Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Efeso e Storia dell'Anatolia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Efeso e Storia dell'Anatolia

Efeso vs. Storia dell'Anatolia

Èfeso (greco antico e moderno: Έφεσος, Éphesos; latino: Ephesus; turco Efes, infine, potrebbe derivare dall'ittita Apasa) fu una delle più grandi città ioniche in Anatolia, alla foce del fiume Caistro, sulla costa dell'odierna Turchia. Storicamente l'Anatolia si idententifica con la parte più a ovest dell'Asia occidentale.

Analogie tra Efeso e Storia dell'Anatolia

Efeso e Storia dell'Anatolia hanno 29 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro Magno, Anatolia, Arcadio, Atene, Augusto, Bosforo, Cimmeri, Creso, Goti, Impero ottomano, Ionia, Islam, Istanbul, Ittiti, Lidia, Mar Mediterraneo, Mileto (Asia Minore), Mitridate VI del Ponto, Paolo di Tarso, Pergamo, Persiani, Quarta crociata, Roma, Sardi (città), Sette Chiese dell'Asia, Smirne, Sparta, Turchia, XIV secolo a.C..

Alessandro Magno

È noto anche come Alessandro il Grande, Alessandro il Conquistatore o Alessandro il Macedone.

Alessandro Magno e Efeso · Alessandro Magno e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Anatolia

L'Anatolia (in turco Anadolu, derivante dal greco, "sorgere del sole"), denominata dai Romani, dai Greci e dai Bizantini Asia Minore, è una regione geografica dell'Asia occidentale: si tratta di una grande penisola compresa nell'odierna Turchia, bagnata dal Mar Mediterraneo a sud, dal Mar Egeo a ovest e dal Mar Nero a nord, e caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso ricco di dorsali montuose e altopiani.

Anatolia e Efeso · Anatolia e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Arcadio

Arcadio era il figlio maggiore di Teodosio I e Elia Flaccilla e fratello di Onorio.

Arcadio e Efeso · Arcadio e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Atene

Atene (AFI:; Athína; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.

Atene e Efeso · Atene e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Augusto e Efeso · Augusto e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Bosforo

Il Bosforo (in turco Boğaziçi, İstanbul Boğazı o Boğaz, in greco Βόσπορος, Bósporos) è lo stretto che unisce il Mar Nero al Mare di Marmara e segna, assieme allo stretto dei Dardanelli, il confine meridionale tra il continente europeo e il continente asiatico.

Bosforo e Efeso · Bosforo e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Cimmeri

I Cimmeri sono un'antica popolazione di origine indoeuropea del Caucaso, menzionati anche nella mitologia greca.

Cimmeri e Efeso · Cimmeri e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Creso

Nato nel 596 a.C., quinto sovrano della dinastia dei Mermnadi, era figlio del re Aliatte II.

Creso e Efeso · Creso e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Goti

I Goti (in latino Gothones) furono una federazione di tribù germaniche orientali che invasero l'Europa centro-meridionale nell'ultimo periodo dell'Impero romano d'Occidente, che, secondo le loro stesse tradizioni, erano originarie dell'isola di Gotland e della regione di Götaland in Svezia.

Efeso e Goti · Goti e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Impero ottomano

L'Impero ottomano o Sublime Stato ottomano, noto anche come Sublime porta (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno: Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu), è stato un impero turco che è durato 623 anni, dal 1299 al 1922. Fu detto "ottomano" poiché costituito originariamente dai successori di Osman Gazi, guerriero turco capostipite della dinastia ottomana, che assunse il titolo di sultano con il nome di Osman I. Il sultanato, e poi impero con Maometto II, nacque in continuità col Sultanato selgiuchide di Rum e durò sino all'istituzione dell'odierna Repubblica di Turchia. L'Impero ottomano fu uno dei più estesi e duraturi della storia: infatti durante il XVI e il XVII secolo, al suo apogeo sotto il regno di Solimano il Magnifico, era uno dei più potenti Stati del mondo, un impero multietnico, multiculturale e multilinguistico che si estendeva dai confini meridionali del Sacro Romano Impero, alle periferie di Vienna e della Polonia a nord fino allo Yemen e all'Eritrea a sud; dall'Algeria a ovest fino all'Azerbaigian a est, controllando gran parte dei Balcani, del Vicino Oriente e del Nordafrica. Avendo Costantinopoli come capitale e un vasto controllo sulle coste del Mediterraneo, l'Impero fu al centro dei rapporti tra Oriente e Occidente per circa cinque secoli. Durante la prima guerra mondiale si alleò con gli Imperi centrali e con essi fu pesantemente sconfitto, tanto da essere smembrato per volontà dei vincitori.

Efeso e Impero ottomano · Impero ottomano e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Ionia

Localizzazione della Ionia. La Ionia (in greco antico: Ἰωνίς) è un'antica regione costiera dell'Asia Minore (comprendente anche alcune isole), così denominata in onore degli Ioni, suoi conquistatori di stirpe ellenica, che la sottrassero a Pelasgi, Lidi, Lelegi ed altre popolazioni originarie.

Efeso e Ionia · Ionia e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Islam

L'islam (pronunciato in italiano AFI: o) è una religione monoteista manifestatasi per la prima volta nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, nel VII secolo dell'era cristiana ad opera di Maometto (in arabo محمد, Muḥammad), considerato dai musulmani l'ultimo profeta portatore di legge (Khātam al-Nabiyyīn), inviato da Dio (in arabo الله, Allāh) al mondo per ribadire definitivamente la Rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo (آدم, Ādam), il primo uomo e il primo profeta.

Efeso e Islam · Islam e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Istanbul

Istanbul (in turco İstanbul, pronuncia), storicamente conosciuta come Bisanzio (in greco antico:, Byzàntion; in latino: Byzantium), Costantinopoli (in latino: Constantinopolis; in greco antico:, Konstantinoupolis; in turco ottomano قسطنطينيه Kostantîniyye) o Nuova Roma (in latino: Nova Roma; in greco antico:, Néa Rṓmē), è la città capoluogo della provincia omonima e il principale centro industriale, finanziario e culturale della Turchia.

Efeso e Istanbul · Istanbul e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Ittiti

Gli Ittiti (o Hittiti o anche Etei) furono un popolo indoeuropeo che abitava la parte centrale dell'Asia Minore nel II millennio a.C. e il più noto degli antichi popoli anatolici.

Efeso e Ittiti · Ittiti e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Lidia

La Lidia (in assiro: Luddu; in greco: Λυδία) è un'antica regione storica (e un regno dell'età del ferro) localizzata nell'Asia Minore occidentale, generalmente a est dell'antica Ionia, nelle attuali province turche di Manisa e l'entroterra di Smirne.

Efeso e Lidia · Lidia e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Efeso e Mar Mediterraneo · Mar Mediterraneo e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Mileto (Asia Minore)

Milèto (ittita: Millawanda, Milawata; greco antico:, Míletos; latino: Miletus) fu una città costiera della Ionia d'Asia, situata nella regione anticamente detta Caria in Asia Minore.

Efeso e Mileto (Asia Minore) · Mileto (Asia Minore) e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Mitridate VI del Ponto

È ricordato come uno dei più formidabili avversari della Repubblica romana, che costrinse a ben tre guerre mitridatiche, impegnando tre dei più grandi generali romani, Lucio Cornelio Silla, Lucio Licinio Lucullo e Gneo Pompeo Magno.

Efeso e Mitridate VI del Ponto · Mitridate VI del Ponto e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Paolo di Tarso

È stato l'«apostolo dei Gentili», ovvero il principale (secondo gli Atti degli Apostoli non il primo) missionario del Vangelo di Gesù tra i pagani greci e romani.

Efeso e Paolo di Tarso · Paolo di Tarso e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Pergamo

Pergamo è un'antica città dell'Asia Minore, nell'Eolide (verso il sud-est della Troade e sud della Misia; e verso il nord dell'Ionia e nord-ovest della Lidia), posta a poca distanza dalla costa del Mar Egeo, su di una collina (l'Acropoli di Pergamo) che costituisce la principale località archeologica dell'area.

Efeso e Pergamo · Pergamo e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Persiani

I persiani (in) sono i membri di un gruppo etnico indoiranico (quindi della famiglia indoeuropea) che vive principalmente in Iran.

Efeso e Persiani · Persiani e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Quarta crociata

La quarta crociata fu indetta da papa Innocenzo III all'indomani della propria elezione al soglio pontificio nel 1198.

Efeso e Quarta crociata · Quarta crociata e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Efeso e Roma · Roma e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Sardi (città)

Sardi era un'antica città dell'Asia Minore (oggi Turchia) che divenne capitale del regno di Lidia nel VII secolo a.C..

Efeso e Sardi (città) · Sardi (città) e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Sette Chiese dell'Asia

Le sette Chiese dell'Asia o sette Chiese dell'Apocalisse (o Sette Chiese della Rivelazione) sono sette comunità diocesane (cristiane) menzionate da Giovanni Apostolo nell'Apocalisse del Nuovo Testamento.

Efeso e Sette Chiese dell'Asia · Sette Chiese dell'Asia e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Smirne

Smirne (in turco İzmir; in greco moderno Σμύρνη, Smýrni; in greco antico: Σμύρνη, Smýrne or Σμύρνα, Smýrna) è una città di 4.113.072 di abitanti della Turchia centro-occidentale, la terza del paese per numero di abitanti dopo Istanbul e Ankara, capoluogo della provincia omonima.

Efeso e Smirne · Smirne e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Sparta

Sparta era una delle più grandi e influenti poleis della Grecia antica, sorta al centro della Laconia nel Peloponneso intorno al X secolo a.C. Sulla sua storia spesso è complicato distinguere tra realtà e leggenda, possedendo infatti una cultura così peculiare, che molte delle fonti storiche rimasero influenzate dal suo mito e le loro testimonianze al riguardo peccano talora di affidabilità.

Efeso e Sparta · Sparta e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Turchia

La Turchia (nome ufficiale: Repubblica di Turchia; in turco: Türkiye Cumhuriyeti) è uno stato il cui territorio comprende l'estrema parte orientale della Tracia e la penisola dell'Anatolia, cinta a sud dal Mar Mediterraneo, ad ovest dal Mar Egeo, a nord-ovest dal Mar di Marmara e a nord dal Mar Nero, la propaggine più occidentale del continente asiatico.

Efeso e Turchia · Storia dell'Anatolia e Turchia · Mostra di più »

XIV secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Efeso e XIV secolo a.C. · Storia dell'Anatolia e XIV secolo a.C. · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Efeso e Storia dell'Anatolia

Efeso ha 102 relazioni, mentre Storia dell'Anatolia ha 322. Come hanno in comune 29, l'indice di Jaccard è 6.84% = 29 / (102 + 322).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Efeso e Storia dell'Anatolia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »