", e in senso più ampio "racconto", "narrazione") è un componimento letterario in versi che narra le gesta, storiche o leggendarie, di un eroe o di un popolo, mediante le quali si conservava e tramandava la memoria e l'identità di una civiltà o di una classe politica.

Decameron e Poema epico · Letteratura dell'orrore e Poema epico · Mostra di più »

Regista

Il regista è il responsabile artistico e tecnico di un'opera audiovisiva, che può essere cinematografica, televisiva, teatrale oppure un videoclip musicale, un film industriale o un documentario.

Decameron e Regista · Letteratura dell'orrore e Regista · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Decameron e Stati Uniti d'America · Letteratura dell'orrore e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Decameron e Letteratura dell'orrore

Decameron ha 204 relazioni, mentre Letteratura dell'orrore ha 512. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 1.54% = 11 / (204 + 512).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Decameron e Letteratura dell'orrore. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: