Analogie tra Diverticolite e Sindrome dell'intestino irritabile
Diverticolite e Sindrome dell'intestino irritabile hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Addome, Antibiotico, Bacteria, Carcinoma del colon-retto, Chirurgia, Colon, Colonscopia, Diagnosi, Diarrea, Diverticolosi, Febbre, Infiammazione, Prevalenza (epidemiologia), Probiotico, Proteina C-reattiva, Pseudo-ostruzione intestinale, Rifaximina, Sintomo, Stati Uniti d'America, Stitichezza.
Addome
L'addome o ventre o pancia è una parte costituente il corpo (o tronco) di un animale o persona, dove sono racchiusi i visceri (intestino, stomaco, fegato, pancreas e reni).
Addome e Diverticolite · Addome e Sindrome dell'intestino irritabile ·
Antibiotico
Si definisce antibiotico una sostanza prodotta da un microrganismo, capace di ucciderne altri. Il significato della parola (dal greco) è «contro la vita».
Antibiotico e Diverticolite · Antibiotico e Sindrome dell'intestino irritabile ·
Bacteria
In microbiologia e biologia, i Bacteria (batteri) sono un regno comprendente microrganismi unicellulari, procarioti, in precedenza chiamati anche schizomiceti.
Bacteria e Diverticolite · Bacteria e Sindrome dell'intestino irritabile ·
Carcinoma del colon-retto
Il carcinoma del colon-retto (CRC) è il tumore maligno più frequente originato nel colon, nel retto e nell'appendice (il cancro dell'appendice però è un tumore molto raro rappresentando solo l'1% dei tumori del tratto gastrointestinale).
Carcinoma del colon-retto e Diverticolite · Carcinoma del colon-retto e Sindrome dell'intestino irritabile ·
Chirurgia
La chirurgia (da χείρ, mano e ἔργον, opera) è una branca della medicina che utilizza tecniche manuali e strumentali per il trattamento di condizioni patologiche.
Chirurgia e Diverticolite · Chirurgia e Sindrome dell'intestino irritabile ·
Colon
Il colon (lat. colon) è il tratto terminale dell'apparato digerente per molti vertebrati. Più corto e con diametri maggiori rispetto all'intestino tenue, il colon se ne differenzia per la presenza delle haustra e delle tenie, tre fasci muscolari longitudinali che lo percorrono.
Colon e Diverticolite · Colon e Sindrome dell'intestino irritabile ·
Colonscopia
La colonscopia o coloscopia è un esame diagnostico volto a esplorare le pareti interne del colon, per scoprire eventuali lesioni, ulcerazioni, occlusioni, masse tumorali.
Colonscopia e Diverticolite · Colonscopia e Sindrome dell'intestino irritabile ·
Diagnosi
La diagnosi è la procedura di ricondurre ad una categoria un fenomeno o un gruppo di fenomeni, dopo averne considerato ogni aspetto. Il percorso diagnostico sfrutta in qualche modo concetti riconducibili al teorema di Bayes, intuitivamente o esplicitamente.
Diagnosi e Diverticolite · Diagnosi e Sindrome dell'intestino irritabile ·
Diarrea
La diarrea è un disturbo della defecazione caratterizzato da un aumento dell'emissione di una quantità giornaliera di feci superiore ai 200 g, con diminuzione della loro consistenza e da un aumento della frequenza di scarica dell'alvo intestinale, 2005.
Diarrea e Diverticolite · Diarrea e Sindrome dell'intestino irritabile ·
Diverticolosi
La diverticolosi è una condizione medica caratterizzata dalla presenza di estroflessioni della mucosa e della sottomucosa, definite appunto diverticoli, lungo la parete degli organi cavi dell'apparato digerente.
Diverticolite e Diverticolosi · Diverticolosi e Sindrome dell'intestino irritabile ·
Febbre
La febbre (anche nota come piressia) è un segno clinico; si definisce come uno stato patologico temporaneo che comporta un'alterazione del sistema di termoregolazione ipotalamico e una conseguente elevazione della temperatura corporea al di sopra del valore considerato normale (circa 36,8 gradi Celsius per gli esseri umani in condizioni basali).
Diverticolite e Febbre · Febbre e Sindrome dell'intestino irritabile ·
Infiammazione
Linfiammazione o flogosi (pronuncia: o) è un meccanismo di difesa non specifico innato, che costituisce una risposta protettiva all'azione dannosa di agenti fisici, chimici e biologici, il cui obiettivo è l'eliminazione della causa iniziale di danno cellulare o tissutale, nonché l'avvio del processo riparativo.
Diverticolite e Infiammazione · Infiammazione e Sindrome dell'intestino irritabile ·
Prevalenza (epidemiologia)
La prevalenza, in particolare la prevalenza puntuale, è una misura di frequenza impiegata in epidemiologia per esprimere il rapporto fra il numero di persone malate in una popolazione in un definito momento e il numero totale degli individui della popolazione (quindi sani e malati) nello stesso istante.
Diverticolite e Prevalenza (epidemiologia) · Prevalenza (epidemiologia) e Sindrome dell'intestino irritabile ·
Probiotico
Secondo la definizione ufficiale di FAO e OMS, i probiotici sono “micro-organismi vivi che, somministrati in quantità adeguata, apportano un beneficio alla salute dell'ospite”.
Diverticolite e Probiotico · Probiotico e Sindrome dell'intestino irritabile ·
Proteina C-reattiva
La proteina C-reattiva (PCR o CRP, dall'inglese C-reactive Protein) è una proteina rilevabile nel sangue prodotta dal fegato e facente parte delle cosiddette proteine di fase acuta, un gruppo di proteine sintetizzate durante uno stato infiammatorio.
Diverticolite e Proteina C-reattiva · Proteina C-reattiva e Sindrome dell'intestino irritabile ·
Pseudo-ostruzione intestinale
La pseudo-ostruzione intestinale è una malattia motoria intestinale, caratterizzata da un rallentato transito e da una ridotta capacità di spingere il cibo attraverso l'intestino.
Diverticolite e Pseudo-ostruzione intestinale · Pseudo-ostruzione intestinale e Sindrome dell'intestino irritabile ·
Rifaximina
La rifaximina è un antibiotico battericida non assorbibile del gruppo delle rifamicine.
Diverticolite e Rifaximina · Rifaximina e Sindrome dell'intestino irritabile ·
Sintomo
Il termine sintomo (dal greco σύμπτωμα, symptoma, 'evenienza', 'circostanza', a sua volta derivato da συμπιπτω, sympipto, 'cado con', 'cado assieme') indica un'alterazione soggettiva, riferita dal paziente, della normale sensazione di sé e del proprio corpo in relazione ad uno stato patologico.
Diverticolite e Sintomo · Sindrome dell'intestino irritabile e Sintomo ·
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
Diverticolite e Stati Uniti d'America · Sindrome dell'intestino irritabile e Stati Uniti d'America ·
Stitichezza
La stitichezza (anche chiamata stipsi o costipazione) è un disturbo della defecazione consistente nella difficoltà obiettivamente osservabile e/o soggettivamente percepita a svuotare in tutto o in parte l'intestino espellendone le feci.
Diverticolite e Stitichezza · Sindrome dell'intestino irritabile e Stitichezza ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Diverticolite e Sindrome dell'intestino irritabile
- Che cosa ha in comune Diverticolite e Sindrome dell'intestino irritabile
- Analogie tra Diverticolite e Sindrome dell'intestino irritabile
Confronto tra Diverticolite e Sindrome dell'intestino irritabile
Diverticolite ha 74 relazioni, mentre Sindrome dell'intestino irritabile ha 172. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 8.13% = 20 / (74 + 172).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Diverticolite e Sindrome dell'intestino irritabile. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: