Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Del principe e delle lettere e Giosuè Carducci

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Del principe e delle lettere e Giosuè Carducci

Del principe e delle lettere vs. Giosuè Carducci

Del principe e delle lettere è un trattato scritto da Vittorio Alfieri. Fu il primo italiano a vincere il Premio Nobel per la letteratura, nel 1906.

Analogie tra Del principe e delle lettere e Giosuè Carducci

Del principe e delle lettere e Giosuè Carducci hanno 5 punti in comune (in Unionpedia): Firenze, Omero, Publio Cornelio Tacito, Publio Virgilio Marone, Vittorio Alfieri.

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Del principe e delle lettere e Firenze · Firenze e Giosuè Carducci · Mostra di più »

Omero

Omero (Hómēros) è il nome con il quale è storicamente identificato il poeta greco autore dell'Iliade e dell'Odissea, i due massimi poemi epici della letteratura greca.

Del principe e delle lettere e Omero · Giosuè Carducci e Omero · Mostra di più »

Publio Cornelio Tacito

Fu autore di varie e numerose opere: lAgricola (De vita Iulii Agricolae), biografia sulla vita del suocero Gneo Giulio Agricola e in particolare sulle sue imprese militari in Britannia; la Germania (De origine et situ Germanorum), monografia etnografica sull’origine, i costumi, le istituzioni, le pratiche religiose e il territorio delle popolazioni germaniche fra il Reno e il Danubio; le Storie (Historiae), prima grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dall'anno dei quattro imperatori (69 d.C.) all'assassinio di Domiziano (96 d.C.); gli Annali (Ab excessu Divi Augusti libri), seconda grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dalla morte di Ottaviano Augusto (14 d.C.) alla morte di Nerone (68 d.C.). A Tacito è anche attribuito, con qualche dubbio, il Dialogo sugli oratori (Dialogus de oratoribus), opera di datazione incerta sulle cause della decadenza dell’arte oratoria (ars oratoria), che sono individuate di volta in volta nel diverso tipo di educazione rispetto al passato, nel mutato insegnamento retorico e principalmente nelle condizioni politiche proprie del regime monarchico, che impediva ormai la libertà di parola.

Del principe e delle lettere e Publio Cornelio Tacito · Giosuè Carducci e Publio Cornelio Tacito · Mostra di più »

Publio Virgilio Marone

Virgilio, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, fu il massimo poeta di Roma; nonché l'interprete più completo e più schietto del grandioso momento storico che dalla fine di Giulio Cesare conduce alla fondazione del Principato e dell'Impero ad opera di Augusto.

Del principe e delle lettere e Publio Virgilio Marone · Giosuè Carducci e Publio Virgilio Marone · Mostra di più »

Vittorio Alfieri

«Nella città di Asti, in Piemonte, il 17 gennaio dell'anno 1749, io nacqui di nobili, agiati ed onesti parenti».

Del principe e delle lettere e Vittorio Alfieri · Giosuè Carducci e Vittorio Alfieri · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Del principe e delle lettere e Giosuè Carducci

Del principe e delle lettere ha 18 relazioni, mentre Giosuè Carducci ha 508. Come hanno in comune 5, l'indice di Jaccard è 0.95% = 5 / (18 + 508).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Del principe e delle lettere e Giosuè Carducci. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »