Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Egitto (provincia romana) e Storia dell'antico Egitto

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Egitto (provincia romana) e Storia dell'antico Egitto

Egitto (provincia romana) vs. Storia dell'antico Egitto

L’Egitto fu uno dei più importanti territori dell'Impero romano a partire dal 30 a.C., quando fu acquisito da Ottaviano Augusto, dopo la morte di Cleopatra d'Egitto. La storia dell'antico Egitto (o Storia egizia), ovvero della civiltà dell'Africa settentrionale sviluppatasi lungo le rive del fiume Nilo a partire dalle cateratte, a sud ed al confine con l'attuale Sudan)Le presunte sorgenti del Nilo vennero scoperte solo nel 1937 dall'esploratore tedesco Burkhart Waldecker (1902-1964) nella parte meridionale dell'altopiano del Burundi., alla foce, a delta, nel Mar Mediterraneo, per un'estensione complessiva di circa 1000 km, copre complessivamente circa 4000 anni. L'individuazione di un periodo storico definito e di date concordi, sia pur di comodo, è dibattuta, a maggior ragione là ove si consideri la localizzazione temporale in epoca preistorica dell’inizio, e le molteplici vicissitudini e dominazioni che hanno accompagnato la storia dell’Egitto nella sua parte conclusiva. Secondo alcuni autori le date sono comprese tra il 3900 a.C. (Periodo Predinastico) e il 342 a.C. (Periodo tardo), con la fine della XXX dinastia manetoniana e prima dell’avvento delle dominazioni straniere. Altri autori fanno coincidere la fine della storia dell’Egitto con la morte di Cleopatra (ultima regina della dinastia tolemaica) e l'inizio della dominazione romana; altri ancora la estendono fino al IV-VI secolo d.C. e, segnatamente, all'ultimo testo geroglifico di cui si abbia contezza, il cosiddetto Graffito di Esmet-Akhom risalente al 394, o alla chiusura dell'ultimo tempio "pagano", dedicato a Iside sull'isola di File, a seguito dell'editto di Giustiniano I, nel 550. Varie culture si susseguirono nella valle nilotica fin dal 3900 a.C. in quello che viene definito Periodo Predinastico. Un'entità embrionale di Stato può riconoscersi, invece, a partire dal 3200-3100 a.C. con la I dinastia e l'unificazione delle due macro-aree che resteranno, tuttavia sempre distinte tanto che per tutta la storia del Paese i regnanti annovereranno tra i loro titoli quello di Signore delle Due Terre. Fin dal 3500 a.C., di pari passo con l'avvento dell'agricoltura, in particolare la coltivazione del grano, dell'orzo e del lino, si ha contezza di insediamenti umani specie lungo le rive del Nilo. Le piene annuali del fiume, infatti, favorivano la coltivazione anche con più raccolti annui grazie ai sedimenti, particolarmente fertili (Limo), che il fiume, nel suo ritirarsi, lasciava sul terreno. Ciò comportò, fin dai tempi più remoti, conseguentemente, la necessità di controllare, incanalare e conservare le acque onde garantire il costante approvvigionamento, sia per il sostentamento umano che per quello del bestiame e delle piantagioni. Non è da escludersi, peraltro, che proprio la complessa necessità di dover far fronte alle esigenze connesse con la gestione dell'agricoltura, e segnatamente, delle acque nilotiche, abbia favorito proprio il formarsi delle prime comunità su territori parziali tuttavia ben differenziati e politicamente e geograficamente individuabili. Tali entità, normalmente individuate con il termine greco di nomoi, ben presto si costituirono in due distinte entità geo-politiche più complesse. Tale l'importanza del fiume Nilo, che attraversava tutto il paese, che anche le denominazioni di tali due macro-aree fanno riferimento al fiume: considerando che le sorgenti del Nilo, benché all'epoca non note, dovevano essere a sud, tale sarà l'Alto Egitto, mentre, di converso, l'area del delta, verso il Mediterraneo, sarà indicato come Basso Egitto. Dal 3200 a.C. si sono susseguite, in Egitto, trenta dinastie regnanti riconosciute archeo-storicamente; a queste debbono esserne aggiunte altre, dette di comodo, giacché riferite, di fatto, non a governi autoctoni, o comunque derivanti dal Paese, bensì frutto di invasioni o di raggiungimento del potere da parte di regnanti stranieri. Avremo perciò una XXXI dinastia, costituita da re persiani, una XXXII dinastia macedone, che annovera un solo sovrano, Alessandro Magno, ed una XXXIII dinastia, meglio nota come Dinastia tolemaica, nata dallo smembramento dell'impero di Alessandro. Anche molti imperatori romani, occupato l'Egitto, non disdegnarono di assumere il titolo di faraone con trascrizione geroglifica del proprio nome.

Analogie tra Egitto (provincia romana) e Storia dell'antico Egitto

Egitto (provincia romana) e Storia dell'antico Egitto hanno 46 punti in comune (in Unionpedia): Adriano, Al-Fayyum, Alessandria d'Egitto, Antonino Pio, Assuan, Augusto, Cateratte del Nilo, Cleopatra, Copto (Egitto), Delta del Nilo, Dinastia tolemaica, Ebrei, Edfu, Egitto tolemaico, Elefantina, Faraone, Flavio Giuseppe, Geografia dell'antico Egitto, Gerusalemme, Giustiniano I, Ieracompoli, III secolo, IV secolo, Karnak, Kharga, Kush, Luxor, Mar Rosso, Menfi (Egitto), Meroe, ..., Napata, Nilo, Nuova Kalabsha, Pelusio, Penisola del Sinai, Provincia romana, Regno di Axum, Saqqara, Siwa (oasi), Strabone, Tebe (Egitto), Templi di File, Tiberio, Tolomeo IV, Tolomeo XV, Traiano. Espandi índice (16 più) »

Adriano

Successore di Traiano, fu uno dei "buoni imperatori" secondo lo storico Edward Gibbon.

Adriano e Egitto (provincia romana) · Adriano e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Al-Fayyum

al-Fayyum, o Madīnat al-Fayyūm, o anche Fayyūm, Faiyum, Fayum o, francesizzato, Fayoum (dal copto p-iom, "il lago"), è una città dell'Egitto, capoluogo del governatorato omonimo.

Al-Fayyum e Egitto (provincia romana) · Al-Fayyum e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Alessandria d'Egitto

Alessandria (in greco: Ἀλεξάνδρεια; in latino: Alexandrea ad Aegyptum) è la seconda più grande città d'Egitto, con una popolazione di 4,1 milioni di abitanti, si estende per 32 km lungo la costa del Mediterraneo nella parte settentrionale del paese.

Alessandria d'Egitto e Egitto (provincia romana) · Alessandria d'Egitto e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Antonino Pio

Imperatore saggio, l'epiteto pius gli venne attribuito per il sentimento di amore filiale che manifestò nei confronti del padre adottivo che fece divinizzare.

Antonino Pio e Egitto (provincia romana) · Antonino Pio e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Assuan

Assuan (in arabo أسوان, Aswān) è una città di circa 200.000 abitanti del sud dell'Egitto, capitale del governatorato omonimo.

Assuan e Egitto (provincia romana) · Assuan e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Augusto e Egitto (provincia romana) · Augusto e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Cateratte del Nilo

Le cateratte del Nilo sono tratti del fiume in cui l'acqua non ha profondità sufficiente per permetterne la navigazione, situati tra le città di Assuan e Khartoum.

Cateratte del Nilo e Egitto (provincia romana) · Cateratte del Nilo e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Cleopatra

Fu l'ultima regina del Regno tolemaico d'Egitto e l'ultima sovrana dell'età ellenistica che, con la sua morte, avrà definitivamente fine.

Cleopatra e Egitto (provincia romana) · Cleopatra e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Copto (Egitto)

Copto (o anticamente, in lingua egizia, Gbtw, pronunciato convenzionalmente Ghebtu) è una città dell'antico Egitto, che sorgeva nel luogo dove si trova oggi Qift.

Copto (Egitto) e Egitto (provincia romana) · Copto (Egitto) e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Delta del Nilo

Per delta del Nilo s'intende la regione geografica dell'Egitto costituita dal delta fluviale formato dal Nilo prima d'immettersi nel mar Mediterraneo.

Delta del Nilo e Egitto (provincia romana) · Delta del Nilo e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Dinastia tolemaica

La dinastia tolemaica, dal nome del capostipite Tolomeo Sotere, (o lagide, dal nome del padre di Tolomeo, Lago) governò l'Egitto ellenistico dal 305 a.C. al 30 a.C., cioè fino alla conquista romana e alla morte dell'ultima regina tolemaica, Cleopatra.

Dinastia tolemaica e Egitto (provincia romana) · Dinastia tolemaica e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Ebrei

Gli ebrei (עברי, ʿivrîˈ, anche, Yhudim o jehuˈdim), anche detti popolo ebraico, sono un popolo, o gruppo etnoreligioso,.

Ebrei e Egitto (provincia romana) · Ebrei e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Edfu

Edfu (detta anche Idfu) è una città dell'Egitto, localizzata sulla riva occidentale del Nilo, fra Esna e Assuan, dove l'antico sacro fiume forma un'ampia ansa di notevole bellezza.

Edfu e Egitto (provincia romana) · Edfu e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Egitto tolemaico

L'Egitto tolemaico o Regno tolemaico d'Egitto (Ptolemaïkḕ Basileía) è stato un regno del periodo ellenistico fondato sulla terra dell'antico Egitto, governato dalla dinastia tolemaica iniziata con Tolomeo I - dopo la morte di Alessandro Magno nel 323 a.C. - e conclusasi con Cleopatra VII con la conquista romana nel 30 a.C. e la successiva creazione della Provincia d'Egitto.

Egitto (provincia romana) e Egitto tolemaico · Egitto tolemaico e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Elefantina

Elefantina (in arabo: جزيرة الفنتين, in greco: Ελεφαντίνη Elefantíni) è il nome greco di un'isola che si trova al centro del Nilo poco dopo la prima cateratta di fronte ad Assuan, l'antica Syene.

Egitto (provincia romana) e Elefantina · Elefantina e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Faraone

Faraone è il termine con cui di solito vengono indicati i sovrani dell'antico Egitto.

Egitto (provincia romana) e Faraone · Faraone e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Flavio Giuseppe

Conosciuto anche come Flavio Giuseppe, Giuseppe Flavio o semplicemente Giuseppe, scrisse quasi tutte le sue opere in greco.

Egitto (provincia romana) e Flavio Giuseppe · Flavio Giuseppe e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Geografia dell'antico Egitto

Con il termine nomo (al plurale nomi), gli storici greci, primo fra tutti Erodoto, identificarono i distretti in cui era suddiviso l'antico Egitto.

Egitto (provincia romana) e Geografia dell'antico Egitto · Geografia dell'antico Egitto e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Gerusalemme

Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita "La Città Eterna"), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele e città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.

Egitto (provincia romana) e Gerusalemme · Gerusalemme e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Giustiniano I

Giustiniano, ultimo imperatore bizantino educato nel seno di una famiglia di lingua e cultura latine, è considerato uno dei più grandi sovrani di età tardo-antica e altomedievale.

Egitto (provincia romana) e Giustiniano I · Giustiniano I e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Ieracompoli

Ieracompoli, ossia "Città del Falco", è il nome greco dell'antica Nekhen, una città di notevole importanza nell'antico Egitto dei primi periodi storici (periodo predinastico ed arcaico).

Egitto (provincia romana) e Ieracompoli · Ieracompoli e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

III secolo

Nessuna descrizione.

Egitto (provincia romana) e III secolo · III secolo e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

IV secolo

Nessuna descrizione.

Egitto (provincia romana) e IV secolo · IV secolo e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Karnak

El-Karnak è un piccolo villaggio situato sulle sponde del Nilo a circa 2,5 km a nord di Luxor.

Egitto (provincia romana) e Karnak · Karnak e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Kharga

Kharga o el-Kharga è la più meridionale oasi egiziana nel deserto libico e della città che sorge nell'oasi, capoluogo del governatorato di Wadi al Jadid.

Egitto (provincia romana) e Kharga · Kharga e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Kush

Con il termine Kush si intende la regione, situata nel Nord Africa, tra il sud dell'Egitto moderno e la parte settentrionale del Sudan, in cui si svilupparono alcune importanti civiltà e culture.

Egitto (provincia romana) e Kush · Kush e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Luxor

Luxor (AFI:;, al-Uqṣur) è una città dell'Egitto, capoluogo del governatorato omonimo.

Egitto (provincia romana) e Luxor · Luxor e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Mar Rosso

Il Mar Rosso (in arabo: البحر الأحمر,; ebraico: ים סוף, Yam Suf; tigrino: ቀይሕ ባሕሪ) è un mare del Vicino Oriente compreso tra l'Africa e la penisola araba, comunicante con il mar Mediterraneo attraverso il canale di Suez, e con l'Oceano Indiano tramite lo stretto di Bab el-Mandeb.

Egitto (provincia romana) e Mar Rosso · Mar Rosso e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Menfi (Egitto)

Menfi (AFI:; nome arabo attuale Mit Rahina; Menfi è la forma italiana del nome greco-latino Memphis, attualmente in uso presso altre lingue, il quale si rifà all'originale egizio Men-Nefer) fu capitale di Aneb-Hetch, primo nomo del Basso Egitto, e capitale dell'Antico Regno dalla costituzione, intorno al 2700 a.C., fino alla sua dissoluzione nel 2200 a.C. In seguito, durante il Medio Regno, diventò capitale del I nomo (distretto) del Basso Egitto.

Egitto (provincia romana) e Menfi (Egitto) · Menfi (Egitto) e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Meroe

Meroe (Mèroe; meroitico: Medewi o Bedewi; egizio: Mrw.(t); greco: Μερόη; latino: Merŏē) è il nome di una antica città posta sulla riva orientale del Nilo, a circa 6 km a nord-est della stazione di Kabushiya vicino a Shendi (Sudan), circa 200 km a nord della capitale Khartum.

Egitto (provincia romana) e Meroe · Meroe e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Napata

Napata (Nàpata; in egizio Np.t; in greco τὰ Νάπατα; in latino Napăta) è una località situata nella antica Nubia.

Egitto (provincia romana) e Napata · Napata e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Nilo

Il Nilo è un fiume africano lungo.

Egitto (provincia romana) e Nilo · Nilo e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Nuova Kalabsha

Nuova Kalabsha è un promontorio situato nei pressi di Assuan in Egitto.

Egitto (provincia romana) e Nuova Kalabsha · Nuova Kalabsha e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Pelusio

Pelusio è stata una città dell'antico Egitto situata nella parte più orientale del Delta del Nilo, 30 km a sud-est della moderna Porto Said.

Egitto (provincia romana) e Pelusio · Pelusio e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Penisola del Sinai

La penisola del Sinai (ebraico: סיני) è una penisola di forma triangolare del Vicino Oriente che fa parte dell'Egitto nord-orientale ed è zona di congiunzione tra i continenti africano e asiatico.

Egitto (provincia romana) e Penisola del Sinai · Penisola del Sinai e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Provincia romana

La Provincia romana era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma.

Egitto (provincia romana) e Provincia romana · Provincia romana e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Regno di Axum

Il Regno di Axum o Aksum (in lingua Ge'ez አክሱም) fu un importante regno commerciale situato nell'Africa centro-orientale, che crebbe a partire dal Periodo proto-axumita nel IV secolo a.C. ca., e raggiunse l'apice della sua potenza e ricchezza verso il I secolo d.C. Grazie alla sua favorevolissima posizione, fu profondamente coinvolto nei commerci tra l'India e il Mediterraneo orientale.

Egitto (provincia romana) e Regno di Axum · Regno di Axum e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Saqqara

Saqqara è una vasta necropoli situata in Egitto a 30 km a sud della città moderna del Cairo.

Egitto (provincia romana) e Saqqara · Saqqara e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Siwa (oasi)

Siwa (toponimo berbero, in caratteri arabi trascritto سيوة) è un'oasi del deserto libico, che appartiene all'Egitto e si trova a circa 300 chilometri dalla costa del Mar Mediterraneo, nel territorio del Governatorato di Matruh, quasi al confine con la Libia.

Egitto (provincia romana) e Siwa (oasi) · Siwa (oasi) e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Strabone

Della sua vita sappiamo poco: tutti i riferimenti biografici sono desunti dalla sua opera principale, la Geografia, in cui l'autore accenna a episodi che permettono di datare le tappe fondamentali della sua esistenza.

Egitto (provincia romana) e Strabone · Storia dell'antico Egitto e Strabone · Mostra di più »

Tebe (Egitto)

Tebe fu un'antica città egizia, situata presso le attuali città di Karnak e Luxor.

Egitto (provincia romana) e Tebe (Egitto) · Storia dell'antico Egitto e Tebe (Egitto) · Mostra di più »

Templi di File

I Templi di File (talvolta il nome dell'isola si può trovare nella forma greco-latina Philae, in uso presso altre lingue) sono il complesso dei templi che sorgevano sull'omonima isola del Nilo in Egitto, poi smontati e trasferiti sulla vicina isola di Agilkia nel 1977.

Egitto (provincia romana) e Templi di File · Storia dell'antico Egitto e Templi di File · Mostra di più »

Tiberio

Membro della gens Claudia, alla nascita ebbe il nome di Tiberio Claudio Nerone (Tiberius Claudius Nero).

Egitto (provincia romana) e Tiberio · Storia dell'antico Egitto e Tiberio · Mostra di più »

Tolomeo IV

Durante il suo regno acquisirono molta influenza due ministri, Agatocle e Sosibio, che condizionarono la vita pubblica e privata del sovrano.

Egitto (provincia romana) e Tolomeo IV · Storia dell'antico Egitto e Tolomeo IV · Mostra di più »

Tolomeo XV

A soli tre anni fu nominato coreggente dalla madre il 2 settembre 44 a.C. Quando il figlio adottivo di Cesare, Ottaviano, invase il Regno d'Egitto nel 30 a.C., Cleopatra, per sicurezza, fece scappare il figlio.

Egitto (provincia romana) e Tolomeo XV · Storia dell'antico Egitto e Tolomeo XV · Mostra di più »

Traiano

Fu primo tra gli imperatori ad avere un'origine provinciale (Hispania Baetica), seppure di fatto fosse originario dell'Italia.

Egitto (provincia romana) e Traiano · Storia dell'antico Egitto e Traiano · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Egitto (provincia romana) e Storia dell'antico Egitto

Egitto (provincia romana) ha 244 relazioni, mentre Storia dell'antico Egitto ha 1044. Come hanno in comune 46, l'indice di Jaccard è 3.57% = 46 / (244 + 1044).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Egitto (provincia romana) e Storia dell'antico Egitto. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »