Analogie tra Ecdotica e Filologia
Ecdotica e Filologia hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Edizione critica, Ellenismo, Gianfranco Contini, Giorgio Inglese, Giorgio Pasquali, Lingua (linguistica), Metodo di Lachmann, Stampa, Stemma codicum, Storia, Umanesimo.
Edizione critica
In filologia o critica testuale, per edizione critica di un testo si intende una pubblicazione del testo stesso mirante a ristabilirne la forma originale, il più possibile rispondente alla volontà dell'autore, sulla base dello studio comparato (collazione) di ciascun passo dei diversi testimoni diretti e indiretti esistenti, siano essi manoscritti o testi a stampa.
Ecdotica e Edizione critica · Edizione critica e Filologia ·
Ellenismo
Lellenismo, nella storiografia moderna, indica quel periodo storico-culturale della storia antica del Mediterraneo «che segue le imprese di Alessandro (spedizione contro l'Impero persiano nel 334 a.C.) e arriva fino alla formale nascita dell'Impero romano» con la morte di Cleopatra VII e l'annessione dell'ultimo regno ellenistico, il Regno tolemaico d'Egitto, nel 30 a.C. con Ottaviano vincitore ad Azio nel 31 a.C. L'ellenismo è noto anche come età ellenistica o età alessandrina.
Ecdotica e Ellenismo · Ellenismo e Filologia ·
Gianfranco Contini
Figlio di Riccardo Contini e Maria Cernuscoli., dopo brillanti studi classici presso il Collegio Mellerio Rosmini di Domodossola si laureò in lettere all'Università degli Studi di Pavia, dove fu convittore del Collegio Ghislieri, con una tesi sulla vita e l'opera di Bonvesin de la Riva nel 1933; perfezionò i suoi studi all'Università degli Studi di Torino sotto la guida del filologo Santorre Debenedetti l'anno seguente ed entrò in contatto con alcuni dei giovani intellettuali che sarebbero ben presto confluiti nella casa editrice Einaudi: Massimo Mila, Leone Ginzburg e lo stesso Giulio Einaudi.
Ecdotica e Gianfranco Contini · Filologia e Gianfranco Contini ·
Giorgio Inglese
Allievo di Alberto Asor Rosa e Gennaro Sasso, borsista e poi docente all'Istituto italiano per gli studi storici, insegna dal 1984 letteratura italiana all'Università "La Sapienza" di Roma; dal 2001 come professore ordinario.
Ecdotica e Giorgio Inglese · Filologia e Giorgio Inglese ·
Giorgio Pasquali
A volte indicato come il maggior filologo classico italiano del Novecento, fu autore di studi cruciali per la definizione metodologica dei principi di critica del testo, con riguardo particolare ai testi classici.
Ecdotica e Giorgio Pasquali · Filologia e Giorgio Pasquali ·
Lingua (linguistica)
La lingua è il sistema o forma storicamente determinata attraverso il quale gli appartenenti a una comunità si esprimono e comunicano tra loro attraverso l'uso di un determinato linguaggio ovvero un insieme di segni scritti (simboli) e/o parlati (suoni).
Ecdotica e Lingua (linguistica) · Filologia e Lingua (linguistica) ·
Metodo di Lachmann
Karl Lachmann Il metodo di Lachmann (o metodo stemmatico) è, in filologia, lo strumento indispensabile ai fini della pubblicazione dell'edizione critica di un testo.
Ecdotica e Metodo di Lachmann · Filologia e Metodo di Lachmann ·
Stampa
La stampa è un processo per la riproduzione di testi e/o di immagini su di un supporto rigido o semirigido. Attualmente viene realizzata soprattutto mediante l'impiego d' inchiostro su carta e di una pressa da stampa.
Ecdotica e Stampa · Filologia e Stampa ·
Stemma codicum
Plauto secondo il filologo classico Cesare Questa In filologia uno stemma codicum ("albero genealogico dei codici") è la rappresentazione grafica, in forma ramificata, del percorso che dall'archetipo porta ai testimoni di un testo.
Ecdotica e Stemma codicum · Filologia e Stemma codicum ·
Storia
La storia (dal greco antico, historía, “ispezione ”, "ricerca", "conoscenza") è la disciplina che si occupa dello studio del passato dell'umanità tramite l'uso di fonti, cioè di documenti, testimonianze e racconti che possano trasmettere il sapere del passato.
Ecdotica e Storia · Filologia e Storia ·
Umanesimo
LUmanesimo fu un movimento culturale irradiatosi dall'Italia nel corso del XV e XVI secolo. Ispirato da autori trecenteschi quali Francesco Petrarca e in parte Giovanni Boccaccio, esso era volto alla riscoperta dei classici latini e greci nella loro storicità e non più nella loro interpretazione allegorica, inserendo quindi anche conoscenze e usanze dell’antichità nella quotidianità tramite le quali poter avviare una "rinascita" della cultura europea dopo i cosiddetti "secoli bui" del Medioevo.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Ecdotica e Filologia
- Che cosa ha in comune Ecdotica e Filologia
- Analogie tra Ecdotica e Filologia
Confronto tra Ecdotica e Filologia
Ecdotica ha 25 relazioni, mentre Filologia ha 330. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 3.10% = 11 / (25 + 330).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Ecdotica e Filologia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: