Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Dilophosaurus wetherilli e Kayentachelys aprix

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Dilophosaurus wetherilli e Kayentachelys aprix

Dilophosaurus wetherilli vs. Kayentachelys aprix

Dilophosaurus (il cui nome significa "lucertola dalle due creste") è un genere estinto di dinosauro teropode dilophosauride vissuto nel Giurassico inferiore, circa 193 milioni di anni fa (Sinemuriano), in quella che oggi è la Formazione Kayenta, in Arizona, Nord America. La kayentachelide (Kayentachelys aprix) è una tartaruga estinta, vissuta nel Giurassico inferiore (Sinemuriano - Pliensbachiano, circa 192 - 188 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Nordamerica.

Analogie tra Dilophosaurus wetherilli e Kayentachelys aprix

Dilophosaurus wetherilli e Kayentachelys aprix hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): America del Nord, Animalia, Arizona, Chordata, Dente, Eukaryota, Giurassico, Pliensbachiano, Reptilia, Sinemuriano.

America del Nord

L'America del Nord o Nord America (grafie alternative: "Nord-America", "Nordamerica") o America settentrionale e centrale o Nord e Centro America è un subcontinente della Terra.

America del Nord e Dilophosaurus wetherilli · America del Nord e Kayentachelys aprix · Mostra di più »

Animalia

Gli animali (Animalia Linnaeus, 1758) o metazoi (Metazoa Haeckel, 1874) sono un regno del dominio degli eucarioti.

Animalia e Dilophosaurus wetherilli · Animalia e Kayentachelys aprix · Mostra di più »

Arizona

L'Arizona (/ariʣˈʣɔna/, in inglese) è uno Stato federato del sud-ovest degli Stati Uniti d'America (il 48° ad essere ammesso nell'Unione).

Arizona e Dilophosaurus wetherilli · Arizona e Kayentachelys aprix · Mostra di più »

Chordata

I cordati (Chordata Bateson, 1885) rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, quali i Vertebrati, gli Urocordati ed i Cefalocordati.

Chordata e Dilophosaurus wetherilli · Chordata e Kayentachelys aprix · Mostra di più »

Dente

I denti (dal latino dentes) sono organi durissimi, che si trovano all'interno del cavo orale di molti animali.

Dente e Dilophosaurus wetherilli · Dente e Kayentachelys aprix · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Dilophosaurus wetherilli e Eukaryota · Eukaryota e Kayentachelys aprix · Mostra di più »

Giurassico

Nella scala dei tempi geologici il Giurassico o Jurassico (termine desueto) è il periodo intermedio dell'era mesozoica.

Dilophosaurus wetherilli e Giurassico · Giurassico e Kayentachelys aprix · Mostra di più »

Pliensbachiano

Nella scala dei tempi geologici, il Pliensbachiano rappresenta il terzo dei quattro piani stratigrafici o età in cui è suddiviso il Giurassico inferiore, la prima epoca dell'intero periodo Giurassico.

Dilophosaurus wetherilli e Pliensbachiano · Kayentachelys aprix e Pliensbachiano · Mostra di più »

Reptilia

I rettili (Reptilia Laurenti, 1768), dal latino reptilis.

Dilophosaurus wetherilli e Reptilia · Kayentachelys aprix e Reptilia · Mostra di più »

Sinemuriano

Nella scala dei tempi geologici, il Sinemuriano rappresenta il secondo dei quattro stadi stratigrafici o età in cui è suddiviso il Giurassico inferiore, la prima epoca dell'intero periodo Giurassico.

Dilophosaurus wetherilli e Sinemuriano · Kayentachelys aprix e Sinemuriano · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Dilophosaurus wetherilli e Kayentachelys aprix

Dilophosaurus wetherilli ha 148 relazioni, mentre Kayentachelys aprix ha 22. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 5.88% = 10 / (148 + 22).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Dilophosaurus wetherilli e Kayentachelys aprix. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »