Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Depressione post-partum e Disturbo d'ansia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Depressione post-partum e Disturbo d'ansia

Depressione post-partum vs. Disturbo d'ansia

La depressione post-partum, depressione post-natale o depressione puerperale è un disturbo dell'umore che colpisce il 10-20% delle donne nel periodo immediatamente successivo al parto. In psichiatria e psicologia clinica i disturbi d'ansia sono un insieme di disturbi mentali che rappresentano diverse forme di paura e di ansia anormale o patologica.

Analogie tra Depressione post-partum e Disturbo d'ansia

Depressione post-partum e Disturbo d'ansia hanno 5 punti in comune (in Unionpedia): Antidepressivo, Disturbi dell'umore, Disturbo depressivo, Insonnia, Psicoterapia.

Antidepressivo

Gli antidepressivi sono una classe di farmaci, appartenenti alla categoria degli psicofarmaci, utilizzati nel trattamento di diverse patologie psichiatriche come i disturbi depressivi (depressione maggiore, distimia), i disturbi d'ansia e dell'umore ma anche condizioni non prettamente psichiatriche.

Antidepressivo e Depressione post-partum · Antidepressivo e Disturbo d'ansia · Mostra di più »

Disturbi dell'umore

In psichiatria e psicologia clinica con il termine disturbo dell'umore si designa la vasta classe di disturbi psicopatologici e sintomi che consistono in alterazioni o anomalie del tono dell'umore dell'individuo, che siano di entità tale da causare alla persona problemi o disfunzioni persistenti o ripetute oppure disagio marcato nonché disadattamento alle condizioni ambientali di vita con ripercussioni di varia entità nella vita interrelazionale e/o lavorativa.

Depressione post-partum e Disturbi dell'umore · Disturbi dell'umore e Disturbo d'ansia · Mostra di più »

Disturbo depressivo

Il disturbo depressivo maggiore (in inglese, Major depressive disorder - MDD), noto anche come depressione clinica, depressione maggiore, depressione endogena, depressione unipolare, disturbo unipolare o depressione ricorrente (nel caso di ripetuti episodi) è una patologia psichiatrica o disturbo dell'umore, caratterizzata da episodi di umore depresso accompagnati principalmente da una bassa autostima e perdita di interesse o piacere nelle attività normalmente piacevoli (anedonia).

Depressione post-partum e Disturbo depressivo · Disturbo d'ansia e Disturbo depressivo · Mostra di più »

Insonnia

L'insonnia è un disturbo del sonno caratterizzato dall'incapacità di dormire nonostante l'organismo ne abbia il reale bisogno fisiologico.

Depressione post-partum e Insonnia · Disturbo d'ansia e Insonnia · Mostra di più »

Psicoterapia

La psicoterapia è una pratica terapeutica della psicologia clinica e della psichiatria, ad opera di uno psicoterapeuta (psicologo o medico, adeguatamente specializzato), che si occupa della cura di disturbi psicopatologici di natura ed entità diversa, che vanno dal modesto disadattamento o disagio personale fino alla sintomatologia grave, e che possono manifestarsi in sintomi nevrotici oppure psicotici tali da nuocere al benessere di una persona fino ad ostacolarne lo sviluppo, causando fattiva disabilità nella vita dell'individuo.

Depressione post-partum e Psicoterapia · Disturbo d'ansia e Psicoterapia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Depressione post-partum e Disturbo d'ansia

Depressione post-partum ha 23 relazioni, mentre Disturbo d'ansia ha 81. Come hanno in comune 5, l'indice di Jaccard è 4.81% = 5 / (23 + 81).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Depressione post-partum e Disturbo d'ansia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »