Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Dichiarazione universale dei diritti umani e Diritto all'autodeterminazione

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Dichiarazione universale dei diritti umani e Diritto all'autodeterminazione

Dichiarazione universale dei diritti umani vs. Diritto all'autodeterminazione

La Dichiarazione universale dei diritti umani è un documento sui diritti individuali, firmato a Parigi il 10 dicembre 1948, la cui redazione fu promossa dalle Nazioni Unite perché avesse applicazione in tutti gli stati membri. Il diritto all'autodeterminazione è il riconoscimento della capacità di scelta autonoma e indipendente dell'individuo.

Analogie tra Dichiarazione universale dei diritti umani e Diritto all'autodeterminazione

Dichiarazione universale dei diritti umani e Diritto all'autodeterminazione hanno 3 punti in comune (in Unionpedia): Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino, Diritti umani, Individuo.

Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino

La Dichiarazione dei Diritti dell'Uomo e del Cittadino del 1789 (Déclaration des Droits de l'Homme et du Citoyen) è un testo giuridico elaborato nel corso della Rivoluzione francese, contenente una solenne elencazione di diritti fondamentali dell'individuo e del cittadino.

Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino e Dichiarazione universale dei diritti umani · Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino e Diritto all'autodeterminazione · Mostra di più »

Diritti umani

I diritti umani (o diritti dell'uomo) sono una branca del diritto e una concezione filosofico-politica.

Dichiarazione universale dei diritti umani e Diritti umani · Diritti umani e Diritto all'autodeterminazione · Mostra di più »

Individuo

Individuo (dal latino individuus, parola composta dal prefisso in - privativo e dividuus, «diviso») è il lemma corrispondente alla traduzione latina, fatta per la prima volta da Cicerone, del termine greco ἄτομος: (composto di ἀ- privativo e tema di τέμνω, «tagliare»).

Dichiarazione universale dei diritti umani e Individuo · Diritto all'autodeterminazione e Individuo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Dichiarazione universale dei diritti umani e Diritto all'autodeterminazione

Dichiarazione universale dei diritti umani ha 32 relazioni, mentre Diritto all'autodeterminazione ha 20. Come hanno in comune 3, l'indice di Jaccard è 5.77% = 3 / (32 + 20).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Dichiarazione universale dei diritti umani e Diritto all'autodeterminazione. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »