Analogie tra Economia dell'Impero romano e Esercito romano
Economia dell'Impero romano e Esercito romano hanno 46 punti in comune (in Unionpedia): Adriano, Aerarium militare, Ammiano Marcellino, Augusto, Augusto (titolo), Bisanzio, Britannia (provincia romana), Campagne partiche di Lucio Vero, Cartagine, Cesare (titolo), Claudio, Cognomina ex virtute, Console (storia romana), Costantino I, Costantinopoli, Decurione, Diocleziano, Egitto (provincia romana), Gaio Svetonio Tranquillo, II secolo a.C., Impero bizantino, Impero partico, Impero romano, Impero romano d'Occidente, Italia romana, Legione romana, Liberto, Marco Tullio Cicerone, Milano, Nerone, ..., Nicomedia, Ordine equestre, Ostia (città antica), Peste antonina, Provincia (storia romana), Publio Cornelio Tacito, Ravenna, Repubblica romana, Roma (città antica), Roman Imperial Coinage, Schiavitù nell'antica Roma, Settimio Severo, Traiano, Treviri, V secolo, Vandali. Espandi índice (16 più) »
Adriano
Successore di Traiano, fu uno dei "buoni imperatori" secondo lo storico Edward Gibbon. Colto e appassionato ammiratore della cultura greca, viaggiò per tutto l'impero e valorizzò le province.
Adriano e Economia dell'Impero romano · Adriano e Esercito romano ·
Aerarium militare
L'Aerarium militare (il cui significato deriva dal latino aes "bronzo") cioè "riserva di monete", in questo caso appartenente alla sfera militare, è un termine che indica genericamente l'amministrazione patrimoniale dell'esercito romano (dallo stipendium al premio di congedo per i veterani).
Aerarium militare e Economia dell'Impero romano · Aerarium militare e Esercito romano ·
Ammiano Marcellino
Sebbene nato in Siria nel seno di una famiglia ellenofona, scrisse la sua opera interamente in latino. È il maggiore degli storici romani del IV secolo la cui opera sia stata preservata, seppure in parte.
Ammiano Marcellino e Economia dell'Impero romano · Ammiano Marcellino e Esercito romano ·
Augusto
Insieme a Marco Antonio ed Emilio Lepido creò il secondo triumvirato, ottenendo il proconsolato sulle province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Africa.
Augusto e Economia dell'Impero romano · Augusto e Esercito romano ·
Augusto (titolo)
Augusto è il titolo che fu portato dagli imperatori romani, dagli imperatori bizantini fino al 610, e poi anche dai sovrani del Sacro Romano Impero (imperatori e re dei Romani) a partire dall'800.
Augusto (titolo) e Economia dell'Impero romano · Augusto (titolo) e Esercito romano ·
Bisanzio
Bisanzio (Byzàntion) è il più antico nome dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia. Il nome Bisanzio fu in particolare tenuto dalla città durante l'età classica (greco-romana), sino alla rifondazione della città nel 330 per opera dell'imperatore romano Costantino con il nome di Nuova Roma (poi nota come Costantinopoli).
Bisanzio e Economia dell'Impero romano · Bisanzio e Esercito romano ·
Britannia (provincia romana)
Britannia fu il nome di una provincia prima, poi di più province dell'Impero romano situate nell'isola di Gran Bretagna in un tempo compreso tra il 43/44 e il 410 d.C.
Britannia (provincia romana) e Economia dell'Impero romano · Britannia (provincia romana) e Esercito romano ·
Campagne partiche di Lucio Vero
Le campagne partiche di Lucio Vero (161-166) costituiscono uno degli ultimi momenti dell'offensivismo romano prima della sua definitiva crisi, avvenuta con il III secolo.
Campagne partiche di Lucio Vero e Economia dell'Impero romano · Campagne partiche di Lucio Vero e Esercito romano ·
Cartagine
Cartagine (o Karthago; Karchēdṓn) era un'antica città fenicia, tra le più importanti colonie puniche del Mediterraneo; all'epoca del suo massimo splendore fu capitale di un piccolo impero che includeva i territori sud-orientali della penisola iberica, la Corsica e la Sardegna sud-occidentale, la Sicilia occidentale e le coste della Libia.
Cartagine e Economia dell'Impero romano · Cartagine e Esercito romano ·
Cesare (titolo)
Cesare (latino: Caesar; pronuncia classica o ''restituta'':, pronuncia ecclesiastica) è un titolo attribuito ad una persona di dignità imperiale, che trae le sue origini dal cognomen di Gaio Giulio Cesare (Gaius Iulius Caesar).
Cesare (titolo) e Economia dell'Impero romano · Cesare (titolo) e Esercito romano ·
Claudio
Nato col nome di Tiberio Claudio Druso e figlio di Druso maggiore e Antonia minore, era considerato dai suoi contemporanei come un candidato improbabile al ruolo di imperatore, soprattutto in considerazione di una qualche infermità fisica da cui era affetto, tanto che la sua famiglia lo tenne lontano dalla vita pubblica fino all'età di quarantasette anni, quando tenne il consolato assieme al nipote Caligola.
Claudio e Economia dell'Impero romano · Claudio e Esercito romano ·
Cognomina ex virtute
Nell'antica Roma, i cognomina ex virtute erano degli appellativi onorifici conferiti ad un comandante (durante l'età repubblicana) o ad un imperatore romano a seguito di una vittoria militare.
Cognomina ex virtute e Economia dell'Impero romano · Cognomina ex virtute e Esercito romano ·
Console (storia romana)
Nell'antica Roma i Consoli erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1., esercitavano collegialmente il massimo potere civile e militare ed erano quindi dotati di potestas e imperium.
Console (storia romana) e Economia dell'Impero romano · Console (storia romana) e Esercito romano ·
Costantino I
Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo.
Costantino I e Economia dell'Impero romano · Costantino I e Esercito romano ·
Costantinopoli
Costantinopoli (Kōnstantīnoúpolis), o Nuova Roma (in latino Nova Roma, in greco, Néa Rhṓmē), o ancora la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.
Costantinopoli e Economia dell'Impero romano · Costantinopoli e Esercito romano ·
Decurione
I decurioni (Latino: decurio, plurale decuriones), nella società dell'Antica Roma, erano i funzionari che si occupavano di amministrare e governare le colonie ed i municipi per conto del potere centrale.
Decurione e Economia dell'Impero romano · Decurione e Esercito romano ·
Diocleziano
Nato in una famiglia di umili origini della provincia romana della Dalmazia, Diocle (questo il suo nome originario) scalò i ranghi dell'esercito romano fino a divenire comandante di cavalleria sotto l'imperatore Marco Aurelio Caro (282–283).
Diocleziano e Economia dell'Impero romano · Diocleziano e Esercito romano ·
Egitto (provincia romana)
LEgitto fu una delle più importanti province dell'Impero romano a partire dal 30 a.C., quando fu acquisito da Ottaviano, dopo la morte di Cleopatra d'Egitto.
Economia dell'Impero romano e Egitto (provincia romana) · Egitto (provincia romana) e Esercito romano ·
Gaio Svetonio Tranquillo
Svetonio nacque attorno al 70 d.C. in un luogo imprecisato del Latium vetus, forse a Ostia, dove ebbe la carica religiosa locale di pontefice di Vulcano (solitamente conferita a vita).
Economia dell'Impero romano e Gaio Svetonio Tranquillo · Esercito romano e Gaio Svetonio Tranquillo ·
II secolo a.C.
Nessuna descrizione.
Economia dell'Impero romano e II secolo a.C. · Esercito romano e II secolo a.C. ·
Impero bizantino
LImpero bizantino (o Impero romano d'Oriente) è stato un impero di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.
Economia dell'Impero romano e Impero bizantino · Esercito romano e Impero bizantino ·
Impero partico
LImpero partico o arsacide fu una delle potenze politiche e culturali iraniche nell'antica Persia. Era retto dalla dinastia arsacide, fondata da Arsace I, capo della tribù nomade scitico-iranica dei Parni, che fondò l'Impero a metà del III secolo a.C. conquistando la Partia, nel nord-est dell'Iran, una satrapia allora in rivolta contro l'Impero seleucide.
Economia dell'Impero romano e Impero partico · Esercito romano e Impero partico ·
Impero romano
LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.
Economia dell'Impero romano e Impero romano · Esercito romano e Impero romano ·
Impero romano d'Occidente
LImpero romano d'Occidente venne a costituirsi come entità pienamente autonoma e distinta dalla parte orientale al momento della morte dell'Imperatore Teodosio I (395), quando l'Impero venne diviso tra i suoi due figli e l'Occidente lasciato nelle mani di Onorio.
Economia dell'Impero romano e Impero romano d'Occidente · Esercito romano e Impero romano d'Occidente ·
Italia romana
LItalia (latino: Italia), nella sua interezza peninsulare, costituiva la terra patria degli antichi romani e il territorio metropolitano dell'impero di Roma; come tale, e in quanto estensione dallAger Romanus, differiva dalle province.
Economia dell'Impero romano e Italia romana · Esercito romano e Italia romana ·
Legione romana
La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.
Economia dell'Impero romano e Legione romana · Esercito romano e Legione romana ·
Liberto
Un liberto è una persona precedentemente schiavizzata che è stata liberata dalla condizione di schiavitù, generalmente tramite mezzi legali.
Economia dell'Impero romano e Liberto · Esercito romano e Liberto ·
Marco Tullio Cicerone
Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, fu una delle figure più rilevanti dell'antichità romana. La sua vastissima produzione letteraria, dalle orazioni politiche agli scritti di filosofia e retorica, oltre a offrire un prezioso ritratto della società romana negli ultimi travagliati anni della repubblica, rimase come esempio per tutti gli autori del I secolo a.C. (tanto da poter essere considerata il modello della letteratura latina classica).
Economia dell'Impero romano e Marco Tullio Cicerone · Esercito romano e Marco Tullio Cicerone ·
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Economia dell'Impero romano e Milano · Esercito romano e Milano ·
Nerone
Regnò per quattordici anni, dal 54 al 68. Nerone fu un principe molto controverso nella sua epoca; ebbe alcuni innegabili meriti, soprattutto nella prima parte del suo impero, quando governava con la madre Agrippina e con l'aiuto di Seneca, filosofo stoico, e di Afranio Burro, prefetto del pretorio, ma fu anche responsabile di delitti e atteggiamenti dispotici.
Economia dell'Impero romano e Nerone · Esercito romano e Nerone ·
Nicomedia
Nicomedia era un'antica città dell'Anatolia (dal greco, oggi la moderna İzmit in Turchia). Fu fondata attorno al 712/711 a.C. come colonia megarese con il nome di Astacus.
Economia dell'Impero romano e Nicomedia · Esercito romano e Nicomedia ·
Ordine equestre
Gli equites (dal latino eques, pl. equites; letteralmente "cavalieri") erano un ordine sociale (e militare) dell'antica Roma basato sul censo.
Economia dell'Impero romano e Ordine equestre · Esercito romano e Ordine equestre ·
Ostia (città antica)
Ostia fu una città del Latium vetus, porto della città di Roma, posta nelle vicinanze della foce del fiume Tevere. Prima colonia romana fondata nel VII secolo a.C. dal re di Roma Anco Marzio,Eutropio, Breviarium ab Urbe condita, I, 5.
Economia dell'Impero romano e Ostia (città antica) · Esercito romano e Ostia (città antica) ·
Peste antonina
La peste antonina (165-180), nota anche come peste di Galeno, dal medico Galeno che la descrisse, fu una pandemia di vaiolo, o morbillo, o meno probabilmente tifo, propagata entro i confini dell'impero romano dai soldati dell'esercito di ritorno dalle campagne militari contro i Parti.
Economia dell'Impero romano e Peste antonina · Esercito romano e Peste antonina ·
Provincia (storia romana)
La provincia era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma. Con la riforma amministrativa iniziata da Diocleziano, divenne una suddivisione amministrativa di terzo grado dell'Impero romano, ovvero una suddivisione delle diocesi imperiali (a loro volta suddivisioni delle Prefetture imperiali).
Economia dell'Impero romano e Provincia (storia romana) · Esercito romano e Provincia (storia romana) ·
Publio Cornelio Tacito
Fu autore di varie e numerose opere: lAgricola (De vita Iulii Agricolae), sulla vita del suocero Gneo Giulio Agricola e in particolare sulle sue imprese militari in Britannia; la Germania (De origine et situ Germanorum), monografia etnografica sull'origine, i costumi, le istituzioni, le pratiche religiose e il territorio delle popolazioni germaniche fra il Reno e il Danubio; le Storie (Historiae), prima grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dall'anno dei quattro imperatori (69) all'assassinio di Domiziano (96); gli Annali (Ab excessu Divi Augusti libri), seconda grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dalla morte di Augusto (14) alla morte di Nerone (68).
Economia dell'Impero romano e Publio Cornelio Tacito · Esercito romano e Publio Cornelio Tacito ·
Ravenna
Ravenna (AFI: o; Ravèna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. È la città più grande e storicamente più importante della Romagna; il suo territorio comunale è il secondo in Italia per superficie (superato solo da quello di Roma) e comprende nove lidi della riviera romagnola.
Economia dell'Impero romano e Ravenna · Esercito romano e Ravenna ·
Repubblica romana
La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.
Economia dell'Impero romano e Repubblica romana · Esercito romano e Repubblica romana ·
Roma (città antica)
Roma in età antica fu un centro egemone, politicamente e culturalmente, che si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus, Strabone, Geografia, V, 3,7.
Economia dell'Impero romano e Roma (città antica) · Esercito romano e Roma (città antica) ·
Roman Imperial Coinage
Il Roman Imperial Coinage, abbreviato comunemente con RIC, è il catalogo britannico delle monetazione imperiale romana, da dopo la Battaglia di Azio nel 31 a.C. fino alla tarda antichità nel 491.
Economia dell'Impero romano e Roman Imperial Coinage · Esercito romano e Roman Imperial Coinage ·
Schiavitù nell'antica Roma
In tutte le fasi storiche di Roma si può riscontrare il fenomeno della schiavitù. L'entità numerica e l'importanza economica e sociale della schiavitù nella Roma antica aumentò con l'espansione del dominio di Roma e la sconfitta di popolazioni che venivano sottomesse e molto spesso rese schiave.
Economia dell'Impero romano e Schiavitù nell'antica Roma · Esercito romano e Schiavitù nell'antica Roma ·
Settimio Severo
L'ascesa di Settimio Severo costituisce uno spartiacque nella storia romana; è considerato infatti l'iniziatore della nozione di "dominato" in cui l'imperatore non è più un privato gestore dell'impero per conto del Senato, come durante il principato, ma è unico e vero dominus, che trae forza dall'investitura militare delle legioni (anche se anticipazioni di questa tendenza si erano avute durante la guerra civile seguita alla morte di Nerone).
Economia dell'Impero romano e Settimio Severo · Esercito romano e Settimio Severo ·
Traiano
Traiano nacque nella città di Italica, colonia di italici nella provincia dell'Hispania Baetica (attuale Andalusia, Spagna). La gens Ulpia di cui faceva parte proveniva dall'Umbria, in particolare da Todi.
Economia dell'Impero romano e Traiano · Esercito romano e Traiano ·
Treviri
Treviri (AFI:; in tedesco Trier; in francese Trèves; in lussemburghese Tréier) è una città extracircondariale di abitanti nella parte occidentale del Land tedesco della Renania-Palatinato; è sede di una prestigiosa università.
Economia dell'Impero romano e Treviri · Esercito romano e Treviri ·
V secolo
Nessuna descrizione.
Economia dell'Impero romano e V secolo · Esercito romano e V secolo ·
Vandali
I Vandali (Wandili) erano una popolazione germanica orientale come i Burgundi e i Goti. Plinio il Vecchio sosteneva nella sua Naturalis Historia che di questa popolazione facessero parte anche i Burgundi, i Varinni, i Carini e i Gutoni.
Economia dell'Impero romano e Vandali · Esercito romano e Vandali ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Economia dell'Impero romano e Esercito romano
- Che cosa ha in comune Economia dell'Impero romano e Esercito romano
- Analogie tra Economia dell'Impero romano e Esercito romano
Confronto tra Economia dell'Impero romano e Esercito romano
Economia dell'Impero romano ha 128 relazioni, mentre Esercito romano ha 700. Come hanno in comune 46, l'indice di Jaccard è 5.56% = 46 / (128 + 700).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Economia dell'Impero romano e Esercito romano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: