Indice
68 relazioni: Adriano Celentano, Alessandra Casella, Arnaldo Forlani, Asia Argento, Bill Clinton, Bono (cantante), Boris Giuliano - Un poliziotto a Palermo, Carlo Conti (conduttore televisivo), Carlo I d'Inghilterra, Carlo III del Regno Unito, Charlie Chaplin, David Copperfield (illusionista), Di che peccato sei?, Domenico Modugno, E ridendo l'uccise, Elisa (cantante 1977), Enzo Bianco, Fabio Fazio, Fabrizio Costa, Fantastico (programma televisivo), Florestano Vancini, Francesco Cossiga, Frank Sinatra, Gad Lerner, Gennaro Gattuso, George W. Bush, Gian Burrasca (miniserie televisiva), Giorgia (cantante 1971), Gole ruggenti, Il Bagaglino, Il commissario Nardone, Il sesso degli angeli (film 2022), Imitazione, Katia Ricciarelli, L'isola dei segreti - Korè, La scomparsa di Patò (film), Leo Gullotta, Leonardo Pieraccioni, Letizia Moratti, Luca Giurato, Lucio Dalla, Marco Risi, Maurizio Pagnussat, Màkari, Mia Farrow, Mino Reitano, Nicolas Sarkozy, Oreste Lionello, Paul Cayard, Peppe Servillo, ... Espandi índice (18 più) »
Adriano Celentano
Soprannominato il Molleggiato per quello che fu il suo peculiare modo di ballare in gioventù, in molti casi è autore delle musiche delle sue canzoni.
Vedere Manlio Dovì e Adriano Celentano
Alessandra Casella
Ha studiato a Milano all'Accademia dei Filodrammatici con Ernesto Calindri e a New York al Lee Strasberg Theatre Institute.
Vedere Manlio Dovì e Alessandra Casella
Arnaldo Forlani
È stato uno dei massimi esponenti della Democrazia Cristiana nonché uno dei più importanti politici italiani dagli anni settanta fino ai primi anni novanta.
Vedere Manlio Dovì e Arnaldo Forlani
Asia Argento
Nel corso della sua carriera ha vinto molti premi, tra cui due David di Donatello come migliore attrice protagonista per i film Perdiamoci di vista (1994) e Compagna di viaggio (1997) e un Nastro d'argento per Incompresa (2014) da lei stessa diretto.
Vedere Manlio Dovì e Asia Argento
Bill Clinton
Con i suoi 46 anni al momento dell'elezione, è stato il terzo presidente più giovane di sempre. Il suo mandato è iniziato alla fine della guerra fredda, ed è stato il primo presidente della generazione dei baby boomer.
Vedere Manlio Dovì e Bill Clinton
Bono (cantante)
Paul David Hewson nasce a Dublino il 10 maggio 1960 al Rotunda Hospital da Brendan Robert Bob Hewson, cattolico, e Iris Rankin, protestante.
Vedere Manlio Dovì e Bono (cantante)
Boris Giuliano - Un poliziotto a Palermo
Boris Giuliano - Un poliziotto a Palermo è una miniserie televisiva italiana prodotta da Rai Fiction, andata in onda in prima visione su Rai 1 il 23 e 24 maggio 2016 in prima serata e liberamente ispirata alla figura e all'operato del vicequestore capo della squadra mobile di Palermo Boris Giuliano ucciso nel 1979 da Cosa nostra e insignito della medaglia d’oro al valore civile.
Vedere Manlio Dovì e Boris Giuliano - Un poliziotto a Palermo
Carlo Conti (conduttore televisivo)
Nasce a Firenze il 13 marzo 1961, da Giuseppe Conti e Lolette. A 18 mesi rimane orfano del padre a causa di un tumore ai polmoni.
Vedere Manlio Dovì e Carlo Conti (conduttore televisivo)
Carlo I d'Inghilterra
Fervente sostenitore del diritto divino dei re, proprio come il padre Giacomo I e la nonna paterna Maria Stuarda, nella prima fase del suo regno fu impegnato in una dura lotta di potere contro il Parlamento inglese, che si opponeva risolutamente alle sue aspirazioni assolutistiche volte a sopprimere l'utilizzo della Magna Carta, contrastando soprattutto la sua pretesa di riscuotere le tasse senza l'assenso parlamentare.
Vedere Manlio Dovì e Carlo I d'Inghilterra
Carlo III del Regno Unito
Figlio maggiore della regina Elisabetta II e del marito Filippo di Edimburgo, appartiene al casato Windsor, che ha mantenuto tale denominazione per decreto reale anche dopo il matrimonio della madre.
Vedere Manlio Dovì e Carlo III del Regno Unito
Charlie Chaplin
Il personaggio attorno al quale Chaplin costruì larga parte delle sue sceneggiature - e che gli diede fama universale - fu quello del "vagabondo", noto al pubblico italiano come Charlot (in realtà il personaggio non aveva nome, e in inglese era chiamato semplicemente The Tramp).
Vedere Manlio Dovì e Charlie Chaplin
David Copperfield (illusionista)
Nato nel New Jersey in una famiglia ebraica di discendenze ucraine da parte di padre, ebbe fin da piccolo la passione per la magia e già a 12 anni (1968) si esibiva in numerosi spettacoli con il nome d'arte di Davino the boy magician.
Vedere Manlio Dovì e David Copperfield (illusionista)
Di che peccato sei?
Di che peccato sei? è un film per la televisione di Canale 5, diretto da Pier Francesco Pingitore e andato in onda il 9 gennaio 2007. Protagonisti di questo film sono i sette vizi capitali: ad ognuno di loro è dedicato un breve episodio di circa 15 minuti, che ne sottolinea gli aspetti più buffi e più comici.
Vedere Manlio Dovì e Di che peccato sei?
Domenico Modugno
È considerato uno dei padri della musica leggera italiana e uno tra i più prolifici artisti in generale. Ha scritto e inciso circa 230 canzoni, interpretato 38 film per il cinema e 7 per la televisione, nonché recitato in 13 spettacoli teatrali e condotto alcuni programmi televisivi.
Vedere Manlio Dovì e Domenico Modugno
E ridendo l'uccise
E ridendo l'uccise è un film del 2005 diretto da Florestano Vancini. La pellicola, ultima diretta dal regista Florestano Vancini, è stata distribuita nelle sale cinematografiche il 15 aprile 2005.
Vedere Manlio Dovì e E ridendo l'uccise
Elisa (cantante 1977)
È nota per essere tra i pochi artisti della scena musicale italiana a scrivere ed interpretare la maggior parte dei propri brani in lingua inglese; ha cantato anche in spagnolo (nei brani Háblame e Sentir sin embargo), francese (Pour que l'amour me quitte), sloveno (Lintver main theme), curdo (il brano Kuminist) e sardo (con il Coro di Gavoi il brano Anninnia), oltre che in italiano.
Vedere Manlio Dovì e Elisa (cantante 1977)
Enzo Bianco
È stato ministro dell'Interno nei governi D'Alema II e Amato II, deputato alla Camera per due legislature (XI e XIV), senatore della Repubblica (XV e XVI), ricoprendo vari incarichi parlamentari, tra cui quello di presidente del COPACO.
Vedere Manlio Dovì e Enzo Bianco
Fabio Fazio
Negli anni ottanta ha esordito giovanissimo sulle reti RAI, diventandone uno degli autori e conduttori più rappresentativi e in cui ha lavorato in maniera quasi ininterrotta fino al 2023, anno in cui è passato in Warner Bros. Discovery.
Vedere Manlio Dovì e Fabio Fazio
Fabrizio Costa
Studia a Roma dove si laurea in lettere moderne. Subito dopo gli studi universitari è aiuto regista di Pasquale Festa Campanile.
Vedere Manlio Dovì e Fabrizio Costa
Fantastico (programma televisivo)
Fantastico è stato un varietà televisivo italiano andato in onda nella prima serata del sabato su Rai Uno dal 1979 al 1980, poi di nuovo dal 1981 al 1992 ed infine dal 1997 al 1998, abbinato alla Lotteria Italia.
Vedere Manlio Dovì e Fantastico (programma televisivo)
Florestano Vancini
Nato a Ferrara il 24 agosto 1926, da famiglia contadina, ultimo dei nove figli di Mario Vancini e Caterina Rizzatti, è cresciuto a Boara.
Vedere Manlio Dovì e Florestano Vancini
Francesco Cossiga
Professore di diritto costituzionale all'Università di Sassari, iniziò la sua carriera politica nel 1958, dopo essere stato eletto deputato della Democrazia Cristiana.
Vedere Manlio Dovì e Francesco Cossiga
Frank Sinatra
Prima grande celebrità nella storia della musica popolare nonché tra i più popolari artisti del Novecento, Sinatra viene considerato da molti critici musicali una delle più grandi voci della storia della musica.
Vedere Manlio Dovì e Frank Sinatra
Gad Lerner
Lerner è nato a Beirut, in Libano, il 7 dicembre del 1954 in una famiglia ebraica stabilitasi in Israele. Il padre, Moshé, nacque nell'allora kibbutz di Haifa da genitori ashkenaziti originari di Drohobyč, una cittadina della Galizia (al secolo una provincia dell'Impero austro-ungarico, oggi parte dell'Ucraina), mentre la madre, Revital Taragan, nacque invece a Tel Aviv, ma crebbe in Libano, da Joseph e Zipora Taragan, rispettivamente un ricco mercante turco sefardita e la figlia di due intellettuali lituani ashkenaziti aderenti al movimento politico Hovevei Zion.
Vedere Manlio Dovì e Gad Lerner
Gennaro Gattuso
Soprannominato Ringhio per la grinta e l'aggressività che mostrava in campo, crebbe calcisticamente nel, con i cui colori esordì in Serie B nella stagione 1995-1996 e in Serie A l'anno successivo.
Vedere Manlio Dovì e Gennaro Gattuso
George W. Bush
È stato il 43º presidente degli Stati Uniti d'America. Il suo primo mandato quadriennale come presidente è cominciato il 20 gennaio 2001, in seguito alle elezioni presidenziali del 7 novembre 2000.
Vedere Manlio Dovì e George W. Bush
Gian Burrasca (miniserie televisiva)
Gian Burrasca è un film televisivo musicale curato da Rita Pavone e Teddy Reno, diretto nella regia da Maurizio Pagnussat e trasmesso in prima serata su Canale 5, il 5 gennaio 2002.
Vedere Manlio Dovì e Gian Burrasca (miniserie televisiva)
Giorgia (cantante 1971)
È una delle cantanti più note e apprezzate in Italia e grazie alle sue notevoli doti vocali ha avuto successo con riscontri di vendite positivi anche in altri paesi come Paesi Bassi, Regno Unito, Spagna, Canada e Stati Uniti d'America e nel mercato dell'America Latina.
Vedere Manlio Dovì e Giorgia (cantante 1971)
Gole ruggenti
Gole ruggenti è un film del 1992 diretto da Pier Francesco Pingitore. La pellicola narra di un'ipotetica settimana di preparazione della più importante gara canora italiana, chiaramente ispirata al Festival di Sanremo sebbene non venga mai citato esplicitamente.
Vedere Manlio Dovì e Gole ruggenti
Il Bagaglino
Il Bagaglino è una compagnia di varietà fondata a Roma nel settembre del 1965 da Pier Francesco Pingitore e Mario Castellacci. Dopo una pausa cominciata nel 2011, è tornata in scena nel dicembre 2014.
Vedere Manlio Dovì e Il Bagaglino
Il commissario Nardone
Il commissario Nardone è una serie televisiva italiana ambientata in Italia negli anni seguenti alla seconda guerra mondiale che racconta la vera storia del commissario Mario Nardone, interpretato da Sergio Assisi.
Vedere Manlio Dovì e Il commissario Nardone
Il sesso degli angeli (film 2022)
Il sesso degli angeli è un film italiano del 2022 scritto, diretto e interpretato da Leonardo Pieraccioni.
Vedere Manlio Dovì e Il sesso degli angeli (film 2022)
Imitazione
L'imitazione (dalla parola latina imitatio -onis, che discende a sua volta dal verbo imitāri - imitare) è un'attività di produzione o un comportamento non originale, basati su un modello preesistente che si ritiene valido e che si cerca di eguagliare intenzionalmente o casualmente.
Vedere Manlio Dovì e Imitazione
Katia Ricciarelli
Nata in una famiglia non agiata, la madre Molara dovette crescere da sola le tre figlie, inizialmente a causa della partenza come volontario del marito per la campagna di Russia e successivamente in quanto vedova.
Vedere Manlio Dovì e Katia Ricciarelli
L'isola dei segreti - Korè
L'isola dei segreti - Korè è una miniserie televisiva composta da 4 episodi, prodotta e diretta da Ricky Tognazzi, trasmessa su Canale 5 a partire da martedì 12 maggio 2009.
Vedere Manlio Dovì e L'isola dei segreti - Korè
La scomparsa di Patò (film)
La scomparsa di Patò è un film del 2012 diretto da Rocco Mortelliti. La pellicola, girata nel 2010, è tratta dall'omonimo romanzo di Andrea Camilleri.
Vedere Manlio Dovì e La scomparsa di Patò (film)
Leo Gullotta
Leo Gullotta è nato a Catania il 9 gennaio 1946. Ultimo di sei figli, fin da piccolo si è avvicinato al mondo dello spettacolo, facendo la comparsa al Teatro Massimo Bellini di Catania.
Vedere Manlio Dovì e Leo Gullotta
Leonardo Pieraccioni
Figlio unico, dopo aver frequentato per due anni l'indirizzo per perito aziendale, nel 1981 all'età di 16 anni Leonardo partecipa al programma Un ciak per artisti domani, presentato dal debuttante Carlo Conti.
Vedere Manlio Dovì e Leonardo Pieraccioni
Letizia Moratti
È stata presidente della Rai dal 1994 al 1996 durante il primo governo Berlusconi e quello Dini, ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca dall'11 giugno 2001 al 17 maggio 2006 nei governi Berlusconi II e III, sindaco di Milano dal 5 giugno 2006 al 1º giugno 2011 e presidente del consiglio di amministrazione di UBI Banca dal 2019 al 2020.
Vedere Manlio Dovì e Letizia Moratti
Luca Giurato
È figlio di Giovanni Giurato, un diplomatico siciliano che fu agente consolare in Uruguay; suo nonno materno fu il drammaturgo e regista Giovacchino Forzano.
Vedere Manlio Dovì e Luca Giurato
Lucio Dalla
Musicista di formazione jazz, è considerato uno dei maggiori cantautori italiani. Si è addentrato in vari generi musicali, collaborando e duettando con molti artisti di fama nazionale e internazionale tra cui Francesco De Gregori, Mina, Gianni Morandi, Luciano Pavarotti, Zucchero e Sting.
Vedere Manlio Dovì e Lucio Dalla
Marco Risi
Figlio della svizzera Claudia Maria Mosca e del celebre regista Dino nonché fratello di Claudio, abbandonò gli studi di Filosofia e nel 1971 esordì nel cinema come assistente dello zio Nelo per poi collaborare alle sceneggiature per i film del padre Caro papà (1979) e Sono fotogenico (1980).
Vedere Manlio Dovì e Marco Risi
Maurizio Pagnussat
Inizia a lavorare in televisione come mixer video nella trasmissione Premiatissima 82 e soprattutto Buongiorno Italia su Canale 5.
Vedere Manlio Dovì e Maurizio Pagnussat
Màkari
Màkari è una serie televisiva italiana, diretta da Michele Soavi e liberamente tratta dai romanzi e racconti di Gaetano Savatteri, aventi per protagonista il giornalista e investigatore Saverio Lamanna (interpretato da Claudio Gioè).
Vedere Manlio Dovì e Màkari
Mia Farrow
Ha recitato in più di 50 film e ha vinto numerosi premi, compreso un Golden Globe (e ulteriori 7 candidature), 3 candidature al Premio BAFTA, e un premio per migliore attrice al Festival di San Sebastián.
Vedere Manlio Dovì e Mia Farrow
Mino Reitano
Artista conosciuto per la sua vitalità e per l'esuberanza interpretativa, ha portato spesso nelle sue canzoni i temi dell'amore romantico, del Mezzogiorno e della condizione dell'emigrante.
Vedere Manlio Dovì e Mino Reitano
Nicolas Sarkozy
Vincitore delle elezioni presidenziali in Francia del 2007 con un margine dal 53,1% al 46,9% contro Ségolène Royal, la candidata del Partito Socialista (PS); durante il suo mandato, ha affrontato la crisi finanziaria del 2007-2008 (e anche la recessione e la crisi del debito sovrano europeo), la guerra russo-georgiana (per la quale ha negoziato un cessate il fuoco) e la primavera araba (soprattutto in Tunisia, Libia e Siria).
Vedere Manlio Dovì e Nicolas Sarkozy
Oreste Lionello
Figlio di un militare di stanza a Rodi, allora possedimento italiano, è cresciuto a Reggio Calabria. Ha mosso i primi passi sul palcoscenico all'età di 10 anni, quando, vestito da valletto, chiudeva il sipario del Teatro Francesco Cilea a Reggio Calabria.
Vedere Manlio Dovì e Oreste Lionello
Paul Cayard
In Italia è noto soprattutto per avere timonato Il Moro di Venezia nell'America's Cup del 1992. Il sindacato sostenuto dalla Montedison di Raul Gardini giunse fino alla finale, disputata a San Diego (in California), in cui fu sconfitto da America³ del magnate statunitense Bill Koch.
Vedere Manlio Dovì e Paul Cayard
Peppe Servillo
Di famiglia di Caserta, nasce ad Arquata Scrivia, dato che il padre vi si era trasferito con i primi due figli Nando e Toni, da direttore dello stabilimento Cementir.
Vedere Manlio Dovì e Peppe Servillo
Pier Francesco Pingitore
Giornalista iscritto all'albo dei giornalisti professionisti del Lazio dal 1962, redattore capo del settimanale Lo Specchio, diventa autore e regista per cinema, cabaret e teatro.
Vedere Manlio Dovì e Pier Francesco Pingitore
Piero Fassino
Già ministro del commercio con l'estero e della giustizia nei governi presieduti da Massimo D'Alema, è stato segretario nazionale dei Democratici di Sinistra dal 16 novembre 2001 al 14 ottobre 2007.
Vedere Manlio Dovì e Piero Fassino
Pietro Taricone
Noto per avere partecipato nel 2000 alla prima edizione del reality show di Canale 5 Grande Fratello, ha poi intrapreso la carriera di attore partecipando a numerose fiction e film, tra cui La nuova squadra, Don Gnocchi - L'angelo dei bimbi, Codice Rosso, Distretto di Polizia, Radio West, Maradona - La mano de Dios e Baciati dall'amore.
Vedere Manlio Dovì e Pietro Taricone
Pippo Baudo
Tra i presentatori più iconici della televisione italiana, ha esordito nei primi anni sessanta ed è stato uno dei volti più importanti della Rai per tutti gli anni successivi, pur avendo lavorato, per brevi periodi e con scarso successo, anche su Mediaset.
Vedere Manlio Dovì e Pippo Baudo
Pippo Franco
Pippo Franco è un rappresentante della commedia all'italiana, ed è fin dagli anni settanta uno dei principali cabarettisti e conduttori della televisione italiana.
Vedere Manlio Dovì e Pippo Franco
Purché finisca bene
Purché finisca bene è un ciclo di film per la televisione in onda su Rai 1 dal 2014. Ciascuno dei film è un episodio a sé stante che ripercorre, con i toni leggeri della commedia all'italiana, i disagi e le difficoltà dell'Italia d'inizio terzo millennio.
Vedere Manlio Dovì e Purché finisca bene
Rai
Rai − Radiotelevisione italiana S.p.A., conosciuta come Rai, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiofonico e televisivo in Italia.
Vedere Manlio Dovì e Rai
Rai 1
Rai 1 è il primo canale televisivo della Rai, l'azienda pubblica italiana concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo italiano.
Vedere Manlio Dovì e Rai 1
Renato Zero
Fra i cantautori italiani più popolari e di maggior successo, nel corso della sua lunga carriera ha pubblicato 45 album, di cui 33 in studio, 7 dal vivo e 5 raccolte ufficiali.
Vedere Manlio Dovì e Renato Zero
Rocco Mortelliti
Allievo dell'Accademia di arte drammatica, ha curato diverse regie teatrali e cinematografiche. Tra le sue principali si ricorda La strategia della maschera e ''La scomparsa di Patò'' entrambe tratte dalle omonime opere di Andrea Camilleri.
Vedere Manlio Dovì e Rocco Mortelliti
Satira
La satira (dal latino satura lanx: il vassoio vuoto riempito di primizie in offerta agli dei) è un genere della letteratura, delle arti e, più in generale, di comunicazione, caratterizzata dall'attenzione critica ai vari aspetti della società, mostrandone le contraddizioni e promuovendo il cambiamento.
Vedere Manlio Dovì e Satira
Sean Penn
È stato per cinque volte nominato all'Oscar come miglior attore, vincendolo in due occasioni. Interprete camaleontico, è famoso per le partecipazioni a celebri film tra i quali Carlito's Way, Dead Man Walking - Condannato a morte, La sottile linea rossa, Mystic River (premio Oscar al miglior attore protagonista nel 2004), 21 grammi e Milk (premio Oscar al miglior attore protagonista nel 2009) e per la regia, produzione e sceneggiatura di Into the Wild - Nelle terre selvagge.
Vedere Manlio Dovì e Sean Penn
Sicilia
La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, Səcəlia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.
Vedere Manlio Dovì e Sicilia
Soldati - 365 all'alba
Soldati - 365 all'alba è un film del 1987 diretto da Marco Risi. L'opera tratta le vicissitudini di alcuni giovani durante il servizio militare di leva in Italia.
Vedere Manlio Dovì e Soldati - 365 all'alba
Tale e quale show
Tale e quale show è un programma televisivo italiano di genere talent show e varietà, in onda in prima serata su Rai 1 dal 20 aprile 2012 con la conduzione di Carlo Conti e in replica su Rai Premium.
Vedere Manlio Dovì e Tale e quale show
Totò
Attore simbolo dello spettacolo comico in Italia, soprannominato «il principe della risata»; è considerato, anche in virtù di alcuni ruoli drammatici, uno dei maggiori interpreti nella storia del teatro e del cinema italiani.
Vedere Manlio Dovì e Totò
Umberto Bossi
È stato eletto per la prima volta al Senato nel 1987 (X legislatura); da ciò deriva il suo soprannome il Senatùr (lombardo per Senatore), usato soprattutto nel gergo giornalistico.
Vedere Manlio Dovì e Umberto Bossi
Vittorio Sgarbi
È stato più volte membro della Camera dei deputati e di diverse amministrazioni comunali, tra le quali quella di Milano, anche come sindaco.
Vedere Manlio Dovì e Vittorio Sgarbi