Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Edo (città) e Giappone

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Edo (città) e Giappone

Edo (città) vs. Giappone

è il vecchio nome dell'odierna Tokyo, la capitale del Giappone, rimasto in uso dal 1180 al 1868. Il Giappone (AFI:; in giapponese o, ufficialmente o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale.

Analogie tra Edo (città) e Giappone

Edo (città) e Giappone hanno 24 punti in comune (in Unionpedia): Commodoro, Daimyō, Guerra Boshin, Hokkaidō, Kyoto, Matthew Perry (ufficiale di marina), Meiji, Navi nere, Osaka, Periodo Edo, Periodo Meiji, Periodo Sengoku, Rinnovamento Meiji, Sakoku, Samurai, Sankin kōtai, Shōgun, Shogunato Tokugawa, Storia del Giappone, Tokugawa Ieyasu, Tokyo, Toyotomi Hideyoshi, Ukiyo-e, XVI secolo.

Commodoro

Il commodoro è un grado militare usato da varie marine militari del mondo e in varie epoche.

Commodoro e Edo (città) · Commodoro e Giappone · Mostra di più »

Daimyō

Il daimyō era la carica feudale più importante tra il XII secolo e il XIX secolo in Giappone.

Daimyō e Edo (città) · Daimyō e Giappone · Mostra di più »

Guerra Boshin

La fu una guerra civile giapponese, combattuta nel 1868–1869 tra i sostenitori dello shogunato Tokugawa e i fautori della restaurazione dell'imperatore Meiji La causa immediata della guerra fu la dichiarazione imperiale di abolizione del bicentenario governo dello shogunato e l'imposizione del governo diretto della corte imperiale.

Edo (città) e Guerra Boshin · Giappone e Guerra Boshin · Mostra di più »

Hokkaidō

è la più settentrionale delle quattro isole principali dell'arcipelago giapponese e la meno sviluppata.

Edo (città) e Hokkaidō · Giappone e Hokkaidō · Mostra di più »

Kyoto

Kyoto (AFI:; in giapponese) è una città del Giappone di quasi 1,5 milioni di abitanti, capoluogo dell'omonima prefettura.

Edo (città) e Kyoto · Giappone e Kyoto · Mostra di più »

Matthew Perry (ufficiale di marina)

Con il grado di Commodoro della Marina degli Stati Uniti fece pressioni per l'apertura del Giappone all'Occidente con la Convenzione di Kanagawa nel 1854.

Edo (città) e Matthew Perry (ufficiale di marina) · Giappone e Matthew Perry (ufficiale di marina) · Mostra di più »

Meiji

Al momento della sua nascita, il Giappone era un impero isolato e pre-industriale, controllato da secoli dallo shogunato Tokugawa e dai daimyo, che regnavano su oltre 250 domini decentralizzati del paese.

Edo (città) e Meiji · Giappone e Meiji · Mostra di più »

Navi nere

è il nome dato dai giapponesi tra il XV e il XIX secolo alle navi occidentali ("nere" sia per il colore con cui erano dipinte sia per il colore del fumo prodotto dai motori a carbone); per antonomasia, però, indicano le quattro navi da guerra statunitensi (Mississippi, Plymouth, Saratoga e Susquehanna) che l'8 luglio 1853, al comando del commodoro Matthew Perry, si ancorarono nel porto di Uraga (in epoca moderna parte della città di Yokosuka, nella prefettura di Kanagawa), all'imboccatura della baia di Tokyo.

Edo (città) e Navi nere · Giappone e Navi nere · Mostra di più »

Osaka

, nome parzialmente italianizzato in Osaka (AFI), è una città del Giappone di circa 2,7 milioni di abitanti situata nella regione del Kansai, nell'isola di Honshū, alla foce dei fiumi Yodo e Yamato. È la capitale dell'omonima prefettura e la seconda città del Giappone per numero di abitanti (Tōkyō non è una città vera e propria, ma una metropoli formata da città conurbate), posta al centro della popolata area metropolitana chiamata Keihanshin, di cui fanno parte Kōbe e Kyōto, con le quali raggiunge il numero di 17.510.000 abitanti. Ōsaka fu storicamente la capitale commerciale del Giappone, di cui è uno dei maggiori distretti industriali e portuali. Un primato singolare detenuto dalla città è il più alto quoziente nel rapporto tra la popolazione diurna e quella notturna (141%), che dimostra l'importanza di Ōsaka come centro economico e commerciale: mentre di notte la popolazione arriva a 2,6 milioni di abitanti, piazzando la città al terzo posto del Giappone, durante il giorno cresce fino a 3,7 milioni, seconda solo a Tōkyō. Inoltre, Ōsaka è tradizionalmente considerata la o la "capitale della buona tavola" del Giappone.

Edo (città) e Osaka · Giappone e Osaka · Mostra di più »

Periodo Edo

Il, noto anche come indica quella fase della storia del Giappone in cui la famiglia Tokugawa detenne attraverso il bakufu il massimo potere politico e militare nel paese.

Edo (città) e Periodo Edo · Giappone e Periodo Edo · Mostra di più »

Periodo Meiji

Il è un momento storico del Giappone che comprende i 44 anni di regno dell'Imperatore Mutsuhito.

Edo (città) e Periodo Meiji · Giappone e Periodo Meiji · Mostra di più »

Periodo Sengoku

Il o periodo degli stati belligeranti è un periodo di vasta crisi politica che il Giappone dovette fronteggiare dal 1467 e che si protrasse fino al 1603.

Edo (città) e Periodo Sengoku · Giappone e Periodo Sengoku · Mostra di più »

Rinnovamento Meiji

Il rinnovamento Meiji, altrimenti detto rivoluzione Meiji, fu il radicale cambiamento nella struttura sociale e politica del Giappone che riconsegnò il potere all'imperatore dopo secoli di dominio degli shogun.

Edo (città) e Rinnovamento Meiji · Giappone e Rinnovamento Meiji · Mostra di più »

Sakoku

è il nome con cui si indica in Giappone la politica di autarchia praticata durante il periodo Edo dallo shogunato Tokugawa, iniziata con un editto dello shōgun Tokugawa Iemitsu nel 1641 e terminata per opera del commodoro statunitense Matthew Perry e delle sue Navi nere nel 1853.

Edo (città) e Sakoku · Giappone e Sakoku · Mostra di più »

Samurai

Il era un militare del Giappone feudale, appartenente a una delle due caste aristocratiche giapponesi, quella dei guerrieri.

Edo (città) e Samurai · Giappone e Samurai · Mostra di più »

Sankin kōtai

Il era un sistema di controllo politico-amministrativo ideato dallo shōgun Tokugawa Hidetada (1579-1632), successore di Tokugawa Ieyasu.

Edo (città) e Sankin kōtai · Giappone e Sankin kōtai · Mostra di più »

Shōgun

era un titolo ereditario conferito ai dittatori militari che governarono il Giappone tra il 1192 ed il 1868.

Edo (città) e Shōgun · Giappone e Shōgun · Mostra di più »

Shogunato Tokugawa

Lo, conosciuto anche come o fu l'ultimo governo feudale del Giappone.

Edo (città) e Shogunato Tokugawa · Giappone e Shogunato Tokugawa · Mostra di più »

Storia del Giappone

Questa voce tratta la storia del Giappone dalla preistoria fino all'epoca moderna.

Edo (città) e Storia del Giappone · Giappone e Storia del Giappone · Mostra di più »

Tokugawa Ieyasu

Il suo governo si concluse ufficialmente nel 1605 quando abdicò in favore del figlio Hidetada, ma continuò a esercitare fino alla sua morte il suo potere attraverso il governo del chiostro.

Edo (città) e Tokugawa Ieyasu · Giappone e Tokugawa Ieyasu · Mostra di più »

Tokyo

Tokyo (AFI:; in giapponese, letteralmente "capitale orientale", trovandosi a est della precedente capitale Kyoto) è la capitale del Giappone, situata nella regione di Kantō, sull'isola di Honshū.

Edo (città) e Tokyo · Giappone e Tokyo · Mostra di più »

Toyotomi Hideyoshi

Fu un famoso samurai e daimyō del periodo Sengoku, fondatore del Clan Toyotomi.

Edo (città) e Toyotomi Hideyoshi · Giappone e Toyotomi Hideyoshi · Mostra di più »

Ukiyo-e

L' è un genere di stampa artistica giapponese su carta, impressa con matrici di legno, fiorita nel periodo Edo, tra il XVII e il XX secolo.

Edo (città) e Ukiyo-e · Giappone e Ukiyo-e · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Edo (città) e XVI secolo · Giappone e XVI secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Edo (città) e Giappone

Edo (città) ha 51 relazioni, mentre Giappone ha 715. Come hanno in comune 24, l'indice di Jaccard è 3.13% = 24 / (51 + 715).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Edo (città) e Giappone. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »