Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Decio e Roma (città antica)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Decio e Roma (città antica)

Decio vs. Roma (città antica)

Durante il suo regno, Decio cercò di risollevare le sorti dell'Impero, caduto nella crisi del III secolo, affidandosi al ripristino della tradizione, ma la sua scelta non fu adatta ad uno Stato che stava cambiando rapidamente. Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Analogie tra Decio e Roma (città antica)

Decio e Roma (città antica) hanno 31 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro Severo, Anarchia militare, Augusto (titolo), Aureo, Aventino, Breviarium ab Urbe condita, Censore, Cesare (titolo), Colosseo, Crisi del III secolo, Cristianesimo, Dinastia dei Severi, Eutropio, Guardia pretoriana, Historia Augusta, Imperatore romano, Imperatori adottivi, Imperatori romani, Macedonia (provincia romana), Massimino il Trace, Polemio Silvio, Pontefice massimo (storia romana), Religione romana, Roma, Roman Imperial Coinage, Senato romano, Sesto Aurelio Vittore, Sirmio, Tempio di Giunone Moneta, Traiano, ..., Vittoria (divinità). Espandi índice (1 più) »

Alessandro Severo

Adottato dal cugino e imperatore Eliogabalo, dopo il suo assassinio Alessandro salì al trono.

Alessandro Severo e Decio · Alessandro Severo e Roma (città antica) · Mostra di più »

Anarchia militare

Con il termine anarchia militare si indica un turbolento periodo del III secolo d.C., durato circa 50 anni, in cui vennero eletti imperatori, comandanti militari dalla lunga esperienza maturata sui campi di battaglia, amati dalle loro truppe e che, per questo, ricevettero il potere assoluto dal proprio esercito.

Anarchia militare e Decio · Anarchia militare e Roma (città antica) · Mostra di più »

Augusto (titolo)

Augusto è il titolo che fu portato dagli imperatori romani, dagli imperatori bizantini fino al 610, e poi anche dai sacri romani imperatori a partire dall'800 d.C.

Augusto (titolo) e Decio · Augusto (titolo) e Roma (città antica) · Mostra di più »

Aureo

L'aureo, (lat. aureus; pl. aurei) era una moneta d'oro di Roma antica (lat. aureus nummus), valutata 25 denarii d'argento.

Aureo e Decio · Aureo e Roma (città antica) · Mostra di più »

Aventino

L'Aventino è uno dei sette colli su cui venne fondata Roma, il più a sud.

Aventino e Decio · Aventino e Roma (città antica) · Mostra di più »

Breviarium ab Urbe condita

Il Breviarium ab Urbe condita o Breviarium historiae romanae o semplicemente Breviarium ("Sommario della storia romana dalla fondazione della città") è un'opera letteraria di genere storiografico realizzata da Eutropio.

Breviarium ab Urbe condita e Decio · Breviarium ab Urbe condita e Roma (città antica) · Mostra di più »

Censore

Il censore era, nell'antica Roma, chi esercitava la censura, la magistratura istituita nel 443 a.C. e operante fino al 350 d.C..

Censore e Decio · Censore e Roma (città antica) · Mostra di più »

Cesare (titolo)

Cesare (latino: Cæsar) è un titolo attribuito ad una persona di dignità imperiale, che trae le sue origini dal cognomen di Gaio Giulio Cesare (Gaius Iulius Cæsar).

Cesare (titolo) e Decio · Cesare (titolo) e Roma (città antica) · Mostra di più »

Colosseo

Il Colosseo, originariamente conosciuto come Amphitheatrum Flavium (italiano: Anfiteatro Flavio) o semplicemente come Amphitheatrum, è il più grande anfiteatro del mondo, situato nel centro della città di Roma.

Colosseo e Decio · Colosseo e Roma (città antica) · Mostra di più »

Crisi del III secolo

Con l'espressione crisi del III secolo ci si riferisce ad un'epoca della storia dell'Impero romano compresa all'incirca tra il 235 ed il 284, ovverosia tra il termine della dinastia dei Severi e l'ascesa al potere di Diocleziano.

Crisi del III secolo e Decio · Crisi del III secolo e Roma (città antica) · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Cristianesimo e Decio · Cristianesimo e Roma (città antica) · Mostra di più »

Dinastia dei Severi

La dinastia dei Severi che regnò sull'Impero romano tra la fine del II e i primi decenni del III secolo, dal 193 al 235, con una breve interruzione durante il regno di Macrino tra il 217 e il 218, ebbe in Settimio Severo il suo capostipite ed in Alessandro Severo il suo ultimo discendente.

Decio e Dinastia dei Severi · Dinastia dei Severi e Roma (città antica) · Mostra di più »

Eutropio

Era probabilmente di origine italica (così è citato nella Suda).

Decio e Eutropio · Eutropio e Roma (città antica) · Mostra di più »

Guardia pretoriana

La Guardia pretoriana era un reparto militare dell'Impero romano che svolgeva compiti di guardia del corpo dell'imperatore.

Decio e Guardia pretoriana · Guardia pretoriana e Roma (città antica) · Mostra di più »

Historia Augusta

La Storia Augusta (in latino: Historia Augusta) è una raccolta di biografie di imperatori e usurpatori romani comprendente l'arco di tempo che va da Adriano a Numeriano.

Decio e Historia Augusta · Historia Augusta e Roma (città antica) · Mostra di più »

Imperatore romano

Per imperatore romano (in latino Imperator Romanus o Imperator Caesar Augustus, Princeps et Dominus, "Imperatore Cesare Augusto, principe e signore", somma dei vari titoli detenuti durante la storia romana) si intende comunemente oggi il capo dell'Impero romano a partire dal 27 a.C., quando il Senato conferì a Gaio Giulio Cesare Ottaviano l'agnomen di Augusto.

Decio e Imperatore romano · Imperatore romano e Roma (città antica) · Mostra di più »

Imperatori adottivi

All'interno della storia romana si definisce abitualmente età degli Imperatori adottivi (o Imperatori d'adozione) il periodo che va dal 96 (elezione di Nerva) al 180 (morte di Marco Aurelio), caratterizzato da una successione al trono stabilita non per via familiare, ma attraverso l'adozione, da parte dell'imperatore in carica, del proprio successore.

Decio e Imperatori adottivi · Imperatori adottivi e Roma (città antica) · Mostra di più »

Imperatori romani

Quello che segue è l'elenco degli imperatori romani che governarono dal 27 a.C al 476 d.C. Per ciascuno sono riportati: il nome con cui è più comunemente conosciuto; il nome ufficioso; la data di nascita; il periodo temporale del suo regno (durante il quale fu ricevuto il titolo di augusto); la causa della morte (con la data se diversa da quella della fine del regno).

Decio e Imperatori romani · Imperatori romani e Roma (città antica) · Mostra di più »

Macedonia (provincia romana)

La Macedonia fu una provincia romana istituita nel 148 a.C. dopo l'annessione del regno di Macedonia, ridotto in precedenza a quattro semplici repubbliche (167 a.C.), dopo la battaglia di Pidna.

Decio e Macedonia (provincia romana) · Macedonia (provincia romana) e Roma (città antica) · Mostra di più »

Massimino il Trace

Fu il primo barbaro a raggiungere la porpora imperiale, grazie al solo consenso delle legioni,Aurelio Vittore, De Caesaribus, 25.1-2.

Decio e Massimino il Trace · Massimino il Trace e Roma (città antica) · Mostra di più »

Polemio Silvio

Di origine gallica, Polemio fu funzionario presso il palatium imperiale prima del 438.

Decio e Polemio Silvio · Polemio Silvio e Roma (città antica) · Mostra di più »

Pontefice massimo (storia romana)

Il pontefice massimo (in lingua latina pontifex maximus) era una figura della religione romana.

Decio e Pontefice massimo (storia romana) · Pontefice massimo (storia romana) e Roma (città antica) · Mostra di più »

Religione romana

Con l'espressione "religione romana" si intende indicare quell'insieme di fenomeni religiosi propri dell'antica Roma considerati nel loro evolvere come varietà di culti, questi correlati allo sviluppo politico e sociale della città.

Decio e Religione romana · Religione romana e Roma (città antica) · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Decio e Roma · Roma e Roma (città antica) · Mostra di più »

Roman Imperial Coinage

Il Roman Imperial Coinage, abbreviato comunemente con RIC, è il catalogo britannico delle monetazione imperiale romana, da dopo la Battaglia di Azio nel 31 a.C. fino alla tarda antichità nel 491.

Decio e Roman Imperial Coinage · Roma (città antica) e Roman Imperial Coinage · Mostra di più »

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea dello Stato nell'antica Roma, istituzione rimasta invariata nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, ed i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Decio e Senato romano · Roma (città antica) e Senato romano · Mostra di più »

Sesto Aurelio Vittore

Africano, nacque da una famiglia di umili origini e salì la scala sociale grazie ai suoi assidui studi; Ammiano Marcellino lo definisce «uomo degno d'essere imitato per la sobrietà di vita».

Decio e Sesto Aurelio Vittore · Roma (città antica) e Sesto Aurelio Vittore · Mostra di più »

Sirmio

Sirmio (in latino: Sirmium), l'attuale Sremska Mitrovica in Serbia, fu un'importante città della Pannonia romana lungo il fiume Sava.

Decio e Sirmio · Roma (città antica) e Sirmio · Mostra di più »

Tempio di Giunone Moneta

Il tempio di Giunone Moneta (in latino aedes Iunonis Monetae) era un tempio romano situato sull'Arx Capitolina.

Decio e Tempio di Giunone Moneta · Roma (città antica) e Tempio di Giunone Moneta · Mostra di più »

Traiano

Fu primo tra gli imperatori ad avere un'origine provinciale (Hispania Baetica), seppure di fatto fosse originario dell'Italia.

Decio e Traiano · Roma (città antica) e Traiano · Mostra di più »

Vittoria (divinità)

Vittoria (latino: Victoria), nella mitologia romana è la dea personificante la vittoria in battaglia ed era associata a Bellona.

Decio e Vittoria (divinità) · Roma (città antica) e Vittoria (divinità) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Decio e Roma (città antica)

Decio ha 143 relazioni, mentre Roma (città antica) ha 971. Come hanno in comune 31, l'indice di Jaccard è 2.78% = 31 / (143 + 971).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Decio e Roma (città antica). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »