Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Dinastia Zaguè e Impero d'Etiopia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Dinastia Zaguè e Impero d'Etiopia

Dinastia Zaguè vs. Impero d'Etiopia

La dinastia Zaguè ha regnato in Etiopia da circa il 1137 al 1270, quando Yekuno Amlak sconfisse e uccise l'ultimo re Zaguè in battaglia. L'Impero d'Etiopia (in amarico መንግሥተ፡ኢትዮጵያ, Mängəstä Ityop'p'ya), noto anche come Abissinia, è stato un impero africano fondato nel 1137, quando Mara Takla Haymanot, proclamando la continuità con l'antico regno di Axum, spodestò l'ultimo discendente della regina Gudit e fondò la dinastia Zaguè.

Analogie tra Dinastia Zaguè e Impero d'Etiopia

Dinastia Zaguè e Impero d'Etiopia hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): Assolutismo monarchico, Chiesa ortodossa etiope, Dinastia Salomonide, Eritrea, Etiopia, Gloria dei Re, Imperatore d'Etiopia, Lago Tana, Lalibela, Linea di successione al trono d'Etiopia, Lingua amarica, Lingua ge'ez, Lingua oromonica, Lingua tigrina, Lista degli imperatori d'Etiopia, Manuel de Almeida, Negus, Pedro Páez, Regione dei Tigrè, Regno di Axum, Storia d'Etiopia, Titoli nobiliari etiopici, Yekuno Amlak.

Assolutismo monarchico

L'assolutismo monarchico è una teoria politica che sostiene che una persona, generalmente un monarca, debba detenere i poteri legislativo, esecutivo e giudiziario esercitati in maniera assoluta.

Assolutismo monarchico e Dinastia Zaguè · Assolutismo monarchico e Impero d'Etiopia · Mostra di più »

Chiesa ortodossa etiope

La Chiesa Ortodossa Etiope (amarico: የኢትዮጵያ ኦርቶዶክስ ተዋሕዶ ቤተ ክርስቲያን; traslitterazione in alfabeto latino: Yäityop'ya ortodoks täwahedo bétäkrestyan) è la principale chiesa in Etiopia e anche la confessione più largamente professata in Etiopia.

Chiesa ortodossa etiope e Dinastia Zaguè · Chiesa ortodossa etiope e Impero d'Etiopia · Mostra di più »

Dinastia Salomonide

La Dinastia Salomonide è la casa reale tradizionale dell'Etiopia ed è considerata da alcuni la più antica del mondo.

Dinastia Salomonide e Dinastia Zaguè · Dinastia Salomonide e Impero d'Etiopia · Mostra di più »

Eritrea

L'Eritrea (in tigrino ኤርትራ, Ērtra) è uno Stato che si trova nella parte orientale del Corno d'Africa, confinante con il Sudan a ovest, con l'Etiopia a sud e con il Gibuti a sud-est.

Dinastia Zaguè e Eritrea · Eritrea e Impero d'Etiopia · Mostra di più »

Etiopia

L'Etiopia (amarico: ኢትዮጵያ?,Ītyōṗṗyā), ufficialmente denominata Repubblica federale democratica dell'Etiopia (የኢትዮጵያ ፌዴራላዊ ዲሞክራሲያዊ ሪፐብሊክ, ye-Ītyōṗṗyā Fēdēralāwī Dīmōkrāsīyāwī Rīpeblīk), è uno Stato situato nel Corno d'Africa con una popolazione di 102,3 milioni di abitanti e capitale Addis Abeba.

Dinastia Zaguè e Etiopia · Etiopia e Impero d'Etiopia · Mostra di più »

Gloria dei Re

La Gloria dei Re (Kebra Negast, Chebra Neghèst o Chebra Nagast) è un antico testo etiope di grande importanza storica, religiosa e archeologica.

Dinastia Zaguè e Gloria dei Re · Gloria dei Re e Impero d'Etiopia · Mostra di più »

Imperatore d'Etiopia

Imperatore d'Etiopia (Ge'ez: ንጉሠ ነገሥት, nəgusä nägäst, più comunemente Negus Neghesti, in italiano "Re dei Re") era il titolo che indicava il sovrano ereditario dell'Impero d'Etiopia, sino all'abolizione della monarchia nel 1975.

Dinastia Zaguè e Imperatore d'Etiopia · Imperatore d'Etiopia e Impero d'Etiopia · Mostra di più »

Lago Tana

Il lago Tana è lo specchio d'acqua più esteso dell'Etiopia, ha una superficie di circa 3.600 km2 ed è situato nella parte Nord del paese a 1788 metri di altezza.

Dinastia Zaguè e Lago Tana · Impero d'Etiopia e Lago Tana · Mostra di più »

Lalibela

Lalibela è una città nel nord dell'Etiopia famosa per le chiese monolitiche scavate nella roccia.

Dinastia Zaguè e Lalibela · Impero d'Etiopia e Lalibela · Mostra di più »

Linea di successione al trono d'Etiopia

La linea di successione al trono d'Etiopia è regolata dalla prima sezione della costituzione etiope del 1955 e segue il criterio della legge salica.

Dinastia Zaguè e Linea di successione al trono d'Etiopia · Impero d'Etiopia e Linea di successione al trono d'Etiopia · Mostra di più »

Lingua amarica

L'amarico (አማርኛ āmariññā) è la lingua ufficiale dell'Etiopia, anche se nella regione convivono numerose etnie e di conseguenza anche le lingue parlate sono più di ottanta.

Dinastia Zaguè e Lingua amarica · Impero d'Etiopia e Lingua amarica · Mostra di più »

Lingua ge'ez

La lingua ge῾ez (traslitterata gə'əz oppure gheez oppure geez) è una lingua semitica, oggi estinta, parlata nell'Impero d'Etiopia fino al XIV secolo.

Dinastia Zaguè e Lingua ge'ez · Impero d'Etiopia e Lingua ge'ez · Mostra di più »

Lingua oromonica

La lingua oromonica (ISO 639-1 om, ISO 639-2 e ISO 639-3 orm), nota anche come afaan oromo(o), oromiffa(a), oromigna e in altre varianti, è una lingua afro-asiatica diffusa soprattutto in Etiopia.

Dinastia Zaguè e Lingua oromonica · Impero d'Etiopia e Lingua oromonica · Mostra di più »

Lingua tigrina

Il tigrino (nome nativo, pronunciato "tgrignà"), è una lingua semitica parlata dall'omonima etnia, presente soprattutto in Eritrea e nel nord dell'Etiopia, per l'appunto nel Tigrè.

Dinastia Zaguè e Lingua tigrina · Impero d'Etiopia e Lingua tigrina · Mostra di più »

Lista degli imperatori d'Etiopia

Gli imperatori d'Etiopia dal 1270 (proclamazione dell'Impero etiope) al 1974 (abolizione dell'Impero) sono stati i seguenti.

Dinastia Zaguè e Lista degli imperatori d'Etiopia · Impero d'Etiopia e Lista degli imperatori d'Etiopia · Mostra di più »

Manuel de Almeida

Divenuto (1594) gesuita, trascorse periodi in India (1602) ed Etiopia (1622), da cui fu espulso.

Dinastia Zaguè e Manuel de Almeida · Impero d'Etiopia e Manuel de Almeida · Mostra di più »

Negus

Negus (ge'ez e amarico: ንጉሥ negus; tigrino: ነጋሽ negāš) è un titolo nobiliare etiope corrispondente a quello di re.

Dinastia Zaguè e Negus · Impero d'Etiopia e Negus · Mostra di più »

Pedro Páez

Nel 1589, dopo un soggiorno a Goa, cercò di raggiungere invano l'Etiopia, poiché fu catturato da banditi turchi e tenuto in prigionia fino al 1595.

Dinastia Zaguè e Pedro Páez · Impero d'Etiopia e Pedro Páez · Mostra di più »

Regione dei Tigrè

La regione dei Tigrè (che una volta aveva lo status di provincia) è quella più a nord tra le nove regioni (kililoč) dell'Etiopia.

Dinastia Zaguè e Regione dei Tigrè · Impero d'Etiopia e Regione dei Tigrè · Mostra di più »

Regno di Axum

Il Regno di Axum o Aksum (in lingua Ge'ez አክሱም) fu un importante regno commerciale situato nell'Africa centro-orientale, che crebbe a partire dal Periodo proto-axumita nel IV secolo a.C. ca., e raggiunse l'apice della sua potenza e ricchezza verso il I secolo d.C. Grazie alla sua favorevolissima posizione, fu profondamente coinvolto nei commerci tra l'India e il Mediterraneo orientale.

Dinastia Zaguè e Regno di Axum · Impero d'Etiopia e Regno di Axum · Mostra di più »

Storia d'Etiopia

La Storia d'Etiopia è la storia dello Stato africano dell'Etiopia, uno dei più antichi stati africani situato nel centro-est dell'Africa.

Dinastia Zaguè e Storia d'Etiopia · Impero d'Etiopia e Storia d'Etiopia · Mostra di più »

Titoli nobiliari etiopici

Sino alla fine della monarchia etiopica nel 1974 erano presenti in Etiopia due categorie di nobiltà: i Mesafint e i Mekwanint.

Dinastia Zaguè e Titoli nobiliari etiopici · Impero d'Etiopia e Titoli nobiliari etiopici · Mostra di più »

Yekuno Amlak

L'imperatore Yekuno Amlak (amarico: ይኵኖ አምላክ ?; nome trono Tasfa Iyasus) è stato Nagast nəgusä (r 10 agosto 1270 - 19 giugno 1285) di Etiopia e restauratore della Dinastia Salomonide.

Dinastia Zaguè e Yekuno Amlak · Impero d'Etiopia e Yekuno Amlak · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Dinastia Zaguè e Impero d'Etiopia

Dinastia Zaguè ha 36 relazioni, mentre Impero d'Etiopia ha 168. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 11.27% = 23 / (36 + 168).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Dinastia Zaguè e Impero d'Etiopia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »