Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
šŸŒŸAbbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Elea-Velia e Siti archeologici dell'Italia antica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Elea-Velia e Siti archeologici dell'Italia antica

Elea-Velia vs. Siti archeologici dell'Italia antica

Elea, denominata in epoca romana Velia, è un'antica polis della Magna Grecia. L'area archeologica è localizzata in contrada Piana di Velia, nel comune di Ascea, in provincia di Salerno, all'interno del Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano e Alburni. Per siti archeologici dell'Italia antica si intende un elenco delle principali località italiane dove sono presenti scavi o materiale archeologico (inclusi i principali musei) in un periodo successivo all'epoca preistorica e protostorica, che ebbe inizio con la colonizzazione greca nell'Italia meridionale, con quella punica nelle isole del Mediterraneo occidentale, oltre all'attestazione degli Etruschi e poi dei Romani al centro e dei Celti al nord.

Analogie tra Elea-Velia e Siti archeologici dell'Italia antica

Elea-Velia e Siti archeologici dell'Italia antica hanno 33 punti in comune (in Unionpedia): Acropoli, Ascea, Augusto, Capo Palinuro, Castellammare della Bruca, Cerveteri, Civiltà romana, Colofone, Corsica, Enotri, Etruria, Etruschi, Focea, Greci, IV secolo a.C., Lucani, Magna Grecia, Marco Tullio Cicerone, Mare Adriatico, Naturalis historia, Paestum, Plinio il Vecchio, Polis, Porta Rosa, Provincia di Salerno, Punici, Reggio Calabria, Salerno, Storia romana, Strabone, ..., Terme, Terme romane, Via Capua-Regium. Espandi Ć­ndice (3 piĆ¹) »

Acropoli

L'acropoli è un termine (derivato dall'unione della definizione greca į¼„κρος cioè "estremo, in alto", con polis, "la città") che originariamente indicava la parte più alta della polis greca.

Acropoli e Elea-Velia · Acropoli e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di piĆ¹ »

Ascea

Ascea (Ascìa in dialetto cilentano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Ascea e Elea-Velia · Ascea e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di piĆ¹ »

Augusto

Insieme a Marco Antonio ed Emilio Lepido creò il secondo triumvirato, ottenendo il proconsolato sulle province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Africa.

Augusto e Elea-Velia · Augusto e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di piĆ¹ »

Capo Palinuro

Capo Palinuro è un promontorio roccioso della costa della Campania meridionale, tra il golfo di Velia e quello di Policastro, nel Cilento in provincia di Salerno.

Capo Palinuro e Elea-Velia · Capo Palinuro e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di piĆ¹ »

Castellammare della Bruca

Castellammare della Bruca (o Castellamare; Castrimaris nei documenti in latino medievale) è il toponimo con cui veniva indicato il borgo fortificato costruito in epoca medioevale a un'altitudine di circa 71 m sul livello del mare, sul promontorio su cui sorgeva, un tempo, l'acropoli di Velia, l'antica colonia greca di Elea.

Castellammare della Bruca e Elea-Velia · Castellammare della Bruca e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di piĆ¹ »

Cerveteri

Cervèteri è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma nel Lazio.

Cerveteri e Elea-Velia · Cerveteri e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di piĆ¹ »

Civiltà romana

La civiltà romana è la civiltà fondata nell'antichità dai Romani, una popolazione indoeuropea di ceppo italico e appartenente nello specifico al gruppo dei popoli latino-falisci, stanziatisi in epoca protostorica nell'attuale Lazio, la quale riuscì, a partire dal V secolo a.C., ad estendere il proprio predominio sull'Italia e, successivamente, sull'intero bacino del Mediterraneo e in gran parte dell'Europa centro-occidentale.

Civiltà romana e Elea-Velia · Civiltà romana e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di piĆ¹ »

Colofone

Colofone (Kolophį¹‘n) è stata una città della Ionia fondata nell'VIII secolo a.C. che si trovava sulla strada che collegava Efeso a Smirne. In questa città è ambientato il mito di Aracne, citato anche da Ovidio nelle sue Metamorfosi.

Colofone e Elea-Velia · Colofone e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di piĆ¹ »

Corsica

La Corsica (Corse in francese, Corsica in còrso, Córsega in ligure) è un'isola del Mar Mediterraneo e una collettività territoriale unica francese con capoluogo Ajaccio.

Corsica e Elea-Velia · Corsica e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di piĆ¹ »

Enotri

Gli Enotri erano un antico popolo italico dell'Italia meridionale, precedente la seconda colonizzazione greca in un territorio di notevoli dimensioni, che da questi prese il nome, Enotria (dal nome di Enotro figlio di Licaone), comprendenti il Cilento, parte della Basilicata e la Calabria.

Elea-Velia e Enotri · Enotri e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di piĆ¹ »

Etruria

L'Etruria è una regione storico-geografica dell'Italia centrale, compresa tradizionalmente fra i fiumi Arno e Tevere e il Mar Tirreno, comprendente quindi il nord dell'attuale Lazio, la parte occidentale dell'Umbria e gran parte della Toscana.

Elea-Velia e Etruria · Etruria e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di piĆ¹ »

Etruschi

Gli Etruschi (in etrusco: šŒ€šŒšŒšŒ„šŒ”šŒ€šŒ“ ràsenna, šŒ€šŒšŒ”šŒ€šŒ“ rasna, o šŒ€šŒšŒ‘šŒ€šŒ“ raśna) sono stati un popolo dell'Italia antica vissuto tra il IX secolo a.C. e il I secolo a.C. in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria occidentale e al Lazio settentrionale e centrale, con propaggini anche a nord nella zona padana, nelle attuali Emilia-Romagna, Lombardia sud-orientale e Veneto meridionale, all'isola della Corsica, e a sud, in alcune aree della Campania.

Elea-Velia e Etruschi · Etruschi e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di piĆ¹ »

Focea

Focea (in italiano anche Fogliavecchia, desueto) era una città greca della Ionia, fondata sul sito della odierna città di Foça (o Eskifoça) in Turchia, a circa 60 km a nord-ovest di Smirne.

Elea-Velia e Focea · Focea e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di piĆ¹ »

Greci

I greci (Éllines) costituiscono un gruppo etnico localizzato principalmente in Grecia e a Cipro. Minoranze di etnia e lingua greca sono poi tradizionalmente localizzate anche in Albania, Turchia, Italia, Russia, Ucraina e Transcaucasia, mentre cospicue comunità si sono stabilite a partire dal XIX secolo in Stati Uniti d'America, Australia, Germania, Regno Unito e Canada.

Elea-Velia e Greci · Greci e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di piĆ¹ »

IV secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Elea-Velia e IV secolo a.C. · IV secolo a.C. e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di piĆ¹ »

Lucani

I Lucani furono una popolazione appartenente al ceppo italico e di lingua osca, che giunse, nel V secolo a.C., nella terra che da essi prese il nome di Lucania, territorio genericamente compreso tra i fiumi Sele, Bradano, Laos e Crati, fino ad allora chiamato dai Greci Enotria, dal nome del popolo abitante in precedenza la regione, gli Enotri.

Elea-Velia e Lucani · Lucani e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di piĆ¹ »

Magna Grecia

La Magna Grecia (Megálē Hellás, pronuncia;, pronuncia classica) è l'area geografica della penisola italiana mediterranea che fu anticamente colonizzata dai Greci a partire dall'VIII secolo a.C. Varie le ipotesi sull’origine del nome: il termine si spiegherebbe con la prosperità e lo splendore culturale ed economico della regione al tempo dei pitagorici (VI-V sec. a.C.); o sarebbe stato dato dai coloni achei alla regione d’insediamento in contrapposizione all’angusta madrepatria.

Elea-Velia e Magna Grecia · Magna Grecia e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di piĆ¹ »

Marco Tullio Cicerone

Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, fu una delle figure più rilevanti dell'antichità romana. La sua vastissima produzione letteraria, dalle orazioni politiche agli scritti di filosofia e retorica, oltre a offrire un prezioso ritratto della società romana negli ultimi travagliati anni della repubblica, rimase come esempio per tutti gli autori del I secolo a.C. (tanto da poter essere considerata il modello della letteratura latina classica).

Elea-Velia e Marco Tullio Cicerone · Marco Tullio Cicerone e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di piĆ¹ »

Mare Adriatico

Il mare Adriatico è una parte del mar Mediterraneo orientale situato tra la penisola italiana e la penisola balcanica; suddiviso in Alto Adriatico, Medio Adriatico e Basso Adriatico.

Elea-Velia e Mare Adriatico · Mare Adriatico e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di piĆ¹ »

Naturalis historia

La Naturalis historia (Storia naturale, dal latino, propriamente "Osservazione della natura") è un trattato naturalistico in forma enciclopedica scritto da Plinio il Vecchio.

Elea-Velia e Naturalis historia · Naturalis historia e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di piĆ¹ »

Paestum

Paestum, fino al 1926 Pesto, è un'antica città della Magna Grecia, chiamata dai Greci Poseidonia in onore di Poseidone, ma devotissima anche ad Atena ed Era.

Elea-Velia e Paestum · Paestum e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di piĆ¹ »

Plinio il Vecchio

Caratterizzato da un'insaziabile curiosità, Plinio scrisse molte opere, tra cui si ricordano: il De iaculatione equestri; il De vita Pomponii Secundi, biografia in due libri del poeta tragico Publio Pomponio Secondo, di cui era devoto amico; i Bellorum Germaniae libri XX; gli Studiosi libri III, manuale sulla formazione dell'oratore; i Dubii sermonis libri VIII, su questioni grammaticali; e gli A fine Aufidii Bassi libri XXXI, sulla storia dell'Impero dal periodo in cui si interrompeva la storia di Aufidio Basso.

Elea-Velia e Plinio il Vecchio · Plinio il Vecchio e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di piĆ¹ »

Polis

Con il termine pólis (parentesi; plurale πĻŒλεις, póleis) si indica la città-Stato dell'antica Grecia, ma anche il modello politico tipico in quel periodo in Grecia.

Elea-Velia e Polis · Polis e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di piĆ¹ »

Porta Rosa

Porta Rosa è una costruzione del IV secolo a.C. che costituisce il più antico esempio noto di arco a tutto sesto in Italia. È stata ritrovata nell'area archeologica greca dell'antica città di Elea-Velia, nell'attuale comune di Ascea all'interno del Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano.

Elea-Velia e Porta Rosa · Porta Rosa e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di piĆ¹ »

Provincia di Salerno

La provincia di Salerno è una provincia italiana della Campania di abitanti. È la seconda provincia campana e la decima in Italia per popolazione.

Elea-Velia e Provincia di Salerno · Provincia di Salerno e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di piĆ¹ »

Punici

I Punici (o Cartaginesi) sono stati un popolo del Mediterraneo nell'evo antico. Popolo semita, i Punici migrarono in Nordafrica dalla Fenicia.

Elea-Velia e Punici · Punici e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di piĆ¹ »

Reggio Calabria

Reggio Calabria (AFI: o; Rriggiu in dialetto reggino; ΡĪ®γι/Righi in greco di Calabria), nota anche come Reggio di Calabria e Reggio in tutto il Sud Italia, è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana in Calabria.

Elea-Velia e Reggio Calabria · Reggio Calabria e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di piĆ¹ »

Salerno

Salerno (AFI:,; Salierno nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell’omonima provincia e secondo comune per numero di abitanti in Campania.

Elea-Velia e Salerno · Salerno e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di piĆ¹ »

Storia romana

La storia romana, o storia di Roma antica, espone le vicende storiche che videro protagonista la città di Roma, dalle origini dellUrbe (nel 753 a.C.) fino alla costruzione e alla caduta dell'Impero romano d'Occidente nel 476, anno in cui si colloca convenzionalmente l'inizio dell'epoca medievale.

Elea-Velia e Storia romana · Siti archeologici dell'Italia antica e Storia romana · Mostra di piĆ¹ »

Strabone

Della sua vita sappiamo poco: tutti i riferimenti biografici sono desunti dalla sua opera principale, la Geografia, in cui l'autore accenna a episodi che permettono di datare le tappe fondamentali della sua esistenza.

Elea-Velia e Strabone · Siti archeologici dell'Italia antica e Strabone · Mostra di piĆ¹ »

Terme

Le terme sono strutture che sorgono in corrispondenza delle sorgenti termali e che sono dotate di impianti per la somministrazione di idroterapie.

Elea-Velia e Terme · Siti archeologici dell'Italia antica e Terme · Mostra di piĆ¹ »

Terme romane

Le terme romane erano edifici pubblici dotati di impianti che oggi si chiamerebbero igienico-sanitari. Rappresentavano uno dei principali luoghi di ritrovo durante l'antica Roma, a partire dal II secolo a.C. Alle terme poteva avere accesso quasi chiunque, anche i più poveri, in quanto in molti stabilimenti l'entrata era gratuita o quasi.

Elea-Velia e Terme romane · Siti archeologici dell'Italia antica e Terme romane · Mostra di piĆ¹ »

Via Capua-Regium

La Via Rhegium - Capua (Via ab Rhegio ad Capuam), nota anche come Via Popilia o Via Annia, è un'importante strada romana costruita a partire dal 132 a.C., anno in cui la magistratura romana decretò la costruzione di una strada che congiungesse stabilmente Roma con la Civitas foederata Rhegium, all'estremità meridionale della penisola italiana.

Elea-Velia e Via Capua-Regium · Siti archeologici dell'Italia antica e Via Capua-Regium · Mostra di piĆ¹ »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Elea-Velia e Siti archeologici dell'Italia antica

Elea-Velia ha 123 relazioni, mentre Siti archeologici dell'Italia antica ha 1653. Come hanno in comune 33, l'indice di Jaccard ĆØ 1.86% = 33 / (123 + 1653).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Elea-Velia e Siti archeologici dell'Italia antica. Per accedere a ogni articolo dal quale ĆØ stato estratto informazioni, visitare: