Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Dipartimento per le riforme istituzionali e Francesco D'Onofrio

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Dipartimento per le riforme istituzionali e Francesco D'Onofrio

Dipartimento per le riforme istituzionali vs. Francesco D'Onofrio

Il Dipartimento per le riforme istituzionali è l'organo del governo italiano, nell'ambito della presidenza del Consiglio dei ministri, che assicura al presidente del Consiglio il supporto alle funzioni di coordinamento, di indirizzo, di promozione di iniziative, anche normative, nonché ad ogni altra funzione attribuita al presidente nell'ambito delle riforme istituzionali e federali. Laureato in Giurisprudenza a Napoli nel 1962, ha conseguito il Master of Law nell'Università di Harvard nel 1965, sotto la direzione di Henry Kissinger, con un 'Paper' ritenuto meritevole di essere conservato nella biblioteca dell'Università.

Analogie tra Dipartimento per le riforme istituzionali e Francesco D'Onofrio

Dipartimento per le riforme istituzionali e Francesco D'Onofrio hanno 1 cosa in comune (in Unionpedia): Governo Andreotti VII.

Governo Andreotti VII

Il Governo Andreotti VII fu il quarantottesimo governo della Repubblica Italiana, il quarto e ultimo della X legislatura.

Dipartimento per le riforme istituzionali e Governo Andreotti VII · Francesco D'Onofrio e Governo Andreotti VII · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Dipartimento per le riforme istituzionali e Francesco D'Onofrio

Dipartimento per le riforme istituzionali ha 23 relazioni, mentre Francesco D'Onofrio ha 53. Come hanno in comune 1, l'indice di Jaccard è 1.32% = 1 / (23 + 53).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Dipartimento per le riforme istituzionali e Francesco D'Onofrio. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »