Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

E Polis e Sardegna

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra E Polis e Sardegna

E Polis vs. Sardegna

E Polis SpA è stata una società editrice con sede a Cagliari che pubblicava diciotto testate giornalistiche locali. La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo, Sardhigna in sassarese, Saldigna in gallurese, Sardenya in algherese, Sardegna in tabarchino) è la seconda isola più estesa del mar Mediterraneo, dopo la Sicilia.

Analogie tra E Polis e Sardegna

E Polis e Sardegna hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Capo di sopra, Capo di sotto, Carbonia, L'Unione sarda, Lanusei, Lingua italiana, Macomer, Nuoro, Olbia, Oristano, Provincia di Nuoro, Provincia di Sassari, Sassari, Tribunale.

Capo di sopra

Il Capo di sopra (su Cab'e susu in sardo) è stato una macroarea amministrativa della Sardegna, coincidente sostanzialmente con le attuali province di Sassari, Nuoro e la parte settentrionale di quella di Oristano, ovvero la Sardegna centro-settentrionale avente come polo urbano di riferimento Sassari, in opposizione al Capo di sotto o Cab'e josso con polo a Cagliari.

Capo di sopra e E Polis · Capo di sopra e Sardegna · Mostra di più »

Capo di sotto

Il Capo di sotto, (Su Cab'e giossu in sardo), è stato una macroarea amministrativa della Sardegna, coincidente sostanzialmente con le attuali province di Cagliari, del provincia del Sud Sardegna e buona parte di quella di Oristano, ovvero la Sardegna centro-meridionale avente come polo urbano di riferimento Cagliari, in opposizione al Capo di sopra o Cab'e susu con polo a Sassari.

Capo di sotto e E Polis · Capo di sotto e Sardegna · Mostra di più »

Carbonia

Carbonia (IPA:, Carbònia o Crabònia in sardo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo provvisorio della provincia del Sud Sardegna.

Carbonia e E Polis · Carbonia e Sardegna · Mostra di più »

L'Unione sarda

L'Unione sarda è il più antico e diffuso quotidiano della Sardegna che esce ancora oggi; è stato fondato nel 1889 ed è stato il secondo quotidiano al mondo ad essersi dotato di un sito Internet, dopo il Washington Post.

E Polis e L'Unione sarda · L'Unione sarda e Sardegna · Mostra di più »

Lanusei

Lanusei (Lanusè in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro in Sardegna.

E Polis e Lanusei · Lanusei e Sardegna · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

E Polis e Lingua italiana · Lingua italiana e Sardegna · Mostra di più »

Macomer

Macomer (pron. //; Macumère // in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro, situato a 563 metri sul livello del mare, alle pendici della catena del Marghine, di cui è il centro principale, arroccata sulle rive del rio S'Adde.

E Polis e Macomer · Macomer e Sardegna · Mostra di più »

Nuoro

Nuoro (AFI:;; Nùoro in sardo; nel sardo barbaricino però Nùgoro, nome che è coufficiale) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia della Sardegna centro-orientale dal 1927.

E Polis e Nuoro · Nuoro e Sardegna · Mostra di più »

Olbia

Olbia (AFI:; Terranòa in sardo,; Tarranóa in gallurese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari in Sardegna.

E Polis e Olbia · Olbia e Sardegna · Mostra di più »

Oristano

Oristano (AFI:; Aristanis in sardo) è un comune italiano di abitanti capoluogo della provincia omonima, situato nella Sardegna centro-occidentale.

E Polis e Oristano · Oristano e Sardegna · Mostra di più »

Provincia di Nuoro

La provincia di Nuoro (provìntzia de Nùgoro in sardo) è una provincia italiana della Sardegna di 210 972 abitanti, istituita con RDL 2 gennaio 1927, n. 1. Affacciata a est sul Mar Tirreno, confina.

E Polis e Provincia di Nuoro · Provincia di Nuoro e Sardegna · Mostra di più »

Provincia di Sassari

La provincia di Sassari (prubìnzia di Sassari in sassarese, provìntzia de Tàtari in sardo, pruìncia di Sassari in gallurese, província de Sàsser in catalano) è una provincia italiana della Sardegna di 493 357 abitanti.

E Polis e Provincia di Sassari · Provincia di Sassari e Sardegna · Mostra di più »

Sassari

Sassari (AFI:,, toponimo in italiano e in sassarese, Tàthari in sardo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Sardegna.

E Polis e Sassari · Sardegna e Sassari · Mostra di più »

Tribunale

Il termine tribunale può riferirsi tanto al luogo in cui viene amministrata la giustizia o all'edificio dove hanno sede i giudici (palazzo di giustizia), quanto al giudice stesso, sia in modo generico, che come denominazione di uno specifico organo, per lo più collegiale, e dell'ufficio giudiziario di cui fa parte.

E Polis e Tribunale · Sardegna e Tribunale · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra E Polis e Sardegna

E Polis ha 28 relazioni, mentre Sardegna ha 1015. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 1.34% = 14 / (28 + 1015).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra E Polis e Sardegna. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »