Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Diocesi di Alessano e Diocesi di Nardò-Gallipoli

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Diocesi di Alessano e Diocesi di Nardò-Gallipoli

Diocesi di Alessano vs. Diocesi di Nardò-Gallipoli

La diocesi di Alessano (in latino: Dioecesis Alexanensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica. La diocesi di Nardò-Gallipoli (in latino: Dioecesis Neritonensis-Gallipolitana) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Lecce appartenente alla regione ecclesiastica Puglia.

Analogie tra Diocesi di Alessano e Diocesi di Nardò-Gallipoli

Diocesi di Alessano e Diocesi di Nardò-Gallipoli hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Alessano, Arcidiocesi di Lecce, Arcidiocesi di Otranto, Chierici regolari teatini, Diocesi suffraganea, Ferdinando I delle Due Sicilie, Ferdinando Ughelli, Giuseppe Cappelletti, In persona episcopi, Lingua latina, Luigi d'Aragona, Nunzio apostolico, Ordine dei frati minori, Ordine dei frati predicatori, Puglia, Rito bizantino, Santa Sede, Seminario, X secolo, XVI secolo.

Alessano

Alessano è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Alessano e Diocesi di Alessano · Alessano e Diocesi di Nardò-Gallipoli · Mostra di più »

Arcidiocesi di Lecce

L'arcidiocesi di Lecce (in latino: Archidioecesis Lyciensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Puglia.

Arcidiocesi di Lecce e Diocesi di Alessano · Arcidiocesi di Lecce e Diocesi di Nardò-Gallipoli · Mostra di più »

Arcidiocesi di Otranto

L'arcidiocesi di Otranto (in latino: Archidioecesis Hydruntina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Lecce e appartenente alla regione ecclesiastica Puglia.

Arcidiocesi di Otranto e Diocesi di Alessano · Arcidiocesi di Otranto e Diocesi di Nardò-Gallipoli · Mostra di più »

Chierici regolari teatini

I chierici regolari teatini (in latino Ordo clericorum regularium vulgo Theatinorum) sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i chierici regolari di questo ordine pospongono al loro nome la sigla C.R.Ann.

Chierici regolari teatini e Diocesi di Alessano · Chierici regolari teatini e Diocesi di Nardò-Gallipoli · Mostra di più »

Diocesi suffraganea

Nell'organizzazione territoriale della Chiesa cattolica, la diocesi suffraganea è una diocesi (o, più raramente, un'arcidiocesi) retta da un vescovo suffraganeo e legata a una sede metropolitana, guidata da un arcivescovo.

Diocesi di Alessano e Diocesi suffraganea · Diocesi di Nardò-Gallipoli e Diocesi suffraganea · Mostra di più »

Ferdinando I delle Due Sicilie

Dopo questa data, con il Congresso di Vienna e con l'unificazione delle due monarchie nel Regno delle Due Sicilie, fu sovrano di tale regno dal 1816 al 1825 con il nome di Ferdinando I delle Due Sicilie.

Diocesi di Alessano e Ferdinando I delle Due Sicilie · Diocesi di Nardò-Gallipoli e Ferdinando I delle Due Sicilie · Mostra di più »

Ferdinando Ughelli

Monaco cistercense, completò i suoi studi all'Università Gregoriana a Roma, dove incontrò i gesuiti Francesco Piccolomini e Juan de Lugo.

Diocesi di Alessano e Ferdinando Ughelli · Diocesi di Nardò-Gallipoli e Ferdinando Ughelli · Mostra di più »

Giuseppe Cappelletti

Nato in una famiglia di modeste condizioni sociali ed economiche, venne avviato in giovanissima età alla vita ecclesiastica; si dedicò molto presto agli studi storici ed eruditi.

Diocesi di Alessano e Giuseppe Cappelletti · Diocesi di Nardò-Gallipoli e Giuseppe Cappelletti · Mostra di più »

In persona episcopi

In persona episcopi alla lettera "nella persona del vescovo" è un'espressione latina usata dalla Santa Sede per indicare l'unione di due (o più) diocesi, con la quale si lasciano inalterate le strutture di ciascuna diocesi (seminari, cattedrali, uffici di curia) ad eccezione del ministero episcopale, che è esercitato da un unico vescovo.

Diocesi di Alessano e In persona episcopi · Diocesi di Nardò-Gallipoli e In persona episcopi · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Diocesi di Alessano e Lingua latina · Diocesi di Nardò-Gallipoli e Lingua latina · Mostra di più »

Luigi d'Aragona

Pochi mesi dopo lo sfarzoso matrimonio fra Luigi d'Aragona e Battistina Cybo, il 25 luglio 1492, Innocenzo VIII Cybo morì e venne eletto papa, col nome di Alessandro VI, lo spagnolo Rodrigo Borgia. Il matrimonio di Luigi d'Aragona e Battistina Cybo venne annullato o Battistina morì di lì a poco e Luigi, presi gli ordini e consegnato il suo feudo al fratello minore Carlo, intraprese la carriera ecclesiastica: ricevette la tonsura da Carlo Carafa e fu creato cardinale in pectore nel concistoro del maggio 1494, nomina resa nota il 19 febbraio 1496. A partire dallo stesso anno stesso anno ricevette dal papa Borgia la diaconia di Santa Maria in Cosmedin e vari e importanti benefici nel Regno. Tra le altre cose, fu nominato nel 1498 amministratore della diocesi di Lecce e quattro anni dopo, nel 1502, ebbe lo stesso ufficio per la diocesi di Aversa. Dopo aver soggiornato a Granada per un anno, nel 1501 l'Aragona si recò in Francia, dove rimase col re spodestato di Napoli Federico sino a che la morte di Alessandro VI non lo chiamò in Conclave nell'Agosto 1503. Sostenne la candidatura di Giorgio d'Amboise contro gli spagnoli che avevano tradito la sua famiglia, e fu un consigliere strettissimo di Giulio II per tutto il suo pontificato. Il cardinale d'Aragona prese parte a molti sfarzosi Carnevali: resta particolarmente noto quello del 1508. Nel suo palazzo (San Clemente, oggi dei Penitenzieri organizzava magnifiche feste e ospitava signori quali Alfonso d'Este nel 1513 e la sorella di lui, la marchesa di Mantova, l'anno successivo.

Diocesi di Alessano e Luigi d'Aragona · Diocesi di Nardò-Gallipoli e Luigi d'Aragona · Mostra di più »

Nunzio apostolico

Il nunzio apostolico è il rappresentante diplomatico della Santa Sede accreditato presso uno Stato, ed è equiparato all'ambasciatore, nel rispetto delle regole del diritto internazionale.

Diocesi di Alessano e Nunzio apostolico · Diocesi di Nardò-Gallipoli e Nunzio apostolico · Mostra di più »

Ordine dei frati minori

L'Ordine dei frati minori (in latino Ordo fratrum minorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti francescani, pospongono al loro nome la sigla O.F.M.Ann.

Diocesi di Alessano e Ordine dei frati minori · Diocesi di Nardò-Gallipoli e Ordine dei frati minori · Mostra di più »

Ordine dei frati predicatori

L'Ordine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.

Diocesi di Alessano e Ordine dei frati predicatori · Diocesi di Nardò-Gallipoli e Ordine dei frati predicatori · Mostra di più »

Puglia

La Puglia (AFI:; Apulia in latino, Iapyghia, Ἰαπυγία in greco antico, Púgghie, Puie o Puje in barese, foggiano e tarantino, Puia in brindisino e leccese, Poulye in francoprovenzale) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Bari.

Diocesi di Alessano e Puglia · Diocesi di Nardò-Gallipoli e Puglia · Mostra di più »

Rito bizantino

Il rito bizantino, detto anche rito costantinopolitano o rito greco-bizantino e conosciuto in Occidente anche con il nome di "rito greco", è il rito liturgico utilizzato (in diverse lingue) da tutte le Chiese ortodosse d'Oriente e da alcune chiese ''sui iuris'' di tradizione orientale all'interno della Chiesa cattolica, soprattutto nel passato denominate anche uniati.

Diocesi di Alessano e Rito bizantino · Diocesi di Nardò-Gallipoli e Rito bizantino · Mostra di più »

Santa Sede

La Santa Sede o Sede Apostolica è l'ente, dotato di personalità giuridica in diritto internazionale, preposto al governo della Chiesa cattolica.

Diocesi di Alessano e Santa Sede · Diocesi di Nardò-Gallipoli e Santa Sede · Mostra di più »

Seminario

Il seminario è l'istituzione della Chiesa cattolica dedicata alla formazione dei candidati al presbiterato.

Diocesi di Alessano e Seminario · Diocesi di Nardò-Gallipoli e Seminario · Mostra di più »

X secolo

Nessuna descrizione.

Diocesi di Alessano e X secolo · Diocesi di Nardò-Gallipoli e X secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Diocesi di Alessano e XVI secolo · Diocesi di Nardò-Gallipoli e XVI secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Diocesi di Alessano e Diocesi di Nardò-Gallipoli

Diocesi di Alessano ha 169 relazioni, mentre Diocesi di Nardò-Gallipoli ha 447. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 3.25% = 20 / (169 + 447).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Diocesi di Alessano e Diocesi di Nardò-Gallipoli. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »