Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Eleanor Burford

Indice Eleanor Burford

Morì in mare, da qualche parte tra la Grecia e l'Egitto, dopo aver scritto circa 200 romanzi storici e venduto 14 milioni di copie.

23 relazioni: Charles Dickens, Cuoio, Egitto, George Eliot, Grecia, Lev Tolstoj, Londra, Porto Said, Pseudonimo, Sorelle Brontë, Victor Hugo, 1930, 1941, 1948, 1950, 1952, 1953, 1956, 1960, 1961, 1962, 1972, 1993.

Charles Dickens

Noto tanto per le sue prove umoristiche (Il circolo Pickwick) quanto per i suoi romanzi sociali (Oliver Twist, David Copperfield, Tempi difficili, Canto di Natale), è considerato uno dei più importanti romanzieri di tutti i tempi, nonché uno dei più popolari.

Nuovo!!: Eleanor Burford e Charles Dickens · Mostra di più »

Cuoio

Il cuoio è il materiale ricavato dalla pelle degli animali la quale, in seguito a un processo denominato "concia" viene resa imputrescibile.

Nuovo!!: Eleanor Burford e Cuoio · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Nuovo!!: Eleanor Burford e Egitto · Mostra di più »

George Eliot

Mary Anne Evans usò uno pseudonimo maschile a partire dalla sua prima opera narrativa, Scenes of Clerical Life, come era comune a quel tempo presso le scrittrici (per esempio, le sorelle Bronte).

Nuovo!!: Eleanor Burford e George Eliot · Mostra di più »

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

Nuovo!!: Eleanor Burford e Grecia · Mostra di più »

Lev Tolstoj

Divenuto celebre in patria grazie a una serie di racconti giovanili sulla realtà della guerra, il nome di Tolstoj acquisì presto risonanza mondiale per il successo dei romanzi Guerra e pace e Anna Karenina, a cui seguirono altre sue opere narrative sempre più rivolte all'introspezione dei personaggi e alla riflessione morale.

Nuovo!!: Eleanor Burford e Lev Tolstoj · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Nuovo!!: Eleanor Burford e Londra · Mostra di più »

Porto Said

Porto Said, è una città del nordest dell'Egitto, capoluogo dell'omonimo governatorato.

Nuovo!!: Eleanor Burford e Porto Said · Mostra di più »

Pseudonimo

Uno pseudonimo è un nome fittizio di persona (dal greco, "falso", e, "nome"), diverso da quello anagrafico, o un nomignolo utilizzato da scrittori, cantanti, artisti, sportivi, personaggi politici o da qualunque altra persona in sostituzione del proprio vero nome.

Nuovo!!: Eleanor Burford e Pseudonimo · Mostra di più »

Sorelle Brontë

Le sorelle Brontë sono un trio di scrittrici e poetesse vittoriane della prima metà dell'Ottocento, famose per aver pubblicato romanzi che conobbero, o in vita o postumi, largo successo di critica.

Nuovo!!: Eleanor Burford e Sorelle Brontë · Mostra di più »

Victor Hugo

Si cimentò in numerosi campi, divenendo noto anche come saggista, aforista, artista visivo, statista e attivista per i diritti umani.

Nuovo!!: Eleanor Burford e Victor Hugo · Mostra di più »

1930

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Eleanor Burford e 1930 · Mostra di più »

1941

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Eleanor Burford e 1941 · Mostra di più »

1948

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Eleanor Burford e 1948 · Mostra di più »

1950

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Eleanor Burford e 1950 · Mostra di più »

1952

* Lista dei capi di Stato e di governo nel 1952.

Nuovo!!: Eleanor Burford e 1952 · Mostra di più »

1953

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Eleanor Burford e 1953 · Mostra di più »

1956

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Eleanor Burford e 1956 · Mostra di più »

1960

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Eleanor Burford e 1960 · Mostra di più »

1961

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Eleanor Burford e 1961 · Mostra di più »

1962

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Eleanor Burford e 1962 · Mostra di più »

1972

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Eleanor Burford e 1972 · Mostra di più »

1993

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Eleanor Burford e 1993 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Eleanor Alice Burford, Eleanor Hibbert.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »