Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Edizione nazionale e Giosuè Carducci

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Edizione nazionale e Giosuè Carducci

Edizione nazionale vs. Giosuè Carducci

Nell'editoria libraria il termine edizione nazionale vuole indicare la pubblicazione dell'opera omnia di qualche autore (o, in qualche caso, di un gruppo di autori) che ha particolarmente onorato la nazione, promossa con il concorso di risorse economiche pubbliche. Fu il primo italiano a vincere il Premio Nobel per la letteratura, nel 1906.

Analogie tra Edizione nazionale e Giosuè Carducci

Edizione nazionale e Giosuè Carducci hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Benedetto Croce, Dante Alighieri, Francesco Petrarca, Gabriele D'Annunzio, Giuseppe Mazzini, Leon Battista Alberti, Opera omnia, Torquato Tasso, Ugo Foscolo, Vittorio Alfieri.

Benedetto Croce

Presentò il suo idealismo come storicismo assoluto, giacché «la filosofia non può essere altro che "filosofia dello spirito" e la filosofia dello spirito non può essere altro che "pensiero storico"», ossia «pensiero che ha come contenuto la storia», che rifugge ogni metafisica, la quale è «filosofia di una realtà immutabile trascendente lo spirito».

Benedetto Croce e Edizione nazionale · Benedetto Croce e Giosuè Carducci · Mostra di più »

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante Alighieri si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Dante Alighieri e Edizione nazionale · Dante Alighieri e Giosuè Carducci · Mostra di più »

Francesco Petrarca

Uomo moderno, slegato ormai dalla concezione della patria come mater e divenuto cittadino del mondo, Petrarca rilanciò, in ambito filosofico, l'agostinismo in contrapposizione alla scolastica e operò una rivalutazione storico-filologica dei classici latini.

Edizione nazionale e Francesco Petrarca · Francesco Petrarca e Giosuè Carducci · Mostra di più »

Gabriele D'Annunzio

Soprannominato "il Vate", cioè "poeta sacro, profeta", cantore dell'Italia umbertina, o anche "l'Immaginifico", occupò una posizione preminente nella letteratura italiana dal 1889 al 1910 circa e nella vita politica dal 1914 al 1924.

Edizione nazionale e Gabriele D'Annunzio · Gabriele D'Annunzio e Giosuè Carducci · Mostra di più »

Giuseppe Mazzini

Le sue idee e la sua azione politica contribuirono in maniera decisiva alla nascita dello Stato unitario italiano; le condanne subite in diversi tribunali d'Italia lo costrinsero però alla latitanza fino alla morte.

Edizione nazionale e Giuseppe Mazzini · Giosuè Carducci e Giuseppe Mazzini · Mostra di più »

Leon Battista Alberti

Alberti fa parte della seconda generazione di umanisti (quella successiva a Vergerio, Bruni, Bracciolini, Francesco Barbaro), di cui fu una figura emblematica per il suo interesse nelle più varie discipline.

Edizione nazionale e Leon Battista Alberti · Giosuè Carducci e Leon Battista Alberti · Mostra di più »

Opera omnia

La locuzione latina opera omnia (in italiano, letteralmente: "tutte le opere") è usata soprattutto in editoria e in bibliografia per indicare il complesso degli scritti di un autore, presentati nella loro stesura più completa e definitiva, e l'edizione stessa che li raccoglie.

Edizione nazionale e Opera omnia · Giosuè Carducci e Opera omnia · Mostra di più »

Torquato Tasso

La sua opera più importante e conosciuta è la Gerusalemme liberata (1581), in cui vengono cantati gli scontri tra cristiani e musulmani durante la prima crociata, culminanti nella presa cristiana di Gerusalemme.

Edizione nazionale e Torquato Tasso · Giosuè Carducci e Torquato Tasso · Mostra di più »

Ugo Foscolo

Egli fu uno dei più notevoli esponenti letterari italiani del periodo a cavallo fra Settecento e Ottocento, nel quale si manifestano o cominciano ad apparire in Italia le correnti neoclassiche e romantiche, durante l'età napoleonica e la prima Restaurazione.

Edizione nazionale e Ugo Foscolo · Giosuè Carducci e Ugo Foscolo · Mostra di più »

Vittorio Alfieri

«Nella città di Asti, in Piemonte, il 17 gennaio dell'anno 1749, io nacqui di nobili, agiati ed onesti parenti».

Edizione nazionale e Vittorio Alfieri · Giosuè Carducci e Vittorio Alfieri · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Edizione nazionale e Giosuè Carducci

Edizione nazionale ha 41 relazioni, mentre Giosuè Carducci ha 508. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 1.82% = 10 / (41 + 508).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Edizione nazionale e Giosuè Carducci. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »