Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Direttorio e Joseph Fouché

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Direttorio e Joseph Fouché

Direttorio vs. Joseph Fouché

Direttorio è il termine con il quale si definisce l'organo posto al vertice delle istituzioni francesi nell'ultima parte della Rivoluzione francese, ossia nel periodo cosiddetto del termidoro, che pose fine al terrore dell'anno II. Di umili natali (proveniva da una famiglia di marinai e commercianti), per la sua fragilità e la salute cagionevole fu inizialmente destinato alla carriera ecclesiastica.

Analogie tra Direttorio e Joseph Fouché

Direttorio e Joseph Fouché hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Colpo di Stato del 18 brumaio, Consolato (Francia), Convenzione nazionale, Lazare Carnot, Maximilien de Robespierre, Ministro, Napoleone Bonaparte, Paul Barras, Regime del Terrore, Rivoluzione francese.

Colpo di Stato del 18 brumaio

Nella Francia post monarchica, il colpo di Stato del 18 brumaio, anno VIII della Rivoluzione (9 novembre 1799), compiuto da Napoleone Bonaparte, segnò la fine del Direttorio - già fautore di un colpo di Stato il 18 fruttidoro dell'anno V (4 settembre 1797) - e della Rivoluzione stessa, dando inizio al Consolato guidato dalle personalità di Bonaparte, Sieyès e Ducos.

Colpo di Stato del 18 brumaio e Direttorio · Colpo di Stato del 18 brumaio e Joseph Fouché · Mostra di più »

Consolato (Francia)

Il Consolato fu in Francia un regime politico nato dal colpo di Stato del 18 brumaio anno VIII (9 novembre 1799), che rovesciò il regime del Direttorio (1795-1799) nato dalla Rivoluzione.

Consolato (Francia) e Direttorio · Consolato (Francia) e Joseph Fouché · Mostra di più »

Convenzione nazionale

La Convenzione nazionale (in francese Convention nationale), o semplicemente Convenzione, è stata un'assemblea esecutiva e legislativa in vigore durante la Rivoluzione francese, dal 20 settembre 1792 al 26 ottobre 1795.

Convenzione nazionale e Direttorio · Convenzione nazionale e Joseph Fouché · Mostra di più »

Lazare Carnot

Membro della Convenzione Nazionale e del Direttorio durante la Rivoluzione francese.

Direttorio e Lazare Carnot · Joseph Fouché e Lazare Carnot · Mostra di più »

Maximilien de Robespierre

Gli storici e i contemporanei si sono divisi tra chi lo considerava un demagogo e un dittatore che causò le numerose esecuzioni di coloro che erano considerati nemici della Rivoluzione, e chi lo ritiene un idealista, cresciuto nelle idee dell’Illuminismo, in particolare quelle di Jean-Jacques Rousseau, devoto alla causa rivoluzionaria della Repubblica fino al sacrificio della stessa vita.

Direttorio e Maximilien de Robespierre · Joseph Fouché e Maximilien de Robespierre · Mostra di più »

Ministro

Il ministro, detto in alcuni ordinamenti giuridici segretario di Stato (o, semplicemente, segretario), è un componente del governo.

Direttorio e Ministro · Joseph Fouché e Ministro · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Direttorio e Napoleone Bonaparte · Joseph Fouché e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Paul Barras

Barras nacque da una famiglia della piccola nobiltà del dipartimento di Var.

Direttorio e Paul Barras · Joseph Fouché e Paul Barras · Mostra di più »

Regime del Terrore

Il Regime del Terrore, spesso definito nella storiografia semplicemente come Il Terrore, è una fase storica della Rivoluzione francese che ebbe inizio nel luglio 1793.

Direttorio e Regime del Terrore · Joseph Fouché e Regime del Terrore · Mostra di più »

Rivoluzione francese

La rivoluzione francese, nota anche come prima rivoluzione francese per distinguerla dalla rivoluzione di luglio e dalla rivoluzione francese del 1848, fu un periodo di radicale e a tratti violento sconvolgimento sociale, politico e culturale occorso in Francia tra il 1789 e il 1799, assunto dalla storiografia come lo spartiacque temporale tra l'età moderna e l'età contemporanea.

Direttorio e Rivoluzione francese · Joseph Fouché e Rivoluzione francese · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Direttorio e Joseph Fouché

Direttorio ha 46 relazioni, mentre Joseph Fouché ha 100. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 6.85% = 10 / (46 + 100).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Direttorio e Joseph Fouché. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »