Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Edmondo Rossoni e Regno d'Italia (1861-1946)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Edmondo Rossoni e Regno d'Italia (1861-1946)

Edmondo Rossoni vs. Regno d'Italia (1861-1946)

Dopo aver conseguito la maturità classica aderisce al Partito socialista italiano e partecipa attivamente agli scioperi contadini del 1903-1904. Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano nato il 17 marzo 1861 dopo la guerra risorgimentale (seconda guerra d'indipendenza) combattuta dal Regno di Sardegna per conseguire l'unificazione nazionale italiana.

Analogie tra Edmondo Rossoni e Regno d'Italia (1861-1946)

Edmondo Rossoni e Regno d'Italia (1861-1946) hanno 24 punti in comune (in Unionpedia): Benito Mussolini, Bologna, Caduta del fascismo, Camera dei deputati del Regno d'Italia, Camera dei fasci e delle corporazioni, Città del Vaticano, Fasci italiani di combattimento, Galeazzo Ciano, Giacomo Acerbo, Governo Mussolini, Gran consiglio del fascismo, Marcia su Roma, Michele Bianchi, Milano, Napoli, Partito Nazionale Fascista, Partito Socialista Italiano, Patriottismo, Prima guerra mondiale, Regno d'Italia, Repubblica Sociale Italiana, Roma, Stato liberale, Vittorio Emanuele III di Savoia.

Benito Mussolini

Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943.

Benito Mussolini e Edmondo Rossoni · Benito Mussolini e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Bologna e Edmondo Rossoni · Bologna e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Caduta del fascismo

La caduta del fascismo - spesso indicata come 25 luglio 1943 o semplicemente 25 luglio - denota gli avvenimenti della primavera ed estate 1943 in Italia che culminarono nella riunione del Gran Consiglio del Fascismo del 24-25 luglio, nel passaggio della votazione di sfiducia contro Benito Mussolini, e nel cambiamento del Governo Italiano.

Caduta del fascismo e Edmondo Rossoni · Caduta del fascismo e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Camera dei deputati del Regno d'Italia

La Camera dei deputati del Regno d'Italia fu l'organo legislativo nato come diretta evoluzione della camera bassa del Regno di Sardegna, per immissione di componenti provenienti dai territori conquistati durante la II guerra d'indipendenza e dopo la Spedizione dei Mille.

Camera dei deputati del Regno d'Italia e Edmondo Rossoni · Camera dei deputati del Regno d'Italia e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Camera dei fasci e delle corporazioni

La Camera dei fasci e delle corporazioni fu un organo legislativo del Regno d'Italia che sostituì la Camera dei deputati dal 1939 al 1943, nella XXX legislatura, durante il periodo fascista.

Camera dei fasci e delle corporazioni e Edmondo Rossoni · Camera dei fasci e delle corporazioni e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Città del Vaticano

La Città del Vaticano, ufficialmente Stato della Città del Vaticano (in latino: Status Civitatis Vaticanæ), comunemente chiamata anche semplicemente Vaticano, o per antonomasia San Pietro, o imprecisamente Santa Sede, è una città-Stato indipendente dell'Europa.

Città del Vaticano e Edmondo Rossoni · Città del Vaticano e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Fasci italiani di combattimento

Fasci italiani di combattimento è il nome del movimento politico fondato a Milano da Benito Mussolini il 23 marzo 1919, erede diretto del Fascio d'azione rivoluzionaria del 1914.

Edmondo Rossoni e Fasci italiani di combattimento · Fasci italiani di combattimento e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Galeazzo Ciano

Figlio dell'ammiraglio Costanzo Ciano e di Carolina Pini, nel 1930 sposò Edda Mussolini.

Edmondo Rossoni e Galeazzo Ciano · Galeazzo Ciano e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Giacomo Acerbo

Il padre Olinto appartiene a una famiglia della vecchia borghesia locale; la madre Mariannina è figlia del barone de Pasquale di Caprara d'Abruzzo (PE).

Edmondo Rossoni e Giacomo Acerbo · Giacomo Acerbo e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Governo Mussolini

Il Governo Mussolini è stato il governo più lungo nella storia dell'Italia unita, rimanendo in carica dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943 per un totale di 7.572 giorni (20 anni, 8 mesi e 25 giorni), durante il regime fascista.

Edmondo Rossoni e Governo Mussolini · Governo Mussolini e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Gran consiglio del fascismo

Il Gran consiglio del fascismo, fondato nel 1922, fu il massimo organo del Partito Nazionale Fascista e, in seguito, massimo organo costituzionale del Regno d'Italia.

Edmondo Rossoni e Gran consiglio del fascismo · Gran consiglio del fascismo e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Marcia su Roma

La marcia su Roma fu una manifestazione armata organizzata dal Partito Nazionale Fascista (PNF), guidato da Benito Mussolini, il cui successo ebbe come conseguenza l'ascesa al potere del partito stesso in Italia.

Edmondo Rossoni e Marcia su Roma · Marcia su Roma e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Michele Bianchi

È stato il primo segretario del Partito Nazionale Fascista, dall'11 novembre 1921 al 13 ottobre 1923.

Edmondo Rossoni e Michele Bianchi · Michele Bianchi e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Edmondo Rossoni e Milano · Milano e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Edmondo Rossoni e Napoli · Napoli e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Partito Nazionale Fascista

Il Partito Nazionale Fascista (PNF) è stato un partito politico italiano espressione del movimento fascista.

Edmondo Rossoni e Partito Nazionale Fascista · Partito Nazionale Fascista e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di sinistra, il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.

Edmondo Rossoni e Partito Socialista Italiano · Partito Socialista Italiano e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Patriottismo

Il patriottismo indica l'attitudine di gruppi o individui favorevole alla patria.

Edmondo Rossoni e Patriottismo · Patriottismo e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Edmondo Rossoni e Prima guerra mondiale · Prima guerra mondiale e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Regno d'Italia

Regno d'Italia è una denominazione applicata a più regni la cui sovranità territoriale riguardò, in periodi diversi, una parte ragguardevole o la totalità della regione geografica italiana.

Edmondo Rossoni e Regno d'Italia · Regno d'Italia e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Repubblica Sociale Italiana

La Repubblica Sociale Italiana (RSI), anche conosciuta come Repubblica di Salò, fu il regime, esistito tra il settembre 1943 e l'aprile 1945, voluto dalla Germania nazista e guidato da Benito Mussolini, al fine di governare parte dei territori italiani controllati militarmente dai tedeschi dopo l'armistizio di Cassibile.

Edmondo Rossoni e Repubblica Sociale Italiana · Regno d'Italia (1861-1946) e Repubblica Sociale Italiana · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Edmondo Rossoni e Roma · Regno d'Italia (1861-1946) e Roma · Mostra di più »

Stato liberale

Per stato liberale s'intende una forma di Stato che si pone come obiettivo la tutela delle libertà o diritti inviolabili dei cittadini, assicurata dalla legge.

Edmondo Rossoni e Stato liberale · Regno d'Italia (1861-1946) e Stato liberale · Mostra di più »

Vittorio Emanuele III di Savoia

Figlio di Umberto I di Savoia e di Margherita di Savoia, ricevette alla nascita il titolo di principe di Napoli, nell'evidente intento di sottolineare l'unità nazionale, raggiunta da poco.

Edmondo Rossoni e Vittorio Emanuele III di Savoia · Regno d'Italia (1861-1946) e Vittorio Emanuele III di Savoia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Edmondo Rossoni e Regno d'Italia (1861-1946)

Edmondo Rossoni ha 110 relazioni, mentre Regno d'Italia (1861-1946) ha 449. Come hanno in comune 24, l'indice di Jaccard è 4.29% = 24 / (110 + 449).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Edmondo Rossoni e Regno d'Italia (1861-1946). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »