Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Duomo di Siena e Pala d'altare

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Duomo di Siena e Pala d'altare

Duomo di Siena vs. Pala d'altare

Il duomo di Siena, ufficialmente cattedrale metropolitana di Santa Maria Assunta, è il principale luogo di culto cattolico di Siena, in Toscana, sede episcopale dell'arcidiocesi metropolitana di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino; l'edificio è situato nell'omonima piazza, nel Terzo di Città. Una pala d'altare o ancona è un'opera pittorica, o più raramente scultorea, di genere religioso che, come dice il termine, si trova sull'altare delle chiese.

Analogie tra Duomo di Siena e Pala d'altare

Duomo di Siena e Pala d'altare hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Ambrogio Lorenzetti, Bassorilievo, Caterina d'Alessandria, Chiesa (architettura), Duccio di Buoninsegna, Ercole Ferrata, Gian Lorenzo Bernini, Maestà del Duomo di Siena, Pietro (apostolo), Pietro Lorenzetti, Simone Martini, Venezia, XIII secolo, XIV secolo, XIX secolo, XX secolo.

Ambrogio Lorenzetti

Fu uno dei maestri della scuola senese del Trecento. Fratello minore di Pietro Lorenzetti, fu attivo dal 1319 al 1348 e si distinse soprattutto per la forte componente allegorica e complessa simbologia delle sue opere mature e per la profonda umanità dei soggetti rappresentati e dei loro rapporti.

Ambrogio Lorenzetti e Duomo di Siena · Ambrogio Lorenzetti e Pala d'altare · Mostra di più »

Bassorilievo

Soldato greco in armi, ''bassorilievo''. Bassorilievo assiro del palazzo di Sargon II (soprannominato L'Amato) (Parigi, Museo del Louvre). Il bassorilievo è un tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, d'avorio, ecc.), dal quale sporgono con un rilievo ridotto (se la riduzione è molto forte, si ha il bassorilievo schiacciato o stiacciato).

Bassorilievo e Duomo di Siena · Bassorilievo e Pala d'altare · Mostra di più »

Caterina d'Alessandria

Oltre all'incerta data di nascita (probabilmente 287) e al fatto che fu sottoposta a martirio ad Alessandria d'Egitto nel 305 (circa), della sua vita si sa poco ed è difficile distinguere la realtà storica dalle leggende popolari.

Caterina d'Alessandria e Duomo di Siena · Caterina d'Alessandria e Pala d'altare · Mostra di più »

Chiesa (architettura)

Una chiesa (AFI) in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Il termine deriva dal latino ecclesia e dal greco ἐκκλησία (''ekklesía''), cioè assemblea e comunità come effetto di una convocazione (vedi Chiesa).

Chiesa (architettura) e Duomo di Siena · Chiesa (architettura) e Pala d'altare · Mostra di più »

Duccio di Buoninsegna

L'arte di Duccio aveva in origine una solida componente bizantina, legata in particolare alla cultura più recente del periodo paleologo, e una notevole conoscenza di Cimabue (quasi sicuramente il suo maestro nei primi anni di attività), alle quali aggiunse una rielaborazione personale in senso gotico, inteso come linearismo ed eleganza transalpini, una linea morbida e una raffinata gamma cromatica.

Duccio di Buoninsegna e Duomo di Siena · Duccio di Buoninsegna e Pala d'altare · Mostra di più »

Ercole Ferrata

Chiesa di Gesù e Maria, Roma.

Duomo di Siena e Ercole Ferrata · Ercole Ferrata e Pala d'altare · Mostra di più »

Gian Lorenzo Bernini

Artista poliedrico e multiforme, Bernini è considerato il protagonista della cultura figurativa barocca. La sua opera conobbe un clamoroso successo e dominò la scena europea per più di un secolo dopo la morte; analogamente, l'influenza di Bernini sui contemporanei e sui posteri fu di enorme portata.

Duomo di Siena e Gian Lorenzo Bernini · Gian Lorenzo Bernini e Pala d'altare · Mostra di più »

Maestà del Duomo di Siena

La Maestà del Duomo di Siena era il polittico della Cattedrale senese, dipinta tra il 1308 e il 1311 dall'iniziatore della scuola senese Duccio di Buoninsegna.

Duomo di Siena e Maestà del Duomo di Siena · Maestà del Duomo di Siena e Pala d'altare · Mostra di più »

Pietro (apostolo)

Divenuto apostolo di Gesù dopo essere stato chiamato presso il lago di Galilea, fece parte della cerchia ristretta (insieme a Giovanni e Giacomo) dei tre che assistettero alla resurrezione della figlia di Giairo, alla trasfigurazione sul monte Tabor e all'agonia di Gesù nell'orto degli ulivi.

Duomo di Siena e Pietro (apostolo) · Pala d'altare e Pietro (apostolo) · Mostra di più »

Pietro Lorenzetti

Le notizie sicure sulla vita di Pietro Lorenzetti sono assai scarse e si limitano, in massima parte, alle date che egli appose sui suoi lavori (quattro pervenute) e a qualche documento.

Duomo di Siena e Pietro Lorenzetti · Pala d'altare e Pietro Lorenzetti · Mostra di più »

Simone Martini

La sua formazione avvenne, probabilmente, nella bottega di Duccio di Buoninsegna. Ancora giovane e sconosciuto, ricevette il prestigioso incarico di dipingere la Maestà del Palazzo Pubblico di Siena, e da allora la sua fama crebbe senza soste.

Duomo di Siena e Simone Martini · Pala d'altare e Simone Martini · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Duomo di Siena e Venezia · Pala d'altare e Venezia · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Duomo di Siena e XIII secolo · Pala d'altare e XIII secolo · Mostra di più »

XIV secolo

Il XIV secolo è compreso nel periodo storico chiamato basso medioevo. Ha inizio la piccola era glaciale. In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del 14 secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Duomo di Siena e XIV secolo · Pala d'altare e XIV secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Duomo di Siena e XIX secolo · Pala d'altare e XIX secolo · Mostra di più »

XX secolo

Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.

Duomo di Siena e XX secolo · Pala d'altare e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Duomo di Siena e Pala d'altare

Duomo di Siena ha 421 relazioni, mentre Pala d'altare ha 79. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 3.20% = 16 / (421 + 79).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Duomo di Siena e Pala d'altare. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: