Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Documentario e Figli di Roma città aperta

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Documentario e Figli di Roma città aperta

Documentario vs. Figli di Roma città aperta

Il documentario è un'opera audiovisiva i cui elementi narrativi ed espressivi costitutivi sono colti dalla realtà; nel documentario la vicenda narrata, gli ambienti dove si svolge e i personaggi che la interpretano sono reali, e non costruiti artificiosamente, come avviene comunemente nel cinema di finzione (detto anche cinema a soggetto). Figli di Roma città aperta è un documentario del 2004, diretto dalla regista Laura Muscardin.

Analogie tra Documentario e Figli di Roma città aperta

Documentario e Figli di Roma città aperta hanno 1 cosa in comune (in Unionpedia): Neorealismo (cinema).

Neorealismo (cinema)

L'inizio del fenomeno del neorealismo propriamente detto si fa canonicamente risalire al 1943, allorquando venne presentato al pubblico italiano il capolavoro di Visconti Ossessione.

Documentario e Neorealismo (cinema) · Figli di Roma città aperta e Neorealismo (cinema) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Documentario e Figli di Roma città aperta

Documentario ha 128 relazioni, mentre Figli di Roma città aperta ha 9. Come hanno in comune 1, l'indice di Jaccard è 0.73% = 1 / (128 + 9).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Documentario e Figli di Roma città aperta. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »