Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Deportazioni sovietiche dall'Estonia e Narva (città)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Deportazioni sovietiche dall'Estonia e Narva (città)

Deportazioni sovietiche dall'Estonia vs. Narva (città)

Per deportazioni dall'Estonia, si intendono tutti quegli atti di violenza e terrore comunista, perpetrati ai danni della popolazione locale estone e dei paesi baltici in generale, con lo scopo finale di trasferirla forzatamente nei gulag in Urss, condannandola poi a morte o ai lavori forzati. Narva è una città dell'Estonia nord-orientale, nella contea di Ida-Virumaa, che conta 65.886 abitanti.

Analogie tra Deportazioni sovietiche dall'Estonia e Narva (città)

Deportazioni sovietiche dall'Estonia e Narva (città) hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Estoni, Estonia, Germania, Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche, Russia, Seconda guerra mondiale, Svezia, Unione Sovietica.

Estoni

Gli Estoni sono il gruppo etnico che vive in maggioranza in Estonia.

Deportazioni sovietiche dall'Estonia e Estoni · Estoni e Narva (città) · Mostra di più »

Estonia

L'Estonia, ufficialmente Repubblica d'Estonia (in lingua estone: Eesti Vabariik), con capitale Tallinn, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa settentrionale, confinante ad est con la Russia e a sud con la Lettonia e bagnata a nord e ad ovest dal Mar Baltico, che la separa dalla Finlandia e dalla Svezia.

Deportazioni sovietiche dall'Estonia e Estonia · Estonia e Narva (città) · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Deportazioni sovietiche dall'Estonia e Germania · Germania e Narva (città) · Mostra di più »

Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche

L'occupazione sovietica delle repubbliche baltiche avvenne ai danni degli stati baltici (Estonia, Lituania, e Lettonia) nel 1940 allorché l'Unione Sovietica invase i loro territori.

Deportazioni sovietiche dall'Estonia e Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche · Narva (città) e Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche · Mostra di più »

Russia

La Russia o la Federazione Russa è uno Stato transcontinentale che si estende tra l'Europa e l'Asia ed è il più vasto Stato del mondo, con una superficie di circa (per più della metà disabitato).

Deportazioni sovietiche dall'Estonia e Russia · Narva (città) e Russia · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Deportazioni sovietiche dall'Estonia e Seconda guerra mondiale · Narva (città) e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Svezia

La Svezia (AFI:; in svedese: Sverige), ufficialmente chiamata Regno di Svezia (in svedese: Konungariket Sverige), è uno Stato dell'Unione Europea, situato nella penisola scandinava.

Deportazioni sovietiche dall'Estonia e Svezia · Narva (città) e Svezia · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Deportazioni sovietiche dall'Estonia e Unione Sovietica · Narva (città) e Unione Sovietica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Deportazioni sovietiche dall'Estonia e Narva (città)

Deportazioni sovietiche dall'Estonia ha 116 relazioni, mentre Narva (città) ha 100. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 3.70% = 8 / (116 + 100).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Deportazioni sovietiche dall'Estonia e Narva (città). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »