Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Don Giovanni (opera) e Justino Díaz

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Don Giovanni (opera) e Justino Díaz

Don Giovanni (opera) vs. Justino Díaz

Don Giovanni (titolo originale: Il dissoluto punito ossia il Don Giovanni, K 527) è un'opera lirica in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart. Ha iniziato gli studi musicali presso l'Università di Porto Rico, e il New England Conservatory.

Analogie tra Don Giovanni (opera) e Justino Díaz

Don Giovanni (opera) e Justino Díaz hanno 34 punti in comune (in Unionpedia): Agnes Baltsa, Alessandro Corbelli, Alfredo Kraus, Alfredo Mariotti, Birgit Nilsson, Cesare Siepi, Charles Gounod, Claudio Desderi, Ezio Flagello, Fernando Corena, Georg Solti, Gioachino Rossini, Giuseppe Taddei, Herbert von Karajan, James Levine, Joan Sutherland, Josef Krips, Karl Böhm, Kiri Te Kanawa, Le nozze di Figaro, Lisa Della Casa, Lorin Maazel, Marilyn Horne, Mirella Freni, Nicolai Gedda, Nicolaj Ghiaurov, Piero Cappuccilli, Richard Bonynge, Robert Lloyd, Salvatore Baccaloni, ..., Sena Jurinac, Teresa Berganza, Tito Gobbi, Wolfgang Amadeus Mozart. Espandi índice (4 più) »

Agnes Baltsa

Iniziò lo studio del pianoforte all'età di sei anni, prima di trasferirsi ad Atene nel 1958 per studiare canto.

Agnes Baltsa e Don Giovanni (opera) · Agnes Baltsa e Justino Díaz · Mostra di più »

Alessandro Corbelli

Torinese di nascita e formazione, Alessandro Corbelli è tra i più celebri interpreti rossiniani e mozartiani.

Alessandro Corbelli e Don Giovanni (opera) · Alessandro Corbelli e Justino Díaz · Mostra di più »

Alfredo Kraus

Tenore lirico-leggero, dotato di una raffinata tecnica vocale unita a grande eleganza del fraseggio, è stato uno dei cantanti lirici più apprezzati del novecento, modello raramente eguagliato in ruoli quali Werther, Alfredo Germont, il Duca di Mantova.

Alfredo Kraus e Don Giovanni (opera) · Alfredo Kraus e Justino Díaz · Mostra di più »

Alfredo Mariotti

Studia canto al Conservatorio Verdi di Torino, seguendo i consigli del maestro Ottaviano Paroni diplomandosi nel 1953.

Alfredo Mariotti e Don Giovanni (opera) · Alfredo Mariotti e Justino Díaz · Mostra di più »

Birgit Nilsson

Nata in una fattoria di una piccola località nella contea di Skåne (100 km a nord di Malmö), ricevette la prima educazione musicale dalla madre, che, quando aveva appena tre anni, le regalò un pianoforte giocattolo.

Birgit Nilsson e Don Giovanni (opera) · Birgit Nilsson e Justino Díaz · Mostra di più »

Cesare Siepi

Formatosi nel conservatorio della sua città con Cesare Chiesa, debuttò molto giovane nel 1941 a Schio nel ruolo di Sparafucile in Rigoletto.

Cesare Siepi e Don Giovanni (opera) · Cesare Siepi e Justino Díaz · Mostra di più »

Charles Gounod

Fu il secondogenito di François Louis Gounod, pittore, e di Victoire Lemachois, pianista e figlia di un famoso avvocato del Parlamento di Normandia.

Charles Gounod e Don Giovanni (opera) · Charles Gounod e Justino Díaz · Mostra di più »

Claudio Desderi

Figlio di Ettore Desderi, esordì nel 1969 come Gaudenzio nel Il signor Bruschino di Gioacchino Rossini a Edimburgo.

Claudio Desderi e Don Giovanni (opera) · Claudio Desderi e Justino Díaz · Mostra di più »

Ezio Flagello

Di origini italiane, studiò alla Manhattan School of Music di New York con Friedric Schorr e John Brownlee, e al Conservatorio Santa Cecilia a Roma con Luigi Ricci, debuttando nel 1955 a Ellenville (cittadina nei pressi di New York) come Dulcamara ne L'elisir d'amore.

Don Giovanni (opera) e Ezio Flagello · Ezio Flagello e Justino Díaz · Mostra di più »

Fernando Corena

Nato da madre italiana e padre turco, iniziò gli sudi teologici all'Università di Friburgo con l'intenzione di diventare prete, ma successivamente, dopo aver vinto un concorso, decise di coltivare la passione per il canto.

Don Giovanni (opera) e Fernando Corena · Fernando Corena e Justino Díaz · Mostra di più »

Georg Solti

Bacchetta tra le massime del Novecento, Solti è stato interprete estroverso e coinvolgente, attento al dettaglio sonoro come pochi.

Don Giovanni (opera) e Georg Solti · Georg Solti e Justino Díaz · Mostra di più »

Gioachino Rossini

La sua attività ha spaziato attraverso vari generi musicali, ma è ricordato principalmente per opere famose e celebrate quali Il barbiere di Siviglia, L'italiana in Algeri, La gazza ladra, La Cenerentola, Semiramide e Guglielmo Tell.

Don Giovanni (opera) e Gioachino Rossini · Gioachino Rossini e Justino Díaz · Mostra di più »

Giuseppe Taddei

Rivela fin dall'infanzia la sua attitudine al canto.

Don Giovanni (opera) e Giuseppe Taddei · Giuseppe Taddei e Justino Díaz · Mostra di più »

Herbert von Karajan

È generalmente considerato uno dei più grandi direttori d'orchestra di tutti i tempi (il terzo, dopo Kleiber e Bernstein, secondo il sondaggio tra cento famosi direttori d'orchestra pubblicato dalla rivista Classic Voice nel dicembre 2011).

Don Giovanni (opera) e Herbert von Karajan · Herbert von Karajan e Justino Díaz · Mostra di più »

James Levine

È uno dei più famosi direttori d'orchestra viventi, meglio conosciuto come il direttore dell'orchestra della Metropolitan Opera di New York e tutt'oggi direttore della Boston Symphony Orchestra.

Don Giovanni (opera) e James Levine · James Levine e Justino Díaz · Mostra di più »

Joan Sutherland

Suprema virtuosa, è stata una delle più grandi protagoniste dell'opera nel Novecento.

Don Giovanni (opera) e Joan Sutherland · Joan Sutherland e Justino Díaz · Mostra di più »

Josef Krips

Krips iniziò lo studio della musica al conservatorio di Vienna con Eusebius Mandyczewski e Felix Weingartner.

Don Giovanni (opera) e Josef Krips · Josef Krips e Justino Díaz · Mostra di più »

Karl Böhm

>.

Don Giovanni (opera) e Karl Böhm · Justino Díaz e Karl Böhm · Mostra di più »

Kiri Te Kanawa

Nata in Nuova Zelanda, venne adottata nei primi anni di vita, e molto poco si sa dei suoi genitori biologici.

Don Giovanni (opera) e Kiri Te Kanawa · Justino Díaz e Kiri Te Kanawa · Mostra di più »

Le nozze di Figaro

Le nozze di Figaro, ossia la folle giornata (K 492) è un'opera lirica di Wolfgang Amadeus Mozart.

Don Giovanni (opera) e Le nozze di Figaro · Justino Díaz e Le nozze di Figaro · Mostra di più »

Lisa Della Casa

Nata da padre italiano e madre bavarese, studiò al conservatorio di Berna ed in seguito con Margarete Häser a Zurigo, debuttando nel 1934 a Lewes nell'inaugurazione del Glyndebourne Festival Opera come Contessa ne Le nozze di Figaro.

Don Giovanni (opera) e Lisa Della Casa · Justino Díaz e Lisa Della Casa · Mostra di più »

Lorin Maazel

Lorìn Maazèl è nato in Francia a Neuilly-sur-Seine, nei pressi di Parigi, da genitori statunitensi.

Don Giovanni (opera) e Lorin Maazel · Justino Díaz e Lorin Maazel · Mostra di più »

Marilyn Horne

Debutta come soprano nel 1954, doppiando, nelle parti cantate, l'attrice afro-americana Dorothy Dandrige nel film "Carmen Jones" di Otto Preminger.

Don Giovanni (opera) e Marilyn Horne · Justino Díaz e Marilyn Horne · Mostra di più »

Mirella Freni

È stata una "bambina prodigio", essendosi già esibita in pubblico all'età di dieci anni in un concorso RAI, cantando Un bel dì vedremo da Madama Butterfly.

Don Giovanni (opera) e Mirella Freni · Justino Díaz e Mirella Freni · Mostra di più »

Nicolai Gedda

Nato da madre svedese e padre svedese-russo, fu poi adottato dalla zia Olga (dalla quale prese il cognome d'arte) e dal marito Mihail Ustinov, di lingua russa, cosicché crebbe bilingue.

Don Giovanni (opera) e Nicolai Gedda · Justino Díaz e Nicolai Gedda · Mostra di più »

Nicolaj Ghiaurov

Sviluppò buona parte della carriera in Italia, dove era giunto ancora giovane dalla nativa Bulgaria dopo aver debuttando nel 1955 a Sofia nel ruolo di Don Basilio ne Il barbiere di Siviglia di Rossini.

Don Giovanni (opera) e Nicolaj Ghiaurov · Justino Díaz e Nicolaj Ghiaurov · Mostra di più »

Piero Cappuccilli

Nato da genitori originari di Ripabottoni, nel Molise, dopo aver iniziato gli studi di architettura a Roma, scoprì l'interesse per l'opera e nel 1956 debuttò al "Teatro Nuovo" di Milano in Pagliacci.

Don Giovanni (opera) e Piero Cappuccilli · Justino Díaz e Piero Cappuccilli · Mostra di più »

Richard Bonynge

Dopo aver compiuto un regolare corso di studi alla Sydney Boys High School e presso il Conservatorio della città natale, ha studiato pianoforte al Royal College of Music di Londra.

Don Giovanni (opera) e Richard Bonynge · Justino Díaz e Richard Bonynge · Mostra di più »

Robert Lloyd

Inizialmente ha tentato la carriera di storico, per poi dedicarsi al canto all'età di 28 anni.

Don Giovanni (opera) e Robert Lloyd · Justino Díaz e Robert Lloyd · Mostra di più »

Salvatore Baccaloni

Allievo del baritono Giuseppe Kaschmann, giovanissimo incomincia a cantare in teatro: nel 1922, a 22 anni, debutta al Teatro Adriano di Roma come Don Bartolo nel Barbiere di Siviglia di Rossini.

Don Giovanni (opera) e Salvatore Baccaloni · Justino Díaz e Salvatore Baccaloni · Mostra di più »

Sena Jurinac

Nata in Bosnia, di origine austro-croata (suo padre era un medico croato e sua madre era viennese), iniziò gli studi presso l'Accademia di Musica di Zagabria, dove mostrò i primi segni di talento musicale, perfezionandosi poi con Marija Kostrenčić, già insegnante di Zinka Milanov.

Don Giovanni (opera) e Sena Jurinac · Justino Díaz e Sena Jurinac · Mostra di più »

Teresa Berganza

Studiò pianoforte e canto al Conservatorio Reale di Madrid, vincendo nel 1954 il primo premio per la disciplina di canto.

Don Giovanni (opera) e Teresa Berganza · Justino Díaz e Teresa Berganza · Mostra di più »

Tito Gobbi

>.

Don Giovanni (opera) e Tito Gobbi · Justino Díaz e Tito Gobbi · Mostra di più »

Wolfgang Amadeus Mozart

Mozart è annoverato tra i più grandi geni della storia della musica, dotato di raro e precoce talento.

Don Giovanni (opera) e Wolfgang Amadeus Mozart · Justino Díaz e Wolfgang Amadeus Mozart · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Don Giovanni (opera) e Justino Díaz

Don Giovanni (opera) ha 263 relazioni, mentre Justino Díaz ha 215. Come hanno in comune 34, l'indice di Jaccard è 7.11% = 34 / (263 + 215).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Don Giovanni (opera) e Justino Díaz. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »