Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Demiurgo e Divinità della creazione

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Demiurgo e Divinità della creazione

Demiurgo vs. Divinità della creazione

Il demiurgo, figura filosofica e al tempo stesso mitologica, è un essere divino dotato di capacità creatrice e generatrice, descritto la prima volta da Platone nel Timeo. Una divinità della creazione o "dio creatore" è una divinità responsabile in particolar modo dell'opera di Creazione del mondo intero (il Creato).

Analogie tra Demiurgo e Divinità della creazione

Demiurgo e Divinità della creazione hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Dio, Dualismo, Gnosticismo, Mito, Monade, Platone, Timeo (dialogo).

Dio

Con il termine "dio" si intende indicare un'entità superiore dotata di potenza straordinaria variamente denominata e significata nelle diverse culture religiose.

Demiurgo e Dio · Dio e Divinità della creazione · Mostra di più »

Dualismo

Il dualismo è un termine usato per definire ogni dottrina che si riferisca in qualsiasi campo di indagine (filosofico, religioso, scientifico, metodologico ecc.) a due essenze o principi inconciliabili e che, come tale, si opponga al monismo.

Demiurgo e Dualismo · Divinità della creazione e Dualismo · Mostra di più »

Gnosticismo

Lo gnosticismo è stato un movimento filosofico, religioso ed esoterico, a carattere iniziatico, molto articolato e complesso, presente nel mondo ellenistico greco-romano, la cui massima diffusione si ebbe tra il II e il IV secolo d.C. Il termine gnosticismo deriva dalla parola greca gnósis (γνῶσις), cioè «conoscenza», che era l'obiettivo che esso si poneva.

Demiurgo e Gnosticismo · Divinità della creazione e Gnosticismo · Mostra di più »

Mito

Un mito (dal greco μύθος, mythos, pronuncia müthos) è una narrazione investita di sacralità relativa alle origini del mondo o alle modalità con cui il mondo stesso e le creature viventi hanno raggiunto la forma presente in un certo contesto socio culturale o in un popolo specifico.

Demiurgo e Mito · Divinità della creazione e Mito · Mostra di più »

Monade

La parola monade deriva dal greco μονάς monas (a sua volta derivante da μόνος monos che significa "uno", "singolo", "unico") e ha assunto differenti significati a seconda dei contesti in cui è stata utilizzata.

Demiurgo e Monade · Divinità della creazione e Monade · Mostra di più »

Platone

Assieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.«The safest general characterization of the European philosophical tradition is that it consists of a series of footnotes to Plato» (A. N. Whitehead, in Process and Reality, p. 39, Free Press, 1979).

Demiurgo e Platone · Divinità della creazione e Platone · Mostra di più »

Timeo (dialogo)

Il Timeo, scritto intorno al 360 a.C. da Platone, è il dialogo platonico che maggiormente ha influito sulla filosofia e sulla scienza posteriori.

Demiurgo e Timeo (dialogo) · Divinità della creazione e Timeo (dialogo) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Demiurgo e Divinità della creazione

Demiurgo ha 43 relazioni, mentre Divinità della creazione ha 112. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 4.52% = 7 / (43 + 112).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Demiurgo e Divinità della creazione. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »