Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Ducato Baltico Unito e Guerra d'indipendenza lettone

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ducato Baltico Unito e Guerra d'indipendenza lettone

Ducato Baltico Unito vs. Guerra d'indipendenza lettone

Il Ducato Baltico Unito (tedesco: Vereinigtes Baltisches Herzogtum) nacque nel 1918, durante la Prima guerra mondiale, per mano dell'Impero tedesco, che vi fuse le regioni della Lettonia e dell'Estonia, conquistate all'Impero Russo, che stava collassando sotto i colpi della Rivoluzione Bolscevica. La guerra d'indipendenza lettone, a volte chiamata guerra di liberazione lettone (in lettone: Latvijas Brīvības cīņas, letteralmente "lotta per la libertà della Lettonia," o Latvijas atbrīvošanas Kars, "guerra di liberazione lettone"), si svolse tra il 1º dicembre 1918 e l'11 agosto 1920 sul territorio dell'attuale Lettonia.

Analogie tra Ducato Baltico Unito e Guerra d'indipendenza lettone

Ducato Baltico Unito e Guerra d'indipendenza lettone hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Berlino, Curlandia, Estonia, Guerra d'indipendenza estone, Impero russo, Letgallia, Lituania, Livonia, Luteranesimo, Prima guerra mondiale, Repubblica Socialista Sovietica Lettone (1918-1920), Riga, Stato fantoccio, Tedeschi del Baltico, Trattato di Brest-Litovsk.

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la maggiore città e anche un Bundesland della Germania, quindi una "città-stato".

Berlino e Ducato Baltico Unito · Berlino e Guerra d'indipendenza lettone · Mostra di più »

Curlandia

La Curlandìa (in lettone Kurzeme; in tedesco Kurland; in polacco Kurlandia; in latino Curonia o anche Couronia) è una regione storica dell'area baltica compresa nell'attuale territorio della Lettonia.

Curlandia e Ducato Baltico Unito · Curlandia e Guerra d'indipendenza lettone · Mostra di più »

Estonia

L'Estonia, ufficialmente Repubblica d'Estonia (in lingua estone: Eesti Vabariik), con capitale Tallinn, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa settentrionale, confinante ad est con la Russia e a sud con la Lettonia e bagnata a nord e ad ovest dal Mar Baltico, che la separa dalla Finlandia e dalla Svezia.

Ducato Baltico Unito e Estonia · Estonia e Guerra d'indipendenza lettone · Mostra di più »

Guerra d'indipendenza estone

La guerra d'indipendenza estone (in estone: Vabadussõda, letteralmente "guerra di libertà") fu combattuta tra il 28 novembre 1918 e il 2 febbraio 1920 nel territorio dell'attuale Estonia e nelle zone limitrofe a essa nella Russia nord-occidentale, essenzialmente tra le forze nazionaliste estoni e le truppe della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa.

Ducato Baltico Unito e Guerra d'indipendenza estone · Guerra d'indipendenza estone e Guerra d'indipendenza lettone · Mostra di più »

Impero russo

L'Impero russo (in russo: Российская империя, Rossijskaja imperija), spesso indicato anche come Russia imperiale, fu l'organismo statale che per volontà di Pietro I il Grande (1682–1725) governò la Russia zarista dal 1721 fino alla deposizione di Nicola II (1894–1917) a seguito della rivoluzione di febbraio del 1917.

Ducato Baltico Unito e Impero russo · Guerra d'indipendenza lettone e Impero russo · Mostra di più »

Letgallia

Lo stemma della Letgallia La Letgallia (recte Letgalia; in Letgallo: Latgola; in lettone: Latgale; in polacco: Łatgalia; in tedesco: Lettgallen; in russo: Latgaliya) è una delle quattro regioni storico-culturali della Lettonia.

Ducato Baltico Unito e Letgallia · Guerra d'indipendenza lettone e Letgallia · Mostra di più »

Lituania

La Lituania (in lituano: Lietuva), ufficialmente Repubblica di Lituania (in lituano Lietuvos Respublika), è uno Stato membro dell'Unione europea, confinante a nord con la Lettonia, ad est con la Bielorussia, a sud con la Polonia e a sud-ovest con l'exclave russa dell'Oblast' di Kaliningrad, mentre ad ovest è bagnata dal mar Baltico.

Ducato Baltico Unito e Lituania · Guerra d'indipendenza lettone e Lituania · Mostra di più »

Livonia

La Livonia è una regione baltica che si estende attorno al Golfo di Riga, compresa tra l'Estonia a nord e la Lettonia a sud.

Ducato Baltico Unito e Livonia · Guerra d'indipendenza lettone e Livonia · Mostra di più »

Luteranesimo

Con il termine luteranesimo si indica la confessione religiosa cristiana della riforma protestante sviluppata da Martin Lutero, che si ispira a lui e ai teologi che ne raccolsero l'eredità.

Ducato Baltico Unito e Luteranesimo · Guerra d'indipendenza lettone e Luteranesimo · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Ducato Baltico Unito e Prima guerra mondiale · Guerra d'indipendenza lettone e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Repubblica Socialista Sovietica Lettone (1918-1920)

La Repubblica Socialista Sovietica di Lettonia (in lettone: Latvijas Sociālistiskā Padomju Republika, LSPR) fu uno Stato bolscevico nato in seguito all'invasione bolscevica del Ducato Baltico Unito (dal quale la Lettonia aveva già dichiarato la secessione come Repubblica di Lettonia) dopo lo sgombero dall'Ober Ost dei tedeschi, sconfitti nella prima guerra mondiale.

Ducato Baltico Unito e Repubblica Socialista Sovietica Lettone (1918-1920) · Guerra d'indipendenza lettone e Repubblica Socialista Sovietica Lettone (1918-1920) · Mostra di più »

Riga

Riga (in lettone Rīga) è la capitale della Lettonia.

Ducato Baltico Unito e Riga · Guerra d'indipendenza lettone e Riga · Mostra di più »

Stato fantoccio

Uno Stato fantoccio (a volte anche governo fantoccio) è una forma di governo che, anche se formalmente appartiene alla cultura del popolo governato, in realtà deve la sua esistenza a un'entità più potente, di solito uno Stato estero, che la controlla, l'appoggia e la difende.

Ducato Baltico Unito e Stato fantoccio · Guerra d'indipendenza lettone e Stato fantoccio · Mostra di più »

Tedeschi del Baltico

I Tedeschi del Baltico (detti anche Baltico-tedeschi o Baroni baltici; in tedesco Deutschbalten o Baltendeutsche) furono una popolazione di etnia tedesca che visse nei Paesi baltici dal Medioevo agli anni trenta del XX secolo, quando Hitler li richiamò in patria.

Ducato Baltico Unito e Tedeschi del Baltico · Guerra d'indipendenza lettone e Tedeschi del Baltico · Mostra di più »

Trattato di Brest-Litovsk

Il trattato di Brest-Litovsk fu un trattato di pace stipulato tra la Russia e gli Imperi centrali il 3 marzo 1918 nell'odierna Bielorussia, presso la città di Brėst (un tempo conosciuta come "Brest-Litovsk").

Ducato Baltico Unito e Trattato di Brest-Litovsk · Guerra d'indipendenza lettone e Trattato di Brest-Litovsk · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ducato Baltico Unito e Guerra d'indipendenza lettone

Ducato Baltico Unito ha 47 relazioni, mentre Guerra d'indipendenza lettone ha 119. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 9.04% = 15 / (47 + 119).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ducato Baltico Unito e Guerra d'indipendenza lettone. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »