Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Edvige Iagellona e Elisabetta d'Asburgo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Edvige Iagellona e Elisabetta d'Asburgo

Edvige Iagellona vs. Elisabetta d'Asburgo

Edvige nacque il 15 marzo 1513 a Poznań, figlia primogenita del re Sigismondo I di Polonia e della sua prima moglie, la contessa ungherese Barbara Zapolya, sorella del futuro re Giovanni I d'Ungheria. Il 10 febbraio 1454 sposò Casimiro IV di Polonia (1427 – 1492): questo matrimonio rafforzò i rapporti fra gli Asburgo e gli Jagelloni, la dinastia polacca.

Analogie tra Edvige Iagellona e Elisabetta d'Asburgo

Edvige Iagellona e Elisabetta d'Asburgo hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Alberto II d'Asburgo, Casimiro IV di Polonia, Chiesa cattolica, Cracovia, Elisabetta di Lussemburgo, Jagelloni, Lingua polacca, Sigismondo I di Polonia.

Alberto II d'Asburgo

Alberto era figlio del duca Alberto IV d'Asburgo (morto nel 1404) e della duchessa Giovanna di Baviera-Straubing.

Alberto II d'Asburgo e Edvige Iagellona · Alberto II d'Asburgo e Elisabetta d'Asburgo · Mostra di più »

Casimiro IV di Polonia

La sua dinastia, quella degli Jagelloni, finì col governare molti stati.

Casimiro IV di Polonia e Edvige Iagellona · Casimiro IV di Polonia e Elisabetta d'Asburgo · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Edvige Iagellona · Chiesa cattolica e Elisabetta d'Asburgo · Mostra di più »

Cracovia

Cracovia (in polacco Kraków,; in tedesco Krakau, denominazione completa Stołeczne Królewskie Miasto Kraków - Città Reale Capitale di Cracovia) è una città polacca di 761.873 abitanti della Polonia meridionale, una delle più antiche ed estese dello Stato.

Cracovia e Edvige Iagellona · Cracovia e Elisabetta d'Asburgo · Mostra di più »

Elisabetta di Lussemburgo

Divenne moglie di Alberto II d'Austria (della linea degli Asburgo albertini) portandogli in dote i regni di Ungheria e di Boemia e quindi l'elezione a Re di Germania.

Edvige Iagellona e Elisabetta di Lussemburgo · Elisabetta d'Asburgo e Elisabetta di Lussemburgo · Mostra di più »

Jagelloni

Gli Jagelloni (in lituano: Jogailaičiai; in polacco: Jagiellonowie; in ungherese: Jagelló-ház; in ceco: Jagellonci) furono una dinastia reale originaria della Lituania, discendenti della dinastia lituana dei Gediminidi, che regnò in diversi paesi dell'Europa centrale (Stati dell'odierna Polonia, Lituania, Bielorussia, Ucraina, Lettonia, Estonia, Prussia Orientale, Cechia, e parte della Russia e dell'Ungheria) tra il XIV secolo e il XVI secolo.

Edvige Iagellona e Jagelloni · Elisabetta d'Asburgo e Jagelloni · Mostra di più »

Lingua polacca

La lingua polacca è una lingua slava occidentale parlata in Polonia e numerosi altri stati.

Edvige Iagellona e Lingua polacca · Elisabetta d'Asburgo e Lingua polacca · Mostra di più »

Sigismondo I di Polonia

I primi problemi che dovette fronteggiare furono le minacce rappresentate dai turchi e dalla Moscovia: con un'abile politica matrimoniale riuscì a trovare l'alleanza degli Asburgo contro la Moscovia, ma dovette dare loro molte garanzie riguardo alla successione al trono di Polonia.

Edvige Iagellona e Sigismondo I di Polonia · Elisabetta d'Asburgo e Sigismondo I di Polonia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Edvige Iagellona e Elisabetta d'Asburgo

Edvige Iagellona ha 47 relazioni, mentre Elisabetta d'Asburgo ha 30. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 10.39% = 8 / (47 + 30).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Edvige Iagellona e Elisabetta d'Asburgo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »