Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Dittafono

Indice Dittafono

Pubblicità del dittafono, 1917 Il dittafono è uno strumento atto a registrare suoni, comunemente usato per la registrazione del parlato da riprodurre in seguito o per la battitura a macchina.

29 relazioni: Anni 1880, Anni 1930, Boston, Call center, Cera, Cilindro fonografico, Columbia Records, Disco in vinile, Edison Disc, Fonografo, Lingua inglese, Macchina per scrivere, Marchio registrato, Materie plastiche, Metropolitana, Microfono, Musica, Nastro magnetico, Pubblica sicurezza, Riconoscimento vocale, Thomas Edison, Voce, XIX secolo, XX secolo, 1877, 1907, 1923, 1947, 2005.

Anni 1880

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Dittafono e Anni 1880 · Mostra di più »

Anni 1930

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Dittafono e Anni 1930 · Mostra di più »

Boston

Boston è una città degli Stati Uniti d'America, capoluogo della contea di Suffolk e capitale del Commonwealth del Massachusetts.

Nuovo!!: Dittafono e Boston · Mostra di più »

Call center

Per centro chiamate (anche detto in lingua inglese call center o call centre) s'intende l'insieme dei dispositivi, dei sistemi informatici e delle risorse umane atti a gestire, in modo ottimizzato, le chiamate telefoniche da e verso un'azienda.

Nuovo!!: Dittafono e Call center · Mostra di più »

Cera

Con il termine cera ci si riferisce solitamente alla sostanza secreta dalle api e usata da queste per la costruzione dei favi, ovvero alla cera d'api, e in generale a simili miscele di esteri di acidi grassi con alcoli grassi.

Nuovo!!: Dittafono e Cera · Mostra di più »

Cilindro fonografico

Il cilindro fonografico è un supporto di registrazione audio, inventato da Thomas Edison negli Stati Uniti alla fine dell'800.

Nuovo!!: Dittafono e Cilindro fonografico · Mostra di più »

Columbia Records

La Columbia Records è la più antica etichetta discografica statunitense ancora in attività.

Nuovo!!: Dittafono e Columbia Records · Mostra di più »

Disco in vinile

Il disco in vinile, noto anche come microsolco o semplicemente disco o vinile, è un supporto per la memorizzazione analogica di segnali sonori.

Nuovo!!: Dittafono e Disco in vinile · Mostra di più »

Edison Disc

L'Edison Disc, noto anche come Diamond Disc, fu un tipo di disco per grammofono commercializzato dalla Edison Records dal 1912 al 1929.

Nuovo!!: Dittafono e Edison Disc · Mostra di più »

Fonografo

Il fonografo è uno dei primissimi strumenti pensati per poter registrare e riprodurre il suono, progettato da Thomas Edison.

Nuovo!!: Dittafono e Fonografo · Mostra di più »

Lingua inglese

L'inglese (nome nativo English) è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche, assieme all'olandese, all'alto e basso tedesco, al fiammingo e al frisone.

Nuovo!!: Dittafono e Lingua inglese · Mostra di più »

Macchina per scrivere

La macchina per scrivere (o macchina da scrivere) è uno strumento dotato di tastiera collegata a vari dispositivi meccanici, elettrici e/o elettronici, che permettono di ottenere su un supporto, generalmente un foglio di carta, l'impressione di caratteri (lettere, numeri, segni ortografici, segni di punteggiatura, simboli vari) simili a quelli della stampa tipografica.

Nuovo!!: Dittafono e Macchina per scrivere · Mostra di più »

Marchio registrato

Il marchio registrato è un segno distintivo che, a seguito di deposito e successiva concessione da parte di un ente governativo preposto, gode di una particolare tutela giuridica nei confronti di terzi.

Nuovo!!: Dittafono e Marchio registrato · Mostra di più »

Materie plastiche

Le materie plastiche sono materiali organici a elevato peso molecolare, cioè costituite da molecole con una catena molto lunga (macromolecole), che determinano in modo essenziale il quadro specifico delle caratteristiche dei materiali stessi.

Nuovo!!: Dittafono e Materie plastiche · Mostra di più »

Metropolitana

Col termine metropolitana (abbreviazione ormai entrata nell'uso comune di ferrovia metropolitana) si intende un sistema di trasporto rapido di massa di tipo ferroviario destinato ai servizi urbani, caratterizzato quindi da una elevata frequenza delle corse, e normalmente organizzato sulla base di percorsi fissi.

Nuovo!!: Dittafono e Metropolitana · Mostra di più »

Microfono

Il microfono è un trasduttore di tipo elettro-acustico in grado di convertire le onde di pressione sonora in segnali elettrici.

Nuovo!!: Dittafono e Microfono · Mostra di più »

Musica

La musica (dal sostantivo greco μουσική) è l'arte e la scienza dell'organizzazione dei suoni, dei rumori e dei silenzi nel corso del tempo e nello spazio.

Nuovo!!: Dittafono e Musica · Mostra di più »

Nastro magnetico

Il nastro magnetico è un supporto destinato alla memorizzazione di dati che consiste in una sottile striscia in materiale plastico, rivestita di un materiale magnetizzabile.

Nuovo!!: Dittafono e Nastro magnetico · Mostra di più »

Pubblica sicurezza

La locuzione pubblica sicurezza indica, in riferimento alle attività di governo statale, a livello centrale e locale, il complesso di apparati, autorità e strutture preposte alla tutela dell'ordine pubblico e all'incolumità delle persone.

Nuovo!!: Dittafono e Pubblica sicurezza · Mostra di più »

Riconoscimento vocale

Il riconoscimento vocale è il processo mediante il quale il linguaggio orale umano viene riconosciuto e successivamente elaborato attraverso un computer o più specificatamente attraverso un apposito sistema di riconoscimento vocale.

Nuovo!!: Dittafono e Riconoscimento vocale · Mostra di più »

Thomas Edison

Fu il primo imprenditore che seppe applicare i principi della produzione di massa al processo dell'invenzione.

Nuovo!!: Dittafono e Thomas Edison · Mostra di più »

Voce

La voce è il suono articolato dall'essere umano tramite le corde vocali parlando, ridendo, cantando, piangendo o urlando.

Nuovo!!: Dittafono e Voce · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Dittafono e XIX secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Dittafono e XX secolo · Mostra di più »

1877

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Dittafono e 1877 · Mostra di più »

1907

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Dittafono e 1907 · Mostra di più »

1923

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Dittafono e 1923 · Mostra di più »

1947

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Dittafono e 1947 · Mostra di più »

2005

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Dittafono e 2005 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »