Analogie tra Division 1 Féminine 2013-2014 e Première Ligue
Division 1 Féminine 2013-2014 e Première Ligue hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Campionato francese femminile di calcio, Division 1 Féminine 2012-2013, Division 1 Féminine 2014-2015, Federazione calcistica della Francia, Football Club Féminin Juvisy Essonne, Girone all'italiana, Guingamp, Lione, Montpellier, Olympique Lyonnais (femminile), Parigi, Saint-Étienne, Seconde Ligue, Stadio Sébastien Charléty, Toulouse Football Club (femminile), UEFA Women's Champions League.
Campionato francese femminile di calcio
Il campionato francese femminile di calcio è posto sotto l'egida della FFF, la federazione calcistica della Francia. Il sistema calcistico francese consiste in una serie di leghe legate tra di loro gerarchicamente tramite promozioni e retrocessioni.
Campionato francese femminile di calcio e Division 1 Féminine 2013-2014 · Campionato francese femminile di calcio e Première Ligue ·
Division 1 Féminine 2012-2013
La Division 1 Féminine 2012-2013 è stata la 39ª edizione della massima divisione del campionato francese femminile di calcio. Il campionato è iniziato il 9 settembre 2012 e si è concluso il 26 maggio 2013.
Division 1 Féminine 2012-2013 e Division 1 Féminine 2013-2014 · Division 1 Féminine 2012-2013 e Première Ligue ·
Division 1 Féminine 2014-2015
La Division 1 Féminine 2014-2015 è stata la 41ª edizione della massima divisione del campionato francese femminile di calcio. Il campionato è iniziato il 30 agosto 2014 e si è concluso il 9 maggio 2015.
Division 1 Féminine 2013-2014 e Division 1 Féminine 2014-2015 · Division 1 Féminine 2014-2015 e Première Ligue ·
Federazione calcistica della Francia
La Fédération française de football (abbreviata in FFF) è la federazione calcistica francese. Fondata il 7 aprile 1919 con il nome di Fédération française de football association (FFFA), raggruppa tutte le squadre calcistiche di Francia e del Principato di Monaco, oltre alle selezioni nazionali francesi.
Division 1 Féminine 2013-2014 e Federazione calcistica della Francia · Federazione calcistica della Francia e Première Ligue ·
Football Club Féminin Juvisy Essonne
Il Football Club Féminin Juvisy-sur-Orge Essonne, noto semplicemente come Juvisy Essonne, è stata una società calcistica femminile francese con sede nel comune parigino di Viry-Châtillon, fondata nel 1971 e scioltasi nel 2017.
Division 1 Féminine 2013-2014 e Football Club Féminin Juvisy Essonne · Football Club Féminin Juvisy Essonne e Première Ligue ·
Girone all'italiana
Il girone all'italiana è una particolare formula delle competizioni ludiche o sportive con almeno tre partecipanti., siano questi individui o squadre, che prevede lo svolgimento di incontri diretti tra essi in ciascun abbinamento possibile.
Division 1 Féminine 2013-2014 e Girone all'italiana · Girone all'italiana e Première Ligue ·
Guingamp
Guingamp (in bretone Gwengamp) è un comune francese di abitanti situato nel dipartimento delle Côtes-d'Armor nella regione della Bretagna. Fu capitale della contea (poi ducato) di Penthièvre.
Division 1 Féminine 2013-2014 e Guingamp · Guingamp e Première Ligue ·
Lione
Lione (AFI:;, AFI:;, AFI:;, AFI) è una città della Francia sud-orientale, capoluogo della metropoli di Lione e della regione Alvernia-Rodano-Alpi.
Division 1 Féminine 2013-2014 e Lione · Lione e Première Ligue ·
Montpellier
Montpellier (AFI:; in occitano: Montpelhièr; in catalano: Montpeller; in italiano storico Mompellieri) è una città del sud della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Hérault nella regione Occitania.
Division 1 Féminine 2013-2014 e Montpellier · Montpellier e Première Ligue ·
Olympique Lyonnais (femminile)
LOlympique Lyonnais féminine, in Italia noto come Olympique Lione femminile, è una società calcistica femminile francese con sede nella città di Lione, sezione dell'omonimo club maschile.
Division 1 Féminine 2013-2014 e Olympique Lyonnais (femminile) · Olympique Lyonnais (femminile) e Première Ligue ·
Parigi
Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.
Division 1 Féminine 2013-2014 e Parigi · Parigi e Première Ligue ·
Saint-Étienne
Saint-Étienne (in arpitano Sant-Etiève) è un comune francese di abitanti (al), dal 1855 capoluogo del dipartimento della Loira, nella regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi.
Division 1 Féminine 2013-2014 e Saint-Étienne · Première Ligue e Saint-Étienne ·
Seconde Ligue
La Seconde Ligue, indicata anche come L2 féminine, è la seconda divisione nazionale del campionato francese femminile di calcio, gestita dalla Ligue Féminine de Football Professionnel a sua volta posta sotto l'egida della Fédération Française de Football (FFF).
Division 1 Féminine 2013-2014 e Seconde Ligue · Première Ligue e Seconde Ligue ·
Stadio Sébastien Charléty
Lo stadio Sébastien Charléty (in francese Stade Sébastien-Charléty) è un impianto polivalente francese di posti situato nel XIII ''arrondissement'' di Parigi, utilizzabile per il calcio a 11, il rugby a 15 e l'atletica leggera.
Division 1 Féminine 2013-2014 e Stadio Sébastien Charléty · Première Ligue e Stadio Sébastien Charléty ·
Toulouse Football Club (femminile)
Il Toulouse Football Club, abbreviato in Toulouse FC e noto in Italia come Tolosa, è una squadra di calcio femminile francese, sezione femminile dell'omonima società con sede a Tolosa.
Division 1 Féminine 2013-2014 e Toulouse Football Club (femminile) · Première Ligue e Toulouse Football Club (femminile) ·
UEFA Women's Champions League
La UEFA Women's Champions League è la massima competizione calcistica europea per club, istituita dalla UEFA nella stagione 2001-02 con il nome di UEFA Women's Cup.
Division 1 Féminine 2013-2014 e UEFA Women's Champions League · Première Ligue e UEFA Women's Champions League ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Division 1 Féminine 2013-2014 e Première Ligue
- Che cosa ha in comune Division 1 Féminine 2013-2014 e Première Ligue
- Analogie tra Division 1 Féminine 2013-2014 e Première Ligue
Confronto tra Division 1 Féminine 2013-2014 e Première Ligue
Division 1 Féminine 2013-2014 ha 37 relazioni, mentre Première Ligue ha 64. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 15.84% = 16 / (37 + 64).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Division 1 Féminine 2013-2014 e Première Ligue. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: