Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Classificazione ICD e Disturbo depressivo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Classificazione ICD e Disturbo depressivo

Classificazione ICD vs. Disturbo depressivo

La classificazione ICD (dall'inglese International Classification of Diseases; in particolare, International Statistical Classification of Diseases, Injuries and Causes of Death) è la classificazione internazionale delle malattie e dei problemi correlati, stilata dall'Organizzazione mondiale della sanità (OMS-WHO). Il disturbo depressivo maggiore (in inglese, Major depressive disorder - MDD), noto anche come depressione clinica, depressione maggiore, depressione endogena, depressione unipolare, disturbo unipolare o depressione ricorrente (nel caso di ripetuti episodi) è una patologia psichiatrica o disturbo dell'umore, caratterizzata da episodi di umore depresso accompagnati principalmente da una bassa autostima e perdita di interesse o piacere nelle attività normalmente piacevoli (anedonia).

Analogie tra Classificazione ICD e Disturbo depressivo

Classificazione ICD e Disturbo depressivo hanno 37 punti in comune (in Unionpedia): Anamnesi (medicina), Anemia, Apparato digerente, Apparato respiratorio, Autolesionismo, Cardiopatia, Cefalea, Classificazione ICD, Diabete mellito, Disturbo mentale, Enfisema, Epidemiologia, Epilessia, Esami del sangue, Gastrite, Gravidanza, HIV, Infezione, Infiammazione, Lingua inglese, Malattia di Alzheimer, Malattia di Crohn, Malattia di Huntington, Malattia di Parkinson, Malnutrizione, Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, Neoplasia, Obesità, Organizzazione mondiale della sanità, Osteoporosi, ..., Puerperio, Rinite, Schizofrenia, Sclerosi multipla, Sinusite, Tosse, Tubercolosi. Espandi índice (7 più) »

Anamnesi (medicina)

L'anamnesi, in medicina, è la raccolta dalla voce diretta del paziente e/o dei suoi familiari (per esempio i genitori nel caso di un lattante o di un bambino), di tutte quelle informazioni, notizie e sensazioni che possono aiutare il medico, l'infermiere e le altre professioni sanitarie a indirizzarsi verso una corretta diagnosi di patologia o una adeguata procedura sanitaria.

Anamnesi (medicina) e Classificazione ICD · Anamnesi (medicina) e Disturbo depressivo · Mostra di più »

Anemia

Si definisce anemia (dal greco ἀναιμία, anaimìa, «senza sangue») la riduzione patologica dell'emoglobina (Hb) al di sotto dei livelli di normalità, che determina una ridotta capacità del sangue di trasportare ossigeno.

Anemia e Classificazione ICD · Anemia e Disturbo depressivo · Mostra di più »

Apparato digerente

L'apparato digerente di ogni essere vivente ha il compito di introdurre, di digerire ed assorbire i principi nutritivi contenuti negli alimenti, eliminando i residui non utilizzabili per il proprio metabolismo, sotto forma di feci.

Apparato digerente e Classificazione ICD · Apparato digerente e Disturbo depressivo · Mostra di più »

Apparato respiratorio

L'apparato respiratorio è una struttura anatomica adatta alla respirazione, presente sia nelle piante che negli animali.

Apparato respiratorio e Classificazione ICD · Apparato respiratorio e Disturbo depressivo · Mostra di più »

Autolesionismo

L'autolesionismo o auto-danno intenzionale è un atto che implica il procurare, consciamente o meno, danni rivolti alla propria persona, sia in senso fisico che in senso astratto.

Autolesionismo e Classificazione ICD · Autolesionismo e Disturbo depressivo · Mostra di più »

Cardiopatia

Per cardiopatia si intende qualsiasi malattia che interessi il cuore, sia che essa sia di tipo organico che funzionale.

Cardiopatia e Classificazione ICD · Cardiopatia e Disturbo depressivo · Mostra di più »

Cefalea

Per mal di testa o cefalea si intende il dolore provato in qualsiasi parte della testa o del collo.

Cefalea e Classificazione ICD · Cefalea e Disturbo depressivo · Mostra di più »

Classificazione ICD

La classificazione ICD (dall'inglese International Classification of Diseases; in particolare, International Statistical Classification of Diseases, Injuries and Causes of Death) è la classificazione internazionale delle malattie e dei problemi correlati, stilata dall'Organizzazione mondiale della sanità (OMS-WHO).

Classificazione ICD e Classificazione ICD · Classificazione ICD e Disturbo depressivo · Mostra di più »

Diabete mellito

Il diabete mellito è una forma di diabete ovvero un gruppo di disturbi metabolici accomunati dal fatto di presentare una persistente instabilità del livello glicemico del sangue, passando da condizioni di iperglicemia, più frequente, a condizioni di ipoglicemia.

Classificazione ICD e Diabete mellito · Diabete mellito e Disturbo depressivo · Mostra di più »

Disturbo mentale

In psicologia e psichiatria un disturbo, o disordine, psichico o mentale (in inglese: mental disorder) è una condizione patologica che colpisce la sfera comportamentale, relazionale, cognitiva o affettiva di una persona in modo disadattativo, vale a dire sufficientemente forte da rendere problematica la sua integrazione socio-lavorativa e/o causargli una sofferenza personale soggettiva.

Classificazione ICD e Disturbo mentale · Disturbo depressivo e Disturbo mentale · Mostra di più »

Enfisema

L'enfisema è una patologia che interessa i polmoni e viene classificata tra quelle di tipo polmonare ostruttivo.

Classificazione ICD e Enfisema · Disturbo depressivo e Enfisema · Mostra di più »

Epidemiologia

L'epidemiologia è la disciplina biomedica con la quale si studia la distribuzione e la frequenza delle malattie ed eventi di rilevanza sanitaria nella popolazione.

Classificazione ICD e Epidemiologia · Disturbo depressivo e Epidemiologia · Mostra di più »

Epilessia

L'epilessia (dal greco ἑπιληψία, "essere preso, colpito da qualcosa") è una condizione neurologica (in alcuni casi definita cronica, in altri transitoria, come per esempio un episodio mai più ripetutosi) caratterizzata da ricorrenti e improvvise manifestazioni con improvvisa perdita della coscienza e violenti movimenti convulsivi dei muscoli, dette "crisi epilettiche".

Classificazione ICD e Epilessia · Disturbo depressivo e Epilessia · Mostra di più »

Esami del sangue

Gli esami del sangue sono una tecnica di diagnostica medica che attraverso il prelievo venoso di sangue valutano i parametri ematici del paziente evidenziando il suo stato di salute generale: il sangue umano viene prelevato dal paziente e trasferito ad apparecchiature e analizzatori per valutarne la composizione e i fattori che indicano problemi o patologie.

Classificazione ICD e Esami del sangue · Disturbo depressivo e Esami del sangue · Mostra di più »

Gastrite

La gastrite è una infiammazione della mucosa gastrica, il rivestimento dello stomaco.

Classificazione ICD e Gastrite · Disturbo depressivo e Gastrite · Mostra di più »

Gravidanza

Gravidanza o gestazione è lo stato della donna che porta nel proprio utero il prodotto della fecondazione.

Classificazione ICD e Gravidanza · Disturbo depressivo e Gravidanza · Mostra di più »

HIV

Il virus dell'immunodeficienza umana (HIV, sigla dell'inglese Human Immunodeficiency Virus) è l'agente responsabile della sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS).

Classificazione ICD e HIV · Disturbo depressivo e HIV · Mostra di più »

Infezione

Con il termine infezione si intende una reazione patologica di un organismo alla penetrazione e alla moltiplicazione di microrganismi (virus, batteri, miceti, protozoi, metazoi).

Classificazione ICD e Infezione · Disturbo depressivo e Infezione · Mostra di più »

Infiammazione

L'infiammazione, o flogosi, è un meccanismo di difesa non specifico innato, che costituisce una risposta protettiva, seguente all'azione dannosa di agenti fisici, chimici e biologici, il cui obiettivo finale è l'eliminazione della causa iniziale di danno cellulare o tissutale, nonché l'avvio del processo riparativo.

Classificazione ICD e Infiammazione · Disturbo depressivo e Infiammazione · Mostra di più »

Lingua inglese

L'inglese (nome nativo English) è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche, assieme all'olandese, all'alto e basso tedesco, al fiammingo e al frisone.

Classificazione ICD e Lingua inglese · Disturbo depressivo e Lingua inglese · Mostra di più »

Malattia di Alzheimer

La malattia di Alzheimer-Perusini, detta anche morbo di Alzheimer, demenza presenile di tipo Alzheimer, demenza degenerativa primaria di tipo Alzheimer o semplicemente Alzheimer, è la forma più comune di demenza degenerativa progressivamente invalidante con esordio prevalentemente in età presenile (oltre i 65 anni, ma può manifestarsi anche in epoca precedente).

Classificazione ICD e Malattia di Alzheimer · Disturbo depressivo e Malattia di Alzheimer · Mostra di più »

Malattia di Crohn

La malattia di Crohn o morbo di Crohn, nota anche come enterite regionale, è una malattia infiammatoria cronica dell'intestino (MICI) che può colpire qualsiasi parte del tratto gastrointestinale, dalla bocca all'ano, provocando una vasta gamma di sintomi.

Classificazione ICD e Malattia di Crohn · Disturbo depressivo e Malattia di Crohn · Mostra di più »

Malattia di Huntington

La malattia di Huntington, o còrea di Huntington, è una malattia genetica neurodegenerativa che colpisce la coordinazione muscolare e porta ad un declino cognitivo e a problemi psichiatrici.

Classificazione ICD e Malattia di Huntington · Disturbo depressivo e Malattia di Huntington · Mostra di più »

Malattia di Parkinson

La malattia di Parkinson sovente definita come morbo di Parkinson, Parkinson, parkinsonismo idiopatico, parkinsonismo primario, sindrome ipocinetica rigida o paralisi agitante è una malattia neurodegenerativa.

Classificazione ICD e Malattia di Parkinson · Disturbo depressivo e Malattia di Parkinson · Mostra di più »

Malnutrizione

Esistono due tipi di malnutrizione: la malnutrizione per eccesso (prevalente nei paesi ricchi) e la malnutrizione per difetto (prevalente nei paesi poveri).

Classificazione ICD e Malnutrizione · Disturbo depressivo e Malnutrizione · Mostra di più »

Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali

Il Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, noto anche con la sigla DSM derivante dall'originario titolo dell'edizione statunitense Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, è uno dei sistemi nosografici per i disturbi mentali o psicopatologici più utilizzati da medici, psichiatri e psicologi di tutto il mondo, sia nella pratica clinica sia nell'ambito della ricerca.

Classificazione ICD e Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali · Disturbo depressivo e Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali · Mostra di più »

Neoplasia

Una neoplasia (dal greco νέος, nèos, «nuovo», e πλάσις, plásis, «formazione») o un tumore (dal latino tumor, «rigonfiamento»), indica, in patologia, «una massa di tessuto che cresce in eccesso ed in modo scoordinato rispetto ai tessuti normali, e che persiste in questo stato dopo la cessazione degli stimoli che hanno indotto il processo», come chiarisce la definizione coniata dall'oncologo Rupert Allan Willis, accettata a livello internazionale.

Classificazione ICD e Neoplasia · Disturbo depressivo e Neoplasia · Mostra di più »

Obesità

Lobesità è una condizione medica caratterizzata da un eccessivo accumulo di grasso corporeo che può portare effetti negativi sulla salute con una conseguente riduzione dell'aspettativa di vita.

Classificazione ICD e Obesità · Disturbo depressivo e Obesità · Mostra di più »

Organizzazione mondiale della sanità

L'Organizzazione mondiale della sanità (OMS, o World Health Organization, WHO in inglese), agenzia speciale dell'ONU per la salute, è stata fondata il 22 luglio 1946 ed entrata in vigore il 7 aprile 1948 con sede a Ginevra.

Classificazione ICD e Organizzazione mondiale della sanità · Disturbo depressivo e Organizzazione mondiale della sanità · Mostra di più »

Osteoporosi

Con la parola osteoporosi si intende una condizione in cui lo scheletro è soggetto a perdita di massa ossea e resistenza causata da fattori nutrizionali, metabolici o patologici.

Classificazione ICD e Osteoporosi · Disturbo depressivo e Osteoporosi · Mostra di più »

Puerperio

Con puerperio si è soliti indicare il periodo di tempo necessario all'apparato genitale femminile per riprendere la sua normale funzionalità dopo un parto.

Classificazione ICD e Puerperio · Disturbo depressivo e Puerperio · Mostra di più »

Rinite

La rinite o coriza o congestione nasale è un termine medico che descrive l'irritazione e l'infiammazione della mucosa nasale.

Classificazione ICD e Rinite · Disturbo depressivo e Rinite · Mostra di più »

Schizofrenia

La schizofrenia (IPA) è una psicosi cronica caratterizzata dalla persistenza di sintomi di alterazione del pensiero, del comportamento e dell'affettività, da un decorso superiore ai sei mesi, con forte disadattamento della persona ovvero una gravità tale da limitare le normali attività di vita della persona.

Classificazione ICD e Schizofrenia · Disturbo depressivo e Schizofrenia · Mostra di più »

Sclerosi multipla

La sclerosi multipla (SM), chiamata anche sclerosi a placche, sclerosi disseminata o polisclerosi, è una malattia autoimmune cronica demielinizzante, che colpisce il sistema nervoso centrale causando un ampio spettro di segni e sintomi.

Classificazione ICD e Sclerosi multipla · Disturbo depressivo e Sclerosi multipla · Mostra di più »

Sinusite

La sinusite è un processo infiammatorio, acuto o cronico, delle mucose dei seni paranasali, spesso accompagnata da un processo infettivo primario o secondario.

Classificazione ICD e Sinusite · Disturbo depressivo e Sinusite · Mostra di più »

Tosse

La tosse è un'energica contrazione inspiratoria cui segue una rapida espirazione, con chiusura della rima glottidea, seguita da una riapertura della stessa con genesi di una vibrazione sonora, a cui si accompagna un innalzamento del palato molle, occludente il nasofaringe.

Classificazione ICD e Tosse · Disturbo depressivo e Tosse · Mostra di più »

Tubercolosi

La tubercolosi o tisi o poriformalicosi, in sigla TBC, è una malattia infettiva causata da vari ceppi di micobatteri, in particolare dal Mycobacterium tuberculosis, chiamato anche Bacillo di Koch. Considerata fino alla metà del XX secolo una malattia grave, invalidante e alla lunga mortale se non tempestivamente diagnosticata e curata, divenuta oggi nei paesi occidentali più facilmente diagnosticabile e curabile, la tubercolosi attacca solitamente i polmoni (tubercolosi polmonare), ma può colpire anche altre parti del corpo (tubercolosi extrapolmonare).

Classificazione ICD e Tubercolosi · Disturbo depressivo e Tubercolosi · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Classificazione ICD e Disturbo depressivo

Classificazione ICD ha 273 relazioni, mentre Disturbo depressivo ha 422. Come hanno in comune 37, l'indice di Jaccard è 5.32% = 37 / (273 + 422).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Classificazione ICD e Disturbo depressivo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »