Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Edda Moser e José van Dam

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Edda Moser e José van Dam

Edda Moser vs. José van Dam

Edda Moser è figlia del musicologo Hans Joachim Moser. Il basso-baritono belga Joseph van Dam è entrato al Conservatorio Reale di Bruxelles all'età di 17 anni e ha studiato con Frederic Anspach.

Analogie tra Edda Moser e José van Dam

Edda Moser e José van Dam hanno 33 punti in comune (in Unionpedia): Agnes Baltsa, Così fan tutte, Don Giovanni (film 1979), Don Giovanni (opera), Edita Gruberová, Festival di Salisburgo, Ginevra, Gran Teatro La Fenice, Herbert von Karajan, Hermann Prey, I racconti di Hoffmann, Il flauto magico, Jacques Offenbach, James Levine, José Carreras, La bohème, La traviata, Le nozze di Figaro, Leoš Janáček, Luciano Pavarotti, Ludwig van Beethoven, Metropolitan Opera House, New York, Opéra national de Paris, Plácido Domingo, Richard Wagner, Rigoletto, Royal Opera House, Teatro alla Scala, Venezia, ..., Walter Berry, Wiener Staatsoper, Wolfgang Amadeus Mozart. Espandi índice (3 più) »

Agnes Baltsa

Iniziò lo studio del pianoforte all'età di sei anni, prima di trasferirsi ad Atene nel 1958 per studiare canto.

Agnes Baltsa e Edda Moser · Agnes Baltsa e José van Dam · Mostra di più »

Così fan tutte

Così fan tutte, ossia La scuola degli amanti (K 588) è un'opera buffa in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart.

Così fan tutte e Edda Moser · Così fan tutte e José van Dam · Mostra di più »

Don Giovanni (film 1979)

Don Giovanni è un film-opera del 1979, diretto da Joseph Losey.

Don Giovanni (film 1979) e Edda Moser · Don Giovanni (film 1979) e José van Dam · Mostra di più »

Don Giovanni (opera)

Don Giovanni (titolo originale: Il dissoluto punito ossia il Don Giovanni, K 527) è un'opera lirica in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart.

Don Giovanni (opera) e Edda Moser · Don Giovanni (opera) e José van Dam · Mostra di più »

Edita Gruberová

Nata a Bratislava da madre ungherese e padre di ascendenze tedesche, ha compiuto i suoi primi studi musicali al Conservatorio di Bratislava con Mária Medvecká e, in seguito, alla Vysoká škola múzických umení v Bratislave (Scuola di perfezionamento nell'arte musicale di Bratislava).

Edda Moser e Edita Gruberová · Edita Gruberová e José van Dam · Mostra di più »

Festival di Salisburgo

Il Festival di Salisburgo (Salzburger Festspiele) è uno dei più importanti festival musicali di musica classica e opera.

Edda Moser e Festival di Salisburgo · Festival di Salisburgo e José van Dam · Mostra di più »

Ginevra

Ginevra (in francese: Genève; in arpitano: Geneva; in tedesco: Genf; in romancio: Genevra), capitale dell'omonimo cantone, è la seconda città più popolata della Svizzera dopo Zurigo con 198.979 abitanti (2016), situata dove il lago Lemano (spesso chiamato lago di Ginevra) riconfluisce nel fiume Rodano.

Edda Moser e Ginevra · Ginevra e José van Dam · Mostra di più »

Gran Teatro La Fenice

Il Gran Teatro La Fenice, ubicato nel Sestiere di San Marco in campo San Fantin, è oggi il principale teatro lirico di Venezia.

Edda Moser e Gran Teatro La Fenice · Gran Teatro La Fenice e José van Dam · Mostra di più »

Herbert von Karajan

È generalmente considerato uno dei più grandi direttori d'orchestra di tutti i tempi (il terzo, dopo Kleiber e Bernstein, secondo il sondaggio tra cento famosi direttori d'orchestra pubblicato dalla rivista Classic Voice nel dicembre 2011).

Edda Moser e Herbert von Karajan · Herbert von Karajan e José van Dam · Mostra di più »

Hermann Prey

Già nel coro di voci bianche della scuola si mette in evidenza per la sua voce e canta spesso le parti di soprano solista.

Edda Moser e Hermann Prey · Hermann Prey e José van Dam · Mostra di più »

I racconti di Hoffmann

Les contes d'Hoffmann (in italiano: I racconti di Hoffmann) è un'opera fantastica in cinque atti di Jacques Offenbach su libretto di Jules Barbier, tratto da una pièce scritta nel 1851 assieme a Michel Carré.

Edda Moser e I racconti di Hoffmann · I racconti di Hoffmann e José van Dam · Mostra di più »

Il flauto magico

Il flauto magico (K 620), titolo originale Die Zauberflöte, è un Singspiel in due atti musicato da Wolfgang Amadeus Mozart, su libretto di Emanuel Schikaneder e con il contributo di Karl Ludwig Giesecke.

Edda Moser e Il flauto magico · Il flauto magico e José van Dam · Mostra di più »

Jacques Offenbach

È considerato il padre dell'operetta.

Edda Moser e Jacques Offenbach · Jacques Offenbach e José van Dam · Mostra di più »

James Levine

È uno dei più famosi direttori d'orchestra viventi, meglio conosciuto come il direttore dell'orchestra della Metropolitan Opera di New York e tutt'oggi direttore della Boston Symphony Orchestra.

Edda Moser e James Levine · James Levine e José van Dam · Mostra di più »

José Carreras

Una parte della fama che ha ottenuto in tutto il mondo è dovuta anche alla partecipazione ai concerti dei Tre Tenori, accanto a Luciano Pavarotti e a Plácido Domingo.

Edda Moser e José Carreras · José Carreras e José van Dam · Mostra di più »

La bohème

La bohème è un'opera in quattro quadri di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.

Edda Moser e La bohème · José van Dam e La bohème · Mostra di più »

La traviata

La traviata è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave.

Edda Moser e La traviata · José van Dam e La traviata · Mostra di più »

Le nozze di Figaro

Le nozze di Figaro, ossia la folle giornata (K 492) è un'opera lirica di Wolfgang Amadeus Mozart.

Edda Moser e Le nozze di Figaro · José van Dam e Le nozze di Figaro · Mostra di più »

Leoš Janáček

È ritenuto uno dei massimi compositori dell'inizio del XX secolo ed è noto in particolare per la sua Sinfonietta e per i suoi lavori operistici.

Edda Moser e Leoš Janáček · José van Dam e Leoš Janáček · Mostra di più »

Luciano Pavarotti

Ricordato tra i dieci tenori più grandi di tutti i tempi, dalla voce squillante negli acuti e ricca nel mezzo, con un fraseggio chiaro e timbro limpido, era noto anche per la grande umanità e generosità.

Edda Moser e Luciano Pavarotti · José van Dam e Luciano Pavarotti · Mostra di più »

Ludwig van Beethoven

Figura cruciale della musica colta occidentale, Beethoven fu l'ultimo rappresentante di rilievo del classicismo viennese ed è considerato uno dei più grandi e influenti compositori di tutti i tempi.

Edda Moser e Ludwig van Beethoven · José van Dam e Ludwig van Beethoven · Mostra di più »

Metropolitan Opera House

Il Metropolitan Opera House (anche abbreviato con Met) è un teatro situato al Lincoln Center nell'Upper West Side a New York.

Edda Moser e Metropolitan Opera House · José van Dam e Metropolitan Opera House · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

Edda Moser e New York · José van Dam e New York · Mostra di più »

Opéra national de Paris

L'Opéra national de Paris è un teatro pubblico francese posto sotto la tutela del Ministero della Cultura francese.

Edda Moser e Opéra national de Paris · José van Dam e Opéra national de Paris · Mostra di più »

Plácido Domingo

Tenore lirico-drammatico, celebre soprattutto come cantante d'opera, oltre che di musica latinoamericana, dal 1973 è attivo anche come direttore d'orchestra, lavorando con alcuni dei maggiori enti lirici internazionali.

Edda Moser e Plácido Domingo · José van Dam e Plácido Domingo · Mostra di più »

Richard Wagner

Citato a volte nei testi in lingua italiana come Riccardo Wagner, è riconosciuto come uno dei più importanti musicisti di ogni epoca, in particolare del romanticismo.

Edda Moser e Richard Wagner · José van Dam e Richard Wagner · Mostra di più »

Rigoletto

Rigoletto è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratta dal dramma di Victor Hugo Le Roi s'amuse ("Il re si diverte").

Edda Moser e Rigoletto · José van Dam e Rigoletto · Mostra di più »

Royal Opera House

La Royal Opera House è uno dei più importanti teatri d'opera al mondo.

Edda Moser e Royal Opera House · José van Dam e Royal Opera House · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Edda Moser e Teatro alla Scala · José van Dam e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Edda Moser e Venezia · José van Dam e Venezia · Mostra di più »

Walter Berry

Ha studiato canto alla Vienna Music Academy ed ha debuttato nel 1947 allo Staatsoper di Vienna.

Edda Moser e Walter Berry · José van Dam e Walter Berry · Mostra di più »

Wiener Staatsoper

La Staatsoper è il più celebre teatro di Vienna.

Edda Moser e Wiener Staatsoper · José van Dam e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Wolfgang Amadeus Mozart

Mozart è annoverato tra i più grandi geni della storia della musica, dotato di raro e precoce talento.

Edda Moser e Wolfgang Amadeus Mozart · José van Dam e Wolfgang Amadeus Mozart · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Edda Moser e José van Dam

Edda Moser ha 111 relazioni, mentre José van Dam ha 225. Come hanno in comune 33, l'indice di Jaccard è 9.82% = 33 / (111 + 225).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Edda Moser e José van Dam. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »