Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Diocesi di Andria e Diocesi di Nardò-Gallipoli

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Diocesi di Andria e Diocesi di Nardò-Gallipoli

Diocesi di Andria vs. Diocesi di Nardò-Gallipoli

La diocesi di Andria (in latino: Dioecesis Andriensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Bari-Bitonto appartenente alla regione ecclesiastica Puglia. La diocesi di Nardò-Gallipoli (in latino: Dioecesis Neritonensis-Gallipolitana) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Lecce appartenente alla regione ecclesiastica Puglia.

Analogie tra Diocesi di Andria e Diocesi di Nardò-Gallipoli

Diocesi di Andria e Diocesi di Nardò-Gallipoli hanno 41 punti in comune (in Unionpedia): Annuario pontificio, Antipapa Clemente VII, Apostolo, Arcidiocesi di Acerenza, Arcidiocesi di Capua, Arcidiocesi di Lecce, Arcidiocesi di Matera-Irsina, Chierici regolari teatini, Chiesa cattolica in Italia, Corrado Ursi, Cristianesimo, Diocesi, Diocesi di Avellino, Diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa, Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi, Diocesi di Sessa Aurunca, Diocesi di Vallo della Lucania, Diocesi suffraganea, Ferdinando Ughelli, Francesco Minerva, Giuseppe Cappelletti, In persona episcopi, Lingua latina, Ordine dei frati minori, Ordine dei frati minori conventuali, Ordine dei frati predicatori, Ordine di Sant'Agostino, Parrocchia, Pietro apostolo, Provincia ecclesiastica, ..., Puglia, Regione ecclesiastica Puglia, Rito romano, Seminario, V secolo, Vescovo, Vescovo coadiutore, Vescovo titolare, VIII secolo, XI secolo, XVI secolo. Espandi índice (11 più) »

Annuario pontificio

L'Annuario pontificio è un organo informativo pubblicato ogni anno in italiano dalla Santa Sede.

Annuario pontificio e Diocesi di Andria · Annuario pontificio e Diocesi di Nardò-Gallipoli · Mostra di più »

Antipapa Clemente VII

Era il figlio più giovane di Amedeo III, conte di Ginevra e di Mahaut di Alvernia.

Antipapa Clemente VII e Diocesi di Andria · Antipapa Clemente VII e Diocesi di Nardò-Gallipoli · Mostra di più »

Apostolo

Gli apostoli di Gesù Cristo (dal greco απόστολος, apóstolo: 'inviato'), come descritto nel Nuovo Testamento, sono i dodici costituiti da Gesù.

Apostolo e Diocesi di Andria · Apostolo e Diocesi di Nardò-Gallipoli · Mostra di più »

Arcidiocesi di Acerenza

L'arcidiocesi di Acerenza (in latino: Archidioecesis Acheruntina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo appartenente alla regione ecclesiastica Basilicata.

Arcidiocesi di Acerenza e Diocesi di Andria · Arcidiocesi di Acerenza e Diocesi di Nardò-Gallipoli · Mostra di più »

Arcidiocesi di Capua

L'arcidiocesi di Capua (in latino: Archidioecesis Capuana) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Napoli appartenente alla regione ecclesiastica Campania.

Arcidiocesi di Capua e Diocesi di Andria · Arcidiocesi di Capua e Diocesi di Nardò-Gallipoli · Mostra di più »

Arcidiocesi di Lecce

L'arcidiocesi di Lecce (in latino: Archidioecesis Lyciensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Puglia.

Arcidiocesi di Lecce e Diocesi di Andria · Arcidiocesi di Lecce e Diocesi di Nardò-Gallipoli · Mostra di più »

Arcidiocesi di Matera-Irsina

L'arcidiocesi di Matera-Irsina (in latino: Archidioecesis Materanensis-Montis Pelusii) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo appartenente alla regione ecclesiastica Basilicata.

Arcidiocesi di Matera-Irsina e Diocesi di Andria · Arcidiocesi di Matera-Irsina e Diocesi di Nardò-Gallipoli · Mostra di più »

Chierici regolari teatini

I chierici regolari teatini (in latino Ordo clericorum regularium vulgo Theatinorum) sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i chierici regolari di questo ordine pospongono al loro nome la sigla C.R.Ann.

Chierici regolari teatini e Diocesi di Andria · Chierici regolari teatini e Diocesi di Nardò-Gallipoli · Mostra di più »

Chiesa cattolica in Italia

La Chiesa cattolica in Italia è costituita dalle istituzioni ecclesiastiche cattoliche presenti in Italia.

Chiesa cattolica in Italia e Diocesi di Andria · Chiesa cattolica in Italia e Diocesi di Nardò-Gallipoli · Mostra di più »

Corrado Ursi

Nacque ad Andria il 26 luglio 1908.

Corrado Ursi e Diocesi di Andria · Corrado Ursi e Diocesi di Nardò-Gallipoli · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Cristianesimo e Diocesi di Andria · Cristianesimo e Diocesi di Nardò-Gallipoli · Mostra di più »

Diocesi

La diocesi (in latino dioecesis, dal greco διοίκησις, cioè "amministrazione") è un tipo di suddivisione amministrativa.

Diocesi e Diocesi di Andria · Diocesi e Diocesi di Nardò-Gallipoli · Mostra di più »

Diocesi di Avellino

La diocesi di Avellino (in latino: Dioecesis Abellinensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Benevento appartenente alla regione ecclesiastica Campania.

Diocesi di Andria e Diocesi di Avellino · Diocesi di Avellino e Diocesi di Nardò-Gallipoli · Mostra di più »

Diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa

La diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa (in latino: Dioecesis Melphiensis-Rapollensis-Venusina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo, appartenente alla regione ecclesiastica Basilicata.

Diocesi di Andria e Diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa · Diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa e Diocesi di Nardò-Gallipoli · Mostra di più »

Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi

La diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi (in latino: Dioecesis Melphictensis-Rubensis-Iuvenacensis-Terlitiensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Bari-Bitonto appartenente alla regione ecclesiastica Puglia.

Diocesi di Andria e Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi · Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi e Diocesi di Nardò-Gallipoli · Mostra di più »

Diocesi di Sessa Aurunca

La diocesi di Sessa Aurunca (in latino: Dioecesis Suessana) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Napoli appartenente alla regione ecclesiastica Campania.

Diocesi di Andria e Diocesi di Sessa Aurunca · Diocesi di Nardò-Gallipoli e Diocesi di Sessa Aurunca · Mostra di più »

Diocesi di Vallo della Lucania

La diocesi di Vallo della Lucania (in latino: Dioecesis Vallensis in Lucania) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno, appartenente alla regione ecclesiastica Campania.

Diocesi di Andria e Diocesi di Vallo della Lucania · Diocesi di Nardò-Gallipoli e Diocesi di Vallo della Lucania · Mostra di più »

Diocesi suffraganea

Nell'organizzazione territoriale della Chiesa cattolica, la diocesi suffraganea è una diocesi (o, più raramente, un'arcidiocesi) retta da un vescovo suffraganeo e legata a una sede metropolitana, guidata da un arcivescovo.

Diocesi di Andria e Diocesi suffraganea · Diocesi di Nardò-Gallipoli e Diocesi suffraganea · Mostra di più »

Ferdinando Ughelli

Monaco cistercense, completò i suoi studi all'Università Gregoriana a Roma, dove incontrò i gesuiti Francesco Piccolomini e Juan de Lugo.

Diocesi di Andria e Ferdinando Ughelli · Diocesi di Nardò-Gallipoli e Ferdinando Ughelli · Mostra di più »

Francesco Minerva

Fu ordinato sacerdote il 16 aprile 1927 da Nicola Giannattasio, già vescovo di Nardò, arcivescovo titolare di Pessinonte.

Diocesi di Andria e Francesco Minerva · Diocesi di Nardò-Gallipoli e Francesco Minerva · Mostra di più »

Giuseppe Cappelletti

Nato in una famiglia di modeste condizioni sociali ed economiche, venne avviato in giovanissima età alla vita ecclesiastica; si dedicò molto presto agli studi storici ed eruditi.

Diocesi di Andria e Giuseppe Cappelletti · Diocesi di Nardò-Gallipoli e Giuseppe Cappelletti · Mostra di più »

In persona episcopi

In persona episcopi alla lettera "nella persona del vescovo" è un'espressione latina usata dalla Santa Sede per indicare l'unione di due (o più) diocesi, con la quale si lasciano inalterate le strutture di ciascuna diocesi (seminari, cattedrali, uffici di curia) ad eccezione del ministero episcopale, che è esercitato da un unico vescovo.

Diocesi di Andria e In persona episcopi · Diocesi di Nardò-Gallipoli e In persona episcopi · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Diocesi di Andria e Lingua latina · Diocesi di Nardò-Gallipoli e Lingua latina · Mostra di più »

Ordine dei frati minori

L'Ordine dei frati minori (in latino Ordo fratrum minorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti francescani, pospongono al loro nome la sigla O.F.M.Ann.

Diocesi di Andria e Ordine dei frati minori · Diocesi di Nardò-Gallipoli e Ordine dei frati minori · Mostra di più »

Ordine dei frati minori conventuali

L'Ordine dei frati minori conventuali (in latino Ordo fratrum minorum conventualium) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti francescani conventuali, pospongono al loro nome la sigla O.F.M.Conv.Annuario pontificio per l'anno 1996, Città del Vaticano, Libreria editrice vaticana, 1996, p. 1429-1430.

Diocesi di Andria e Ordine dei frati minori conventuali · Diocesi di Nardò-Gallipoli e Ordine dei frati minori conventuali · Mostra di più »

Ordine dei frati predicatori

L'Ordine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.

Diocesi di Andria e Ordine dei frati predicatori · Diocesi di Nardò-Gallipoli e Ordine dei frati predicatori · Mostra di più »

Ordine di Sant'Agostino

L'Ordine di Sant'Agostino (in latino Ordo Fratrum Sancti Augustini), già detto degli eremitani di Sant'Agostino (in latino Ordo Eremitarum Sancti Augustini; sigla O.E.S.A.) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti agostiniani, pospongono storicamente al loro nome la sigla O.S.A.Ann.

Diocesi di Andria e Ordine di Sant'Agostino · Diocesi di Nardò-Gallipoli e Ordine di Sant'Agostino · Mostra di più »

Parrocchia

La parrocchia è una porzione di una diocesi di una Chiesa cristiana.

Diocesi di Andria e Parrocchia · Diocesi di Nardò-Gallipoli e Parrocchia · Mostra di più »

Pietro apostolo

Divenuto apostolo di Gesù dopo che questi lo chiamò presso il lago di Galilea, fece parte di una cerchia ristretta (insieme con Giovanni e Giacomo) dei tre che assistettero alla resurrezione della figlia di Giairo, alla trasfigurazione e all'agonia di Gesù nell'orto degli ulivi.

Diocesi di Andria e Pietro apostolo · Diocesi di Nardò-Gallipoli e Pietro apostolo · Mostra di più »

Provincia ecclesiastica

Una provincia ecclesiastica è un'unità del governo religioso che, presente in alcune Chiese cristiane, consiste nella dipendenza da un'arcidiocesi metropolitana di diocesi, dette suffraganee.

Diocesi di Andria e Provincia ecclesiastica · Diocesi di Nardò-Gallipoli e Provincia ecclesiastica · Mostra di più »

Puglia

La Puglia (AFI:; Apulia in latino, Iapyghia, Ἰαπυγία in greco antico, Púgghie, Puie o Puje in barese, foggiano e tarantino, Puia in brindisino e leccese, Poulye in francoprovenzale) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Bari.

Diocesi di Andria e Puglia · Diocesi di Nardò-Gallipoli e Puglia · Mostra di più »

Regione ecclesiastica Puglia

La Regione ecclesiastica Puglia è una delle sedici regioni ecclesiastiche in cui è suddiviso il territorio della Chiesa cattolica in Italia.

Diocesi di Andria e Regione ecclesiastica Puglia · Diocesi di Nardò-Gallipoli e Regione ecclesiastica Puglia · Mostra di più »

Rito romano

Il rito romano è il rito liturgico tramandato dalla Chiesa di Roma ed è attualmente quello più diffuso del cristianesimo.

Diocesi di Andria e Rito romano · Diocesi di Nardò-Gallipoli e Rito romano · Mostra di più »

Seminario

Il seminario è l'istituzione della Chiesa cattolica dedicata alla formazione dei candidati al presbiterato.

Diocesi di Andria e Seminario · Diocesi di Nardò-Gallipoli e Seminario · Mostra di più »

V secolo

Nessuna descrizione.

Diocesi di Andria e V secolo · Diocesi di Nardò-Gallipoli e V secolo · Mostra di più »

Vescovo

Il vescovo è il responsabile (pastore) in alcune chiese cristiane di una diocesi e, nel cattolicesimo, nell'ortodossia, nell'anglicanesimo e in tutte le chiese che credono nell'episcopato storico, è considerato un successore degli apostoli.

Diocesi di Andria e Vescovo · Diocesi di Nardò-Gallipoli e Vescovo · Mostra di più »

Vescovo coadiutore

Un vescovo coadiutore è, nella Chiesa cattolica o nella Chiesa anglicana, un vescovo che ha diritto di succedere al corrente vescovo di una diocesi.

Diocesi di Andria e Vescovo coadiutore · Diocesi di Nardò-Gallipoli e Vescovo coadiutore · Mostra di più »

Vescovo titolare

Vescovi o arcivescovi titolari sono quei vescovi della Chiesa cattolica ai quali non è stata affidata la cura di una diocesi esistente.

Diocesi di Andria e Vescovo titolare · Diocesi di Nardò-Gallipoli e Vescovo titolare · Mostra di più »

VIII secolo

Nessuna descrizione.

Diocesi di Andria e VIII secolo · Diocesi di Nardò-Gallipoli e VIII secolo · Mostra di più »

XI secolo

Nessuna descrizione.

Diocesi di Andria e XI secolo · Diocesi di Nardò-Gallipoli e XI secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Diocesi di Andria e XVI secolo · Diocesi di Nardò-Gallipoli e XVI secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Diocesi di Andria e Diocesi di Nardò-Gallipoli

Diocesi di Andria ha 243 relazioni, mentre Diocesi di Nardò-Gallipoli ha 447. Come hanno in comune 41, l'indice di Jaccard è 5.94% = 41 / (243 + 447).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Diocesi di Andria e Diocesi di Nardò-Gallipoli. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »