Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Decemviri e Storia d'Italia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Decemviri e Storia d'Italia

Decemviri vs. Storia d'Italia

Decemviri (sing. decemvir) è un termine latino che significa "dieci uomini" e che indica una commissione della Repubblica romana (cfr. Triumviri, tre uomini). La storia d'Italia è l'insieme di numerosi eventi susseguitisi nel corso del tempo nell'area geografica italiana; la presenza in Italia di Roma, capitale del paese e già centro della civiltà romana e della Chiesa cattolica, ha reso la storia italiana pilastro fondante della cultura occidentale, latina, europea e mediterranea.

Analogie tra Decemviri e Storia d'Italia

Decemviri e Storia d'Italia hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Ab Urbe condita libri, Augusto, Console (storia romana), Gaio Giulio Cesare, Gaio Svetonio Tranquillo, Imperium, Leggi delle XII tavole, Lingua latina, Lucio Cornelio Silla, Plebei, Pretore (storia romana), Principato (storia romana), Repubblica romana, Servio Tullio, Tito Livio, 367 a.C..

Ab Urbe condita libri

Ab Urbe condita libri CXLII (cioè I 142 libri dalla fondazione della Città, dove "la Città", per antonomasia, è Roma), o semplicemente Ab Urbe condita, in italiano anche Storia di Roma, e talvolta Historiae (ossia Storie), è il titolo, derivato dai codici (vedi Ab Urbe condita), con cui l'autore, lo storico latino Tito Livio, indica l'estensione e l'argomento della sua opera: la storia narrata a partire dalla fondazione di Roma (753 a.C.). L'opera comprendeva in origine i 142 libri eponimi, dei quali si sono conservati i libri 1–10 e 21–45 (l'ultimo mutilo) e scarsi frammenti degli altri (celebri quelli relativi alla morte di Cicerone col giudizio di Livio sull'oratore, tramandati da Seneca il Vecchio).

Ab Urbe condita libri e Decemviri · Ab Urbe condita libri e Storia d'Italia · Mostra di più »

Augusto

Insieme a Marco Antonio ed Emilio Lepido creò il secondo triumvirato, ottenendo il proconsolato sulle province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Africa.

Augusto e Decemviri · Augusto e Storia d'Italia · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i Consoli erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1., esercitavano collegialmente il massimo potere civile e militare ed erano quindi dotati di potestas e imperium.

Console (storia romana) e Decemviri · Console (storia romana) e Storia d'Italia · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo fondamentale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale. Fu dittatore (dictator) di Roma alla fine del 49 a.C., nel 47 a.C., nel 46 a.C. con carica decennale e dal 44 a.C. come dittatore perpetuo, e per questo ritenuto da Svetonio il primo dei dodici Cesari, in seguito sinonimo di imperatore romano.

Decemviri e Gaio Giulio Cesare · Gaio Giulio Cesare e Storia d'Italia · Mostra di più »

Gaio Svetonio Tranquillo

Svetonio nacque attorno al 70 d.C. in un luogo imprecisato del Latium vetus, forse a Ostia, dove ebbe la carica religiosa locale di pontefice di Vulcano (solitamente conferita a vita).

Decemviri e Gaio Svetonio Tranquillo · Gaio Svetonio Tranquillo e Storia d'Italia · Mostra di più »

Imperium

Fra i vari termini con cui nell'antica Roma si indicavano le autorità dei titolari del pubblico potere, assunse un ruolo di fondamentale importanza, sin dall'età monarchica, l'imperium, da non confondersi con la potestas o lauctoritas.

Decemviri e Imperium · Imperium e Storia d'Italia · Mostra di più »

Leggi delle XII tavole

Le leggi delle XII tavole (duodecim tabulae; duodecim tabularum leges) sono un corpo di leggi compilato nel 451-450 a.C. dai decemviri legibus scribundis, contenenti regole di diritto privato, di diritto pubblico e di diritto sacro.

Decemviri e Leggi delle XII tavole · Leggi delle XII tavole e Storia d'Italia · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.

Decemviri e Lingua latina · Lingua latina e Storia d'Italia · Mostra di più »

Lucio Cornelio Silla

Lucio Cornelio Silla naque nel 138 a.C. a Roma da un ramo della gens patrizia dei Cornelii caduto in disgrazia.

Decemviri e Lucio Cornelio Silla · Lucio Cornelio Silla e Storia d'Italia · Mostra di più »

Plebei

I plebei (singolare "plebeo") nell'antica Roma erano i cittadini romani appartenenti alla classe della plebe, distinti dai patrizi.

Decemviri e Plebei · Plebei e Storia d'Italia · Mostra di più »

Pretore (storia romana)

Il pretore, in latino praetor, era un magistrato romano dotato di imperium e iurisdictio. Il suo mandato era di un anno e faceva parte di un collegio di 8 funzionari.

Decemviri e Pretore (storia romana) · Pretore (storia romana) e Storia d'Italia · Mostra di più »

Principato (storia romana)

Nell'ambito della storia romana, con principato si intende comunemente la forma di governo dell'alto impero, contrapposta al dominato del tardo impero.

Decemviri e Principato (storia romana) · Principato (storia romana) e Storia d'Italia · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Decemviri e Repubblica romana · Repubblica romana e Storia d'Italia · Mostra di più »

Servio Tullio

Servio, come attestato anche dal nome, era di umili origini; nacque infatti da una prigioniera di guerra (che si racconta fosse stata nobile nella sua città) ridotta a servire il focolare domestico del re Tarquinio Prisco.

Decemviri e Servio Tullio · Servio Tullio e Storia d'Italia · Mostra di più »

Tito Livio

È considerato uno dei maggiori storici dell'Antica Roma, assieme a Tacito.

Decemviri e Tito Livio · Storia d'Italia e Tito Livio · Mostra di più »

367 a.C.

Nessuna descrizione.

367 a.C. e Decemviri · 367 a.C. e Storia d'Italia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Decemviri e Storia d'Italia

Decemviri ha 23 relazioni, mentre Storia d'Italia ha 2097. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 0.75% = 16 / (23 + 2097).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Decemviri e Storia d'Italia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: