Analogie tra E=mc² e Relatività generale
E=mc² e Relatività generale hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Accelerazione, Albert Einstein, Arthur Eddington, Buco nero, Carica elettrica, Energia, Equazioni di Maxwell, Esperimento mentale, Fisica classica, Galileo Galilei, Hendrik Lorentz, Interazione gravitazionale, Isaac Newton, Massa (fisica), Max Born, Meccanica classica, Principi della dinamica, Principio di relatività, Relatività ristretta, Sistema di riferimento, Sistema di riferimento inerziale, Spaziotempo di Minkowski, Trasformazione di Lorentz, Velocità della luce, Velocità di fuga.
Accelerazione
In fisica, in primo luogo in cinematica, laccelerazione è una grandezza vettoriale che rappresenta la variazione della velocità nell'unità di tempo.
Accelerazione e E=mc² · Accelerazione e Relatività generale ·
Albert Einstein
Generalmente considerato il più importante fisico del XX secolo, è conosciuto al grande pubblico per la formula dell'equivalenza massa-energia, E.
Albert Einstein e E=mc² · Albert Einstein e Relatività generale ·
Arthur Eddington
Fu uno dei più importanti astrofisici dell'inizio del XX secolo. Scoprì il limite che porta il suo nome (limite di Eddington): corrisponde alla luminosità massima che può avere una stella con una data massa, senza che essa inizi a perdere gli strati più alti della propria atmosfera.
Arthur Eddington e E=mc² · Arthur Eddington e Relatività generale ·
Buco nero
In astrofisica, un buco nero è un corpo celeste con un campo gravitazionale così intenso (ovvero, una regione dello spaziotempo con una curvatura talmente alta) che dal suo interno non può uscire nulla, nemmeno la luce essendo la velocità di fuga superiore a ''c''.
Buco nero e E=mc² · Buco nero e Relatività generale ·
Carica elettrica
La carica elettrica è la carica fisica responsabile dell'interazione elettromagnetica e sorgente del campo elettromagnetico. La sua unità di misura nel Sistema internazionale è il coulomb (mathrm).
Carica elettrica e E=mc² · Carica elettrica e Relatività generale ·
Energia
Lenergia è la grandezza fisica che misura la capacità di un corpo o di un sistema fisico di compiere lavoro, a prescindere dal fatto che tale lavoro sia o possa essere effettivamente attuato.
E=mc² e Energia · Energia e Relatività generale ·
Equazioni di Maxwell
Le equazioni di Maxwell sono un sistema di quattro equazioni differenziali alle derivate parziali lineari che, insieme alla forza di Lorentz, descrivono le leggi fondamentali che governano l'interazione elettromagnetica.
E=mc² e Equazioni di Maxwell · Equazioni di Maxwell e Relatività generale ·
Esperimento mentale
Un esperimento mentale, o esperimento concettuale (in tedesco Gedankenexperiment, termine coniato dal fisico e chimico danese Hans Christian Ørsted; in inglese thought experiment), è un esperimento che non si intende realizzare nella pratica, ma viene solo immaginato: i suoi risultati non vengono, quindi, misurati sulla base di un esperimento fisico in laboratorio, ma calcolati teoricamente applicando le leggi della fisica.
E=mc² e Esperimento mentale · Esperimento mentale e Relatività generale ·
Fisica classica
Nella storia della fisica con il nome di fisica classica si raggruppano tutti gli ambiti e i modelli della fisica che non considerano i fenomeni descritti nel macrocosmo dalla relatività generale e nel microcosmo dalla meccanica quantistica, teorie che definiscono invece la cosiddetta fisica moderna.
E=mc² e Fisica classica · Fisica classica e Relatività generale ·
Galileo Galilei
Uno dei personaggi chiave della rivoluzione scientifica.. per aver esplicitamente introdotto il metodo scientifico (detto anche "metodo galileiano" o "metodo sperimentale"), il suo nome è associato a importanti contributi in fisicaPer testuali parole di Luigi Puccianti: «Galileo fu veramente cultore e propugnatore della Natural Filosofia: in effetti egli fu matematico, astronomo, fondatore della Fisica nel senso attuale di questa parola; e queste varie discipline considerò sempre e trattò come intimamente connesse tra loro, e insieme ad altri studi opera su ciascuno di essi, ma con ritorni successivi sempre più approfonditi e più generali, e in fine risolutivi» (da: Luigi Puccianti, Storia della fisica, Firenze, Felice Le Monnier, 1951, Cap. I, pp. 12-13).
E=mc² e Galileo Galilei · Galileo Galilei e Relatività generale ·
Hendrik Lorentz
Famoso per le sue ricerche sull'elettromagnetismo (in particolare per la Forza di Lorentz) e l'elettrodinamica, alcuni suoi contributi importanti, come le trasformazioni di Lorentz e alcune ipotesi sulla contrazione dei corpi in movimento, furono utilizzati da Albert Einstein per la descrizione dello spazio e del tempo nella formulazione della relatività ristretta.
E=mc² e Hendrik Lorentz · Hendrik Lorentz e Relatività generale ·
Interazione gravitazionale
L'interazione gravitazionale (o gravitazione o gravità nel linguaggio comune) è una delle quattro interazioni fondamentali note in fisica. Nella fisica classica newtoniana, la gravità è interpretata come una forza conservativa di attrazione a distanza agente fra corpi dotati di massa, secondo la legge di gravitazione universale.
E=mc² e Interazione gravitazionale · Interazione gravitazionale e Relatività generale ·
Isaac Newton
Considerato uno dei più grandi scienziati di tutti i tempi, ha anche ricoperto i ruoli di presidente della Royal Society (1703-1726), direttore della Zecca inglese (1699-1701) e membro del Parlamento (1689-1690 e 1701).
E=mc² e Isaac Newton · Isaac Newton e Relatività generale ·
Massa (fisica)
La massa (pp) è una grandezza fisica propria dei corpi materiali che ne determina il comportamento dinamico quando sono soggetti all'influenza di forze esterne.
E=mc² e Massa (fisica) · Massa (fisica) e Relatività generale ·
Max Born
Nacque in una famiglia di origini ebraiche, figlio di Gustav Born, professore di anatomia e embriologia all'Università di Breslavia, e di Margarete Gretchen Kauffmann.
E=mc² e Max Born · Max Born e Relatività generale ·
Meccanica classica
Con il termine meccanica classica si intende generalmente, in fisica e in matematica, l'insieme delle teorie meccaniche, con i loro relativi formalismi, sviluppate fino alla fine del 1904 e comprese all'interno della fisica classica, escludendo quindi gli sviluppi della meccanica relativistica e della meccanica quantistica.
E=mc² e Meccanica classica · Meccanica classica e Relatività generale ·
Principi della dinamica
I principi della dinamica sono le leggi fisiche su cui si fonda la dinamica newtoniana, che descrive le relazioni tra il moto di un corpo e gli enti che lo modificano.
E=mc² e Principi della dinamica · Principi della dinamica e Relatività generale ·
Principio di relatività
In fisica, il principio di relatività stabilisce che le leggi di una teoria fisica debbano risultare invarianti rispetto al cambiamento del sistema di riferimento.
E=mc² e Principio di relatività · Principio di relatività e Relatività generale ·
Relatività ristretta
La teoria della relatività ristretta (o relatività speciale), sviluppata da Albert Einstein nel 1905, è una riformulazione ed estensione delle leggi della meccanica, che attraverso una revisione dei concetti fondamentali di spazio e tempo portò a una radicale svolta nella comprensione del mondo fisico.
E=mc² e Relatività ristretta · Relatività generale e Relatività ristretta ·
Sistema di riferimento
In fisica e geodesia un sistema di riferimento è un sistema rispetto al quale viene osservato e misurato un certo fenomeno fisico o un oggetto fisico oppure vengono compiute determinate misurazioni.
E=mc² e Sistema di riferimento · Relatività generale e Sistema di riferimento ·
Sistema di riferimento inerziale
In fisica un sistema di riferimento inerziale è un sistema di riferimento in cui è valido il primo principio della dinamica. Con un'accettabile approssimazione è considerato inerziale il sistema solidale con il Sole e le stelle (il cosiddetto sistema delle stelle fisse), ed ogni altro sistema che si muova di moto rettilineo uniforme rispetto ad esso (e che quindi né acceleri né ruoti): in questo modo si viene a definire una classe di equivalenza per questi sistemi.
E=mc² e Sistema di riferimento inerziale · Relatività generale e Sistema di riferimento inerziale ·
Spaziotempo di Minkowski
Lo spaziotempo di Minkowski (M4 o semplicemente M) è un modello matematico dello spaziotempo della relatività ristretta. Prende il nome dal suo creatore Hermann Minkowski.
E=mc² e Spaziotempo di Minkowski · Relatività generale e Spaziotempo di Minkowski ·
Trasformazione di Lorentz
In fisica le trasformazioni di Lorentz, formulate dal fisico Hendrik Antoon Lorentz, sono trasformazioni lineari di coordinate che permettono di descrivere come varia la misura del tempo e dello spazio tra due sistemi di riferimento inerziali, cioè sistemi in cui l'oggetto della misura è in moto rettilineo uniforme rispetto all'osservatore.
E=mc² e Trasformazione di Lorentz · Relatività generale e Trasformazione di Lorentz ·
Velocità della luce
In fisica, la velocità della luce è la velocità di propagazione di un'onda elettromagnetica e di una particella libera senza massa nel vuoto.
E=mc² e Velocità della luce · Relatività generale e Velocità della luce ·
Velocità di fuga
La velocità di fuga è la velocità minima che un corpo, senza alcuna successiva propulsione, deve avere per potersi allontanare indefinitamente da un campo di forze a cui è soggetto.
E=mc² e Velocità di fuga · Relatività generale e Velocità di fuga ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come E=mc² e Relatività generale
- Che cosa ha in comune E=mc² e Relatività generale
- Analogie tra E=mc² e Relatività generale
Confronto tra E=mc² e Relatività generale
E=mc² ha 164 relazioni, mentre Relatività generale ha 144. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 8.12% = 25 / (164 + 144).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra E=mc² e Relatività generale. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: