Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Dinamica (fisica) e Velocità

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Dinamica (fisica) e Velocità

Dinamica (fisica) vs. Velocità

Il problema del piano inclinato (qui rappresentato in una lavagna) è il classico esempio elementare dell'applicazione della meccanica newtoniana. La dinamica è il ramo della meccanica che si occupa dello studio del moto dei corpi e delle sue cause o, in termini più concreti, delle circostanze che lo determinano e lo modificano. In fisica, la velocità (dal latino vēlōcitās, a sua volta derivato da vēlōx, cioè ‘veloce’) è una grandezza vettoriale definita come il tasso di cambiamento della posizione di un corpo in funzione del tempo, ossia, in termini matematici, come la derivata del vettore posizione rispetto al tempo.

Analogie tra Dinamica (fisica) e Velocità

Dinamica (fisica) e Velocità hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Accelerazione, Corpo (fisica), Derivata, Grandezza vettoriale, Legge di conservazione dell'energia, Moto (fisica), Moto rettilineo, Sistema di riferimento.

Accelerazione

In fisica, l'accelerazione è una grandezza vettoriale che rappresenta la variazione della velocità nell'unità di tempo.

Accelerazione e Dinamica (fisica) · Accelerazione e Velocità · Mostra di più »

Corpo (fisica)

In fisica, un corpo è una porzione di materia (o un oggetto) che può essere descritta con la teoria della meccanica classica, o della meccanica quantistica, e misurata con degli strumenti di misura.

Corpo (fisica) e Dinamica (fisica) · Corpo (fisica) e Velocità · Mostra di più »

Derivata

In matematica, la derivata è la misura di quanto la crescita di una funzione cambi al variare del suo argomento.

Derivata e Dinamica (fisica) · Derivata e Velocità · Mostra di più »

Grandezza vettoriale

In fisica, una grandezza vettoriale (o grandezza fisica vettoriale) è una grandezza fisica caratterizzata da una direzione, un verso e una intensità, descritta quindi da un vettore, in contrapposizione ad una grandezza scalare, che è caratterizzata solamente dall'intensità, un unico numero chiamato scalare.

Dinamica (fisica) e Grandezza vettoriale · Grandezza vettoriale e Velocità · Mostra di più »

Legge di conservazione dell'energia

In fisica, la legge di conservazione dell'energia è una delle più importanti leggi di conservazione osservata nella natura.

Dinamica (fisica) e Legge di conservazione dell'energia · Legge di conservazione dell'energia e Velocità · Mostra di più »

Moto (fisica)

Stazione di Yongsan In fisica il moto è il cambiamento di posizione di un corpo in funzione del tempo, misurato da uno specifico osservatore in un determinato sistema di riferimento.

Dinamica (fisica) e Moto (fisica) · Moto (fisica) e Velocità · Mostra di più »

Moto rettilineo

In fisica, un moto rettilineo è un tipo di moto in cui il corpo (approssimato da un punto materiale) può muoversi esclusivamente lungo una retta: un esempio intuitivo è quello di un'automobile che viaggia lungo una strada dritta, ossia un moto la cui direzione coincide costantemente con la retta sulla quale il corpo si sposta.

Dinamica (fisica) e Moto rettilineo · Moto rettilineo e Velocità · Mostra di più »

Sistema di riferimento

In fisica e geodesia un sistema di riferimento è un sistema rispetto al quale viene osservato e misurato un certo fenomeno fisico o un oggetto fisico oppure vengono compiute determinate misurazioni.

Dinamica (fisica) e Sistema di riferimento · Sistema di riferimento e Velocità · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Dinamica (fisica) e Velocità

Dinamica (fisica) ha 38 relazioni, mentre Velocità ha 51. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 8.99% = 8 / (38 + 51).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Dinamica (fisica) e Velocità. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »