Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Diarmuid Mac Murchadha Caomhánach e Enrico II d'Inghilterra

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Diarmuid Mac Murchadha Caomhánach e Enrico II d'Inghilterra

Diarmuid Mac Murchadha Caomhánach vs. Enrico II d'Inghilterra

Dermot re di Leinster morto il 1º gennaio 1171, fu considerato da alcuni storici nazionalisti del XX secolo un traditore dell'Irlanda. Fu il primo re della dinastia plantageneta (o angioina) ed ebbe diversi soprannomi.

Analogie tra Diarmuid Mac Murchadha Caomhánach e Enrico II d'Inghilterra

Diarmuid Mac Murchadha Caomhánach e Enrico II d'Inghilterra hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Castello di Pembroke, Connacht, Contea di Meath, Dublino, Enrico III d'Inghilterra, Eva MacMurrough, Galles, Irlanda, Leinster, Munster (Irlanda), Riccardo di Clare, II conte di Pembroke, Riccardo I d'Inghilterra, Tigernán Ua Ruairc, Ulster, Waterford.

Castello di Pembroke

Il castello di Pembroke è uno dei più imponenti castelli normanni del Galles meridionale ed è situato al centro dell'omonima città.

Castello di Pembroke e Diarmuid Mac Murchadha Caomhánach · Castello di Pembroke e Enrico II d'Inghilterra · Mostra di più »

Connacht

Il Connacht (pronuncia inglese; gaelico irlandese: Connachta,, Cúige Chonnacht; in inglese anche Connaught) è la più occidentale delle quattro province della Repubblica d'Irlanda ed è la meno vasta per territorio, sia per superficie che per numero di contee che sono cinque.

Connacht e Diarmuid Mac Murchadha Caomhánach · Connacht e Enrico II d'Inghilterra · Mostra di più »

Contea di Meath

Il Meath (in gaelico irlandese An Mhí, il "centro", esteso Contae na Mí) è una delle 32 Contee dell'Irlanda tradizionali e una delle 29 amministrative della Repubblica d'Irlanda.

Contea di Meath e Diarmuid Mac Murchadha Caomhánach · Contea di Meath e Enrico II d'Inghilterra · Mostra di più »

Dublino

Dublino (AFI:; in inglese Dublin,; in irlandese Baile Átha Cliath, "città del guado della staccionata", o semplicemente Áth Cliath, o meno correttamente Dubh Linn, "stagno nero") è la capitale della Repubblica d'Irlanda, oltre che la città più grande e popolata, non solo del paese, ma di tutta l'isola.

Diarmuid Mac Murchadha Caomhánach e Dublino · Dublino e Enrico II d'Inghilterra · Mostra di più »

Enrico III d'Inghilterra

Era il figlio primogenito del re Giovanni Senza Terra e della contessa Isabella d'Angoulême.

Diarmuid Mac Murchadha Caomhánach e Enrico III d'Inghilterra · Enrico II d'Inghilterra e Enrico III d'Inghilterra · Mostra di più »

Eva MacMurrough

Aoife, conosciuta anche come la Rossa o Aoife Rua, condusse delle battaglie in suo nome.

Diarmuid Mac Murchadha Caomhánach e Eva MacMurrough · Enrico II d'Inghilterra e Eva MacMurrough · Mostra di più »

Galles

Il Galles (AFI:; in inglese Wales, pron.; in gallese Cymru, pron.) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito.

Diarmuid Mac Murchadha Caomhánach e Galles · Enrico II d'Inghilterra e Galles · Mostra di più »

Irlanda

L'Irlanda (in irlandese: Éire, in inglese: Ireland), è uno stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica indipendente e sovrana, che ricopre approssimativamente cinque sesti dell'omonima isola situata a nord-ovest della costa occidentale dell'Europa.

Diarmuid Mac Murchadha Caomhánach e Irlanda · Enrico II d'Inghilterra e Irlanda · Mostra di più »

Leinster

Il Leinster (pronuncia inglese:; gaelico irlandese: Laighin,; Cúige Laighean) è una delle quattro province d'Irlanda.

Diarmuid Mac Murchadha Caomhánach e Leinster · Enrico II d'Inghilterra e Leinster · Mostra di più »

Munster (Irlanda)

Il Munster (pronuncia inglese; gaelico irlandese: An Mhumhain, Cúige Mumhan) è una delle quattro province d'Irlanda, più precisamente quella sud-occidentale dell'isola; comprende le contee di Cork, Clare, Kerry, Limerick, Tipperary e Waterford.

Diarmuid Mac Murchadha Caomhánach e Munster (Irlanda) · Enrico II d'Inghilterra e Munster (Irlanda) · Mostra di più »

Riccardo di Clare, II conte di Pembroke

Riccardo era un cambro-normanno che diede un contributo importante alla conquista inglese dell'Irlanda.

Diarmuid Mac Murchadha Caomhánach e Riccardo di Clare, II conte di Pembroke · Enrico II d'Inghilterra e Riccardo di Clare, II conte di Pembroke · Mostra di più »

Riccardo I d'Inghilterra

Era il terzo dei cinque figli maschi del re d'Inghilterra, duca di Normandia, conte del Maine, d'Angiò e di Turenna, Enrico II d'Inghilterra, e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora d'Aquitania.

Diarmuid Mac Murchadha Caomhánach e Riccardo I d'Inghilterra · Enrico II d'Inghilterra e Riccardo I d'Inghilterra · Mostra di più »

Tigernán Ua Ruairc

Le prime notizie storiche su Tigernán risalgono al 1124 quando lo si trova a capo del Regno di Breifne come indicato da alcune fonti coeve quali gli Annali dei Quattro Maestri e vi è anche scritto come all'epoca egli fosse alleato con i sovrani di Meath e Leinster in contrapposizione a Tairrdelbach Ua Conchobair.

Diarmuid Mac Murchadha Caomhánach e Tigernán Ua Ruairc · Enrico II d'Inghilterra e Tigernán Ua Ruairc · Mostra di più »

Ulster

L’Ulster (AFI:; in inglese), in irlandese Ulaidh (ˈul̪ˠəi)), è una provincia dell'Irlanda, geograficamente collocata alla sua estremità nordorientale. Il toponimo “Ulster” è sovente, ancorché impropriamente, usato come sinonimo di “Irlanda del Nord”. In realtà, l'Ulster comprende sia l'Irlanda del Nord, che ricade sotto la sovranità del Regno Unito e che comprende sei delle nove contee che costituiscono l'Ulster (Antrim, Armagh, Down, Fermanagh, Londonderry e Tyrone), sia le tre contee che ricadono sotto la sovranità della Repubblica d'Irlanda (Cavan, Donegal e Monaghan). Peraltro, le sei contee dell'Ulster sotto sovranità britannica hanno solo valore storico, non essendo più unità amministrative dal 1973, quando il territorio dell'Irlanda del Nord fu suddiviso in distretti. Al pari delle altre tre province dell'isola (Connacht, Leinster e Munster), l'Ulster non ha alcuna funzione amministrativa né per la repubblica d'Irlanda né per il Regno Unito; essa ha solo valore storico-culturale. Tuttavia l'Organizzazione internazionale per la normazione (ISO) ha distribuito, nella sua classe 3166-2, anche i sottocodici per le province irlandesi (ISO 3166-2:IE) e ha assegnato all'Ulster il codice IE-U. Il capoluogo della provincia dell'Ulster è Belfast, capitale dell'Irlanda del Nord, che amministrativamente è oggi una città-distretto, e storicamente parte delle contee di Antrim e Down. Altri importanti centri della provincia sono, nella parte nordirlandese, Armagh, Derry (o Londonderry), Lisburn e Newry, cui il Regno Unito ha garantito lo status di città, nonché Cavan, Lifford e Monaghan, capiluogo delle tre contee che si trovano in Éire.

Diarmuid Mac Murchadha Caomhánach e Ulster · Enrico II d'Inghilterra e Ulster · Mostra di più »

Waterford

Waterford (Port Láirge in irlandese) è una città di oltre 50.000 abitanti dell'Irlanda sud-orientale, capitale storica dell'omonima contea, sebbene negli ultimi anni venga amministrata separatamente e sebbene di fatto la sede del Council sia situata a Dungarvan.

Diarmuid Mac Murchadha Caomhánach e Waterford · Enrico II d'Inghilterra e Waterford · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Diarmuid Mac Murchadha Caomhánach e Enrico II d'Inghilterra

Diarmuid Mac Murchadha Caomhánach ha 46 relazioni, mentre Enrico II d'Inghilterra ha 245. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 5.15% = 15 / (46 + 245).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Diarmuid Mac Murchadha Caomhánach e Enrico II d'Inghilterra. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »