Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Diffusione ottica e E=mc²

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Diffusione ottica e E=mc²

Diffusione ottica vs. E=mc²

In fisica la diffusione ottica (o dispersione), scattering in inglese, si riferisce a un'ampia classe di fenomeni di interazione radiazione-materia in cui onde o particelle vengono deflesse (ovvero cambiano traiettoria) a causa della collisione con altre particelle o onde (dal punto di vista quantistico). E.

Analogie tra Diffusione ottica e E=mc²

Diffusione ottica e E=mc² hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Albert Einstein, Elettrone, Elio, Energia, Equazione, Fotone, Materia (fisica), Nucleo atomico, Particella (fisica), Sole, Velocità della luce.

Albert Einstein

Oltre a essere uno dei più celebri fisici della storia della scienza, che mutò in maniera radicale il paradigma di interpretazione del mondo fisico, fu attivo in diversi altri ambiti, dalla filosofia alla politica.

Albert Einstein e Diffusione ottica · Albert Einstein e E=mc² · Mostra di più »

Elettrone

L'elettrone è una particella subatomica con carica elettrica negativa che si ritiene essere una particella elementare.

Diffusione ottica e Elettrone · E=mc² e Elettrone · Mostra di più »

Elio

L'elio (dal greco ἥλιος -ου, hélios -ou, "sole") è l'elemento chimico della tavola periodica che ha come simbolo He e come numero atomico 2.

Diffusione ottica e Elio · E=mc² e Elio · Mostra di più »

Energia

L'energia è la grandezza fisica che misura la capacità di un corpo o di un sistema fisico di compiere lavoro, a prescindere dal fatto che tale lavoro sia o possa essere effettivamente svolto.

Diffusione ottica e Energia · E=mc² e Energia · Mostra di più »

Equazione

Un'equazione (dal latino aequatio) è una uguaglianza matematica tra due espressioni contenenti una o più variabili, dette incognite.

Diffusione ottica e Equazione · E=mc² e Equazione · Mostra di più »

Fotone

Il fotone è il quanto del campo elettromagnetico.

Diffusione ottica e Fotone · E=mc² e Fotone · Mostra di più »

Materia (fisica)

In fisica classica, con il termine materia, si indica genericamente qualsiasi oggetto che abbia massa e che occupi spazio; oppure, alternativamente, la sostanza di cui gli oggetti fisici sono composti, escludendo quindi l'energia, che è dovuta al contributo dei campi di forze.

Diffusione ottica e Materia (fisica) · E=mc² e Materia (fisica) · Mostra di più »

Nucleo atomico

Nella fisica con il termine nucleo atomico generalmente si intende la parte centrale, densa, di un atomo, costituita da protoni che possiedono carica positiva e neutroni che non posseggono carica, detti collettivamente nucleoni.

Diffusione ottica e Nucleo atomico · E=mc² e Nucleo atomico · Mostra di più »

Particella (fisica)

In fisica una particella è un costituente microscopico della materia.

Diffusione ottica e Particella (fisica) · E=mc² e Particella (fisica) · Mostra di più »

Sole

Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Diffusione ottica e Sole · E=mc² e Sole · Mostra di più »

Velocità della luce

La velocità della luce, in fisica, è la velocità di propagazione di un'onda elettromagnetica, indicata con la lettera c, dal latino celeritas ("celerità, velocità"), da quando nel 1894 fu così rappresentata da Paul Drude.

Diffusione ottica e Velocità della luce · E=mc² e Velocità della luce · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Diffusione ottica e E=mc²

Diffusione ottica ha 129 relazioni, mentre E=mc² ha 84. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 5.16% = 11 / (129 + 84).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Diffusione ottica e E=mc². Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »