Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Eleonora d'Aquitania e Petronilla d'Aquitania

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Eleonora d'Aquitania e Petronilla d'Aquitania

Eleonora d'Aquitania vs. Petronilla d'Aquitania

Fu anche una mecenate dei trovatori, nella sua fastosa corte aquitana. Secondo la Chronique de Guillaume de Nangis, era la figlia femmina secondogenita del duca di Aquitania, duca di Guascogna e conte di Poitiers, Guglielmo X il Tolosano e della sua prima moglie, Aénor di Châtellerault († dopo il 1130), figlia del visconte Americo I di Châtellerault e della Maubergeon, che al momento della sua nascita era l'amante di suo nonno Guglielmo IX il Trovatore.

Analogie tra Eleonora d'Aquitania e Petronilla d'Aquitania

Eleonora d'Aquitania e Petronilla d'Aquitania hanno 55 punti in comune (in Unionpedia): Albi (Francia), Alice di Antiochia, Aquitania, Arcivescovo, Bernardo di Chiaravalle, Boemondo II d'Antiochia, Bordeaux, Bourges, Concilio, Consorti dei sovrani di Francia, Conte di Shrewsbury, Conti di Poitiers, Conti di Tolosa, Cornovaglia, Costanza d'Antiochia, Duchi d'Aquitania, Duchi di Guascogna, Eleonora di Blois, Filippa di Tolosa, Franchi, Guascogna, Guglielmo di Tiro, Guglielmo IV di Tolosa, Guglielmo IX d'Aquitania, Guglielmo X di Aquitania, Historia rerum in partibus transmarinis gestarum, Interdetto, Libano, Luigi VI di Francia, Luigi VII di Francia, ..., Mar Mediterraneo, Marchesi di Provenza, Mortain, Orderico Vitale, Papa Eugenio III, Papa Innocenzo II, Pasqua, Pirenei, Poitiers, Principato d'Antiochia, Raimondo di Poitiers, Raul I di Vermandois, Regno di Francia, Regno di Gerusalemme, Roberto di Mortain, Santiago di Compostela, Seconda crociata, Sovrani britannici, Sovrani di Francia, Sovrani franchi, Storia della Gallia tardo-antica e altomedievale, Tebaldo II di Champagne, Tiro (Libano), Venerdì santo, Vitry-en-Perthois. Espandi índice (25 più) »

Albi (Francia)

Albi è un comune francese di abitanti, capoluogo del dipartimento del Tarn, nella regione dell'Occitania.

Albi (Francia) e Eleonora d'Aquitania · Albi (Francia) e Petronilla d'Aquitania · Mostra di più »

Alice di Antiochia

Baldovino II aveva assunto la reggenza di Antiochia dopo la disfatta del principato alla battaglia dell'''Ager Sanguinis'' nel 1119.

Alice di Antiochia e Eleonora d'Aquitania · Alice di Antiochia e Petronilla d'Aquitania · Mostra di più »

Aquitania

L'Aquitania (in francese Aquitaine, in occitano Aquitània, in basco Akitania) era una regione della Francia sud-occidentale.

Aquitania e Eleonora d'Aquitania · Aquitania e Petronilla d'Aquitania · Mostra di più »

Arcivescovo

Arcivescovo (archiepískopos, composto da arché, primo, ed epískopos, supervisore) è il nome che nella Chiesa cattolica, nelle Chiese ortodosse e nell'anglicanesimo si dà al vescovo che presiede un'arcidiocesi.

Arcivescovo e Eleonora d'Aquitania · Arcivescovo e Petronilla d'Aquitania · Mostra di più »

Bernardo di Chiaravalle

Viene venerato come santo da Chiesa cattolica, Chiesa anglicana e Chiesa luterana.

Bernardo di Chiaravalle e Eleonora d'Aquitania · Bernardo di Chiaravalle e Petronilla d'Aquitania · Mostra di più »

Boemondo II d'Antiochia

Boemondo trascorse gli anni della giovinezza in Puglia, dove visse con la madre Costanza.

Boemondo II d'Antiochia e Eleonora d'Aquitania · Boemondo II d'Antiochia e Petronilla d'Aquitania · Mostra di più »

Bordeaux

Bordeaux (pronuncia o; in passato italianizzata come Bordò, Bordea, Bordello o Bordella o in latino Burdigala; in francese; in guascone Bordèu, pron.) è un comune francese di 246 586 abitanti, capoluogo del dipartimento della Gironda e della regione della Nuova Aquitania.

Bordeaux e Eleonora d'Aquitania · Bordeaux e Petronilla d'Aquitania · Mostra di più »

Bourges

Bourges è un comune francese di 68.988 abitanti capoluogo del dipartimento dello Cher, nella regione del Centro-Valle della Loira.

Bourges e Eleonora d'Aquitania · Bourges e Petronilla d'Aquitania · Mostra di più »

Concilio

Il concilio o sinodo è, nella vita di alcune Chiese cristiane (come quelle ortodosse orientali, quella cattolica romana, e diverse Chiese riformate), una riunione di rappresentanti delle diverse chiese locali, per raggiungere un consenso attorno a un argomento riguardante la fede o per prendere decisioni di natura pastorale o disciplinare.

Concilio e Eleonora d'Aquitania · Concilio e Petronilla d'Aquitania · Mostra di più »

Consorti dei sovrani di Francia

Questo è un elenco delle donne che hanno governato la Francia dal Medioevo sino al XIX secolo come consorti di re o imperatori francesi, escludendo il periodo del Regno dei Franchi precedente all'epoca di Carlo Magno e alla spartizione dell'impero di quest'ultimo.

Consorti dei sovrani di Francia e Eleonora d'Aquitania · Consorti dei sovrani di Francia e Petronilla d'Aquitania · Mostra di più »

Conte di Shrewsbury

Conte di Shrewsbury, è un titolo ereditario della nobiltà inglese della Parìa inglese.

Conte di Shrewsbury e Eleonora d'Aquitania · Conte di Shrewsbury e Petronilla d'Aquitania · Mostra di più »

Conti di Poitiers

Il Poitou oppure conti di Poitiers, faceva parte del regno Visigoto con capitale Tolosa, che dopo la battaglia di Vouillé, del 507, fu conquistato dai Merovingi e fece parte del regno d'Aquitania, che veniva aggregato sia al regno di Neustria che a quello d'Austrasia.

Conti di Poitiers e Eleonora d'Aquitania · Conti di Poitiers e Petronilla d'Aquitania · Mostra di più »

Conti di Tolosa

I Conti di Tolosa amministrarono, dal 778, una parte del regno d'Aquitania, come vassalli dei re carolingi, e durarono in carica sino a che la contea, nel 1271, fu annessa al regno di Francia.

Conti di Tolosa e Eleonora d'Aquitania · Conti di Tolosa e Petronilla d'Aquitania · Mostra di più »

Cornovaglia

La Cornovaglia (cornico Kernow pronuncia:, inglese Cornwall pronuncia: o) è una contea inglese e la più piccola non metropolitana, ubicata nella zona sud-occidentale della Gran Bretagna, all'estremità dell'omonima, lunga e vasta penisola, che si protende verso l'Atlantico.

Cornovaglia e Eleonora d'Aquitania · Cornovaglia e Petronilla d'Aquitania · Mostra di più »

Costanza d'Antiochia

Diventò principessa d'Antiochia all'età di soli quattro anni, sotto la reggenza del nonno materno Baldovino (1130-1131) e, poi, di Folco di Gerusalemme (1131-1136).

Costanza d'Antiochia e Eleonora d'Aquitania · Costanza d'Antiochia e Petronilla d'Aquitania · Mostra di più »

Duchi d'Aquitania

I Duchi d'Aquitania (in francese: Duc d'Aquitaine) dal 584 al 1449 furono i seguenti.

Duchi d'Aquitania e Eleonora d'Aquitania · Duchi d'Aquitania e Petronilla d'Aquitania · Mostra di più »

Duchi di Guascogna

La Guascogna faceva parte del regno Visigoto con capitale Tolosa, che dopo la battaglia di Vouillé, del 507, fu conquistato dai Merovingi e fece parte del regno d'Aquitania, che veniva aggregato sia al regno di Neustria che a quello d'Austrasia.

Duchi di Guascogna e Eleonora d'Aquitania · Duchi di Guascogna e Petronilla d'Aquitania · Mostra di più »

Eleonora di Blois

Era la figlia ultimogenita del conte di Blois, Châteaudun, Chartres e Meaux, oltre che signore di Sancerre, Stefano II di Blois, e di Adele d'Inghilterra, figlia del duca di Normandia e re d'Inghilterra, Guglielmo il Conquistatore e di Matilde delle Fiandre (1032 - 1083).

Eleonora d'Aquitania e Eleonora di Blois · Eleonora di Blois e Petronilla d'Aquitania · Mostra di più »

Filippa di Tolosa

Unica figlia del conte di Tolosa, conte d'Albi e marchese di Provenza, Guglielmo IV (come ci conferma il Chronicon sancti Maxentii Pictavensis, Chroniques des Eglises d'Anjou) e, secondo il documento n° XXVII del volume IV delle Preuves de l'Histoire Générale de Languedoc di Emma di Mortain († circa 1126), figlia del conte di Mortain e Cornovaglia, Roberto di Mortain e di Matilde di Montgomery († circa 1085), figlia di Ruggero II di Montgomery, che sarà il primo conte di Shrewsbury, e Mabel di Bellême, come ci conferma il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale,.

Eleonora d'Aquitania e Filippa di Tolosa · Filippa di Tolosa e Petronilla d'Aquitania · Mostra di più »

Franchi

I Franchi furono uno dei numerosi popoli germanici occidentali che entrarono nel tardo Impero romano come federati e stabilirono un reame duraturo, stabiliti in Gallia, alla quale cambiarono il nome in Francia, cioè terra dei franchi, e parte della Germania.

Eleonora d'Aquitania e Franchi · Franchi e Petronilla d'Aquitania · Mostra di più »

Guascogna

La Guascogna (Gasconha in occitano, Gascogne in francese e Gascuña in spagnolo) era un territorio del sud-ovest francese, durante il Medioevo.

Eleonora d'Aquitania e Guascogna · Guascogna e Petronilla d'Aquitania · Mostra di più »

Guglielmo di Tiro

Molto probabilmente nacque a Gerusalemme da una famiglia francese.

Eleonora d'Aquitania e Guglielmo di Tiro · Guglielmo di Tiro e Petronilla d'Aquitania · Mostra di più »

Guglielmo IV di Tolosa

Nel 1053, sua madre, Almodis era stata fatta rapire dal conte Raimondo Berengario I di Barcellona e dopo essere stata ripudiata dal padre di Guglielmo, Ponzio, sposò, in terze nozze, il conte di Barcellona. Nel 1060, alla morte del padre, ereditò i titoli di conte di Tolosa (Guglielmo figura come conte di Tolosa nel documento nº 260 del volume V delle Preuves de l'Histoire Générale de Languedoc e nel documento nº 3392 delle Chartes de l'abbaye de Cluny del 1063) e d'Albì. Nel 1062, alla morte della nonna, Emma e dello zio Bertrando ereditò il titolo di marchese di Provenza. Verso il 1065, dopo la morte della cugina, Berta, Contessa di Rouergue e di Gévaudan, Guglielmo si appropriò dei titoli delle due contee, riunendole alla contea di Tolosa.Il titolo di conte di Rouergue gli fu contestato dal fratello, il conte di Saint-Gilles, Raimondo, che dopo alcuni anni di lotte riuscì ad ottenere il titolo come attesta il documento nº 312 par. II del volume V delle Preuves de l'Histoire Générale de Languedoc, del 1074, che è controfirmato dai due fratelli, uno conte di Tolosa e l'altro conte di Rouergue (domni G. comitis Tolosani et domni Raymundi fratris eius comitis Ruthenæ). Prima del 1067, Guglielmo sposò Matilde, di cui non si conoscono gli ascendenti. In due documenti di donazioni di quell'anno (1067) Matilde viene citata come moglie di Guglielmo: uno è il nº 277 del volume V delle Preuves de l'Histoire Générale de Languedoc (Mantilis comitissa eius uxor); la seconda, sempre del 1067, è riferita dallo storico francese, Guillaume Catel, a pag. 121 (Wilielmus comes et Ysarnus episcopus et comitissa Matels), nel suo libro Histoire des comtes de Toulouse pubblicato nel 1623 (non consultato). Nel 1071, secondo il documenti nº 301 del Preuves delle Histoire générale de Languedoc, Tomus V, fu risolto il contenzioso sorto, tra Guglielmo IV, e il conte di Barcellona, Raimondo Berengario I che era il nuovo marito di sua madre, Almodis, circa il castello di Laurago.In quello stesso anno, sua madre, Almodis, secondo il Gesta Comitum Barcinonensium, fu assassinata (strangolata) dal figliastro, Pietro Raimondo (1050- dopo il 1073). Nel 1078, Guglielmo fece una donazione all'Abbazia di Moissac. Nel 1079, Guglielmo fece un'altra donazione per raccomandare a San Ponzio il proprio defunto figlio, Ponzio (et in filium meum Pontium eis commendavi). Nel 1080 sposò Emma († ca. 1126),figlia del conte di Mortain e Cornovaglia, Roberto di Mortain e di Matilde di Montgomery († circa 1085), figlia di Ruggero II di Montgomery, che sarà il primo conte di Shrewsbury, e Mabel di Bellême, come ci conferma il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale,. In due donazioni del 16 giugno di quell'anno, Emma risulta essere la contessa di Tolosa: la nº 336, par. II del volume V delle Preuves de l'Histoire Générale de Languedoc e la nº 336, par. III successiva. Il matrimonio viene confermato anche dal cronista Robert de Torigni, nel suo Chronique de Robert de Torigni, abbé de Mont-Saint-Michel.Emma venne ancora citata in altri due documenti.

Eleonora d'Aquitania e Guglielmo IV di Tolosa · Guglielmo IV di Tolosa e Petronilla d'Aquitania · Mostra di più »

Guglielmo IX d'Aquitania

Fu uno dei condottieri della crociata del 1101 e, anche se le sue imprese politiche e militari hanno una certa importanza storica, è meglio conosciuto come il primo dei trovatori — un poeta lirico in lingua volgare occitana — di cui ci resta l'opera.

Eleonora d'Aquitania e Guglielmo IX d'Aquitania · Guglielmo IX d'Aquitania e Petronilla d'Aquitania · Mostra di più »

Guglielmo X di Aquitania

Secondo il Chronicon sancti Maxentii Pictavensis, Chroniques des Eglises d'Anjou e la Chronique de Robert de Torigny, era il figlio primogenito (citato come primogenito ed erede del ducato di Aquitania dall'l'arcivescovo, Guglielmo, della città di Tiro, nell'odierno Libano, nel suo Historia rerum in partibus transmarinis gestarum) del duca di Aquitania, duca di Guascogna, conte di Poitiers e conte di Tolosa, Guglielmo IX detto il Trovatore e della sua seconda moglie, Filippa di Tolosa (1080-1117), l'unica figlia del conte di Tolosa, conte d'Albi e marchese di Provenza, Guglielmo IV e di Emma di Mortain († ca. 1126), figlia del conte di Mortain e Cornovaglia, Roberto di Mortain e di Matilde di Montgommery, figlia di Ruggero Signore di Montgommery, Visconte d'Hiémois e futuro conte di Shrewsbury e di Mabel d'Alençon.

Eleonora d'Aquitania e Guglielmo X di Aquitania · Guglielmo X di Aquitania e Petronilla d'Aquitania · Mostra di più »

Historia rerum in partibus transmarinis gestarum

Historia Rerum in Partibus Transmarinis Gestarum (Storia delle imprese d'Oltremare) o Historia Belli Sacri Verissima (Storia fedele della Guerra Santa) fu scritta da Guglielmo di Tiro nel Regno di Gerusalemme in latino medievale nella seconda metà del XII secolo.

Eleonora d'Aquitania e Historia rerum in partibus transmarinis gestarum · Historia rerum in partibus transmarinis gestarum e Petronilla d'Aquitania · Mostra di più »

Interdetto

Il termine interdetto (dal latino interdicere, ordinare, vietare, decreto di proibizione), usato in ambito religioso, è una punizione ecclesiastica (pena canonica) che ha l'effetto di impedire l'accesso a tutte o a gran parte delle sacre funzioni della Chiesa in un luogo particolare.

Eleonora d'Aquitania e Interdetto · Interdetto e Petronilla d'Aquitania · Mostra di più »

Libano

Il Libano (Lubnān; francese: Liban, nella forma estesa, République libanaise ossia "Repubblica libanese") è uno Stato del Vicino Oriente che si affaccia sul settore orientale del mar Mediterraneo.

Eleonora d'Aquitania e Libano · Libano e Petronilla d'Aquitania · Mostra di più »

Luigi VI di Francia

Luigi era il figlio maschio primogenito del re di Francia Filippo I e di Berta (1055 – 30 luglio 1094).

Eleonora d'Aquitania e Luigi VI di Francia · Luigi VI di Francia e Petronilla d'Aquitania · Mostra di più »

Luigi VII di Francia

Era il figlio maschio secondogenito del re di Francia Luigi VI e Adelaide di Savoia (1092 - 1154).

Eleonora d'Aquitania e Luigi VII di Francia · Luigi VII di Francia e Petronilla d'Aquitania · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Eleonora d'Aquitania e Mar Mediterraneo · Mar Mediterraneo e Petronilla d'Aquitania · Mostra di più »

Marchesi di Provenza

Il marchesato di Provenza, da non confondersi con la Contea di Provenza, fu una signoria, sorta, verso la fine del X secolo, nell'ambito del regno di Arles, che si trovava nella parte orientale della Provenza e si estendeva, a nord di Avignone (inclusa nel marchesato), sulla riva sinistra del Rodano sino a dove l'Isère si getta nel Rodano.

Eleonora d'Aquitania e Marchesi di Provenza · Marchesi di Provenza e Petronilla d'Aquitania · Mostra di più »

Mortain

Mortain è un comune francese di 1.983 abitanti situato nel dipartimento della Manica nella regione della Normandia.

Eleonora d'Aquitania e Mortain · Mortain e Petronilla d'Aquitania · Mostra di più »

Orderico Vitale

Nacque in Inghilterra da padre francese (Odelarius, originario di Orléans) e madre inglese.

Eleonora d'Aquitania e Orderico Vitale · Orderico Vitale e Petronilla d'Aquitania · Mostra di più »

Papa Eugenio III

Bernardo dei Paganelli nacque in data sconosciuta, dalla famiglia nobile dei Paganelli di Montemagno (paesino antichissimo a sette miglia circa da Pisa, oggi una frazione di Calci).

Eleonora d'Aquitania e Papa Eugenio III · Papa Eugenio III e Petronilla d'Aquitania · Mostra di più »

Papa Innocenzo II

Nato a Roma in data sconosciuta da un Giovanni, sembra nel rione di Trastevere, apparteneva all'antica e nobile famiglia Papareschi dei Guidoni.

Eleonora d'Aquitania e Papa Innocenzo II · Papa Innocenzo II e Petronilla d'Aquitania · Mostra di più »

Pasqua

La Pasqua è la principale solennità del cristianesimo.

Eleonora d'Aquitania e Pasqua · Pasqua e Petronilla d'Aquitania · Mostra di più »

Pirenei

I Pirenei (in spagnolo Pirineos, francese Pyrénées, portoghese Pireneus, occitano Pirenèus, catalano Pirineus, aragonese Perinés, basco Pirinioak) sono una catena montuosa che forma il confine fra la Francia e la Spagna.

Eleonora d'Aquitania e Pirenei · Petronilla d'Aquitania e Pirenei · Mostra di più »

Poitiers

Poitiers (pronuncia francese, in pittavino-santongese Potchiers) è una città della Francia centrale di abitanti, sul fiume Clain, préfecture (capoluogo) del dipartimento della Vienne nella regione della Nuova Aquitania.

Eleonora d'Aquitania e Poitiers · Petronilla d'Aquitania e Poitiers · Mostra di più »

Principato d'Antiochia

Il Principato d'Antiochia fu uno degli stati crociati creati durante la Prima Crociata; esso includeva parte della Turchia e della Siria attuali.

Eleonora d'Aquitania e Principato d'Antiochia · Petronilla d'Aquitania e Principato d'Antiochia · Mostra di più »

Raimondo di Poitiers

Era figlio di Guglielmo IX, duca d'Aquitania e conte di Poitiers, e di Filippa di Tolosa, figlia del conte Guglielmo IV di Tolosa.

Eleonora d'Aquitania e Raimondo di Poitiers · Petronilla d'Aquitania e Raimondo di Poitiers · Mostra di più »

Raul I di Vermandois

Era figlio del conte e della contessa di Vermandois, Ugo di Francia e Adelaide di Vermandois.

Eleonora d'Aquitania e Raul I di Vermandois · Petronilla d'Aquitania e Raul I di Vermandois · Mostra di più »

Regno di Francia

Il Regno di Francia è il nome storiografico dato a diverse entità politiche della Francia, dal medioevo all'epoca moderna.

Eleonora d'Aquitania e Regno di Francia · Petronilla d'Aquitania e Regno di Francia · Mostra di più »

Regno di Gerusalemme

Il regno di Gerusalemme era uno degli Stati crociati costituiti nel Vicino Oriente in seguito alla prima crociata nel 1099.

Eleonora d'Aquitania e Regno di Gerusalemme · Petronilla d'Aquitania e Regno di Gerusalemme · Mostra di più »

Roberto di Mortain

Sia secondo il monaco e cronista normanno Guglielmo di Jumièges, autore della sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, che secondo il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, Roberto era il figlio secondogenito del cavaliere Erluino di Conteville (circa 1001-ca. 1066) e di una donna di umili origini, Herleva o Arletta di Falaise (circa 1010-ca. 1050), che, sempre secondo Guglielmo di Jumièges era figlia di Fulberto o Herberto, un cameriere del duca (Herleva Fulberti cubicularii ducis filia) e della moglie Duda o Duwa, come ci conferma la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium.

Eleonora d'Aquitania e Roberto di Mortain · Petronilla d'Aquitania e Roberto di Mortain · Mostra di più »

Santiago di Compostela

Santiago di Compostela (in spagnolo e in galiziano Santiago de Compostela, nota in italiano anche come San Giacomo di Compostella) (ab. 97.000 circa) è la città spagnola capoluogo della comunità autonoma della Galizia.

Eleonora d'Aquitania e Santiago di Compostela · Petronilla d'Aquitania e Santiago di Compostela · Mostra di più »

Seconda crociata

La seconda crociata (1145-1149) fu la più imponente spedizione crociata, successiva a quella del 1096, condotta dall'Europa contro l'Islam.

Eleonora d'Aquitania e Seconda crociata · Petronilla d'Aquitania e Seconda crociata · Mostra di più »

Sovrani britannici

Questo è un elenco di monarchi britannici, ovvero dei monarchi che hanno seduto su uno dei troni dei vari regni esistiti sulle isole britanniche, più precisamente.

Eleonora d'Aquitania e Sovrani britannici · Petronilla d'Aquitania e Sovrani britannici · Mostra di più »

Sovrani di Francia

Quello che segue è un elenco dei monarchi francesi che hanno governato la Francia dal Medioevo al XIX secolo.

Eleonora d'Aquitania e Sovrani di Francia · Petronilla d'Aquitania e Sovrani di Francia · Mostra di più »

Sovrani franchi

I regni franchi vennero governati da due dinastie principali, i Merovingi (che fondarono il reame) e successivamente i Carolingi.

Eleonora d'Aquitania e Sovrani franchi · Petronilla d'Aquitania e Sovrani franchi · Mostra di più »

Storia della Gallia tardo-antica e altomedievale

La storia delle province galliche dell'impero romano è quella che diverrà in seguito la storia della Francia, dalla crisi del III secolo, che segna l'inizio della dissoluzione del dominio romano in Gallia, all'unificazione dei territori gallici sotto il re dei Franchi Clodoveo I, della dinastia merovingia, e i suoi immediati successori, nella prima metà dell'VI secolo.

Eleonora d'Aquitania e Storia della Gallia tardo-antica e altomedievale · Petronilla d'Aquitania e Storia della Gallia tardo-antica e altomedievale · Mostra di più »

Tebaldo II di Champagne

Secondo il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, Tebaldo era il figlio maschio secondogenito del conte di Blois, di Chartres, di Châteaudun, di Tours, di Provins, di Sancerre e di Meaux, Stefano II, e di Adele d'Inghilterra (circa 1062 - 1137), che, sia secondo il monaco e cronista normanno Guglielmo di Jumièges, autore della sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, che secondo il cronista e monaco benedettino dell'abbazia di Malmesbury, nel Wiltshire (Wessex), Guglielmo di Malmesbury e Orderico Vitale, ed ancora il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, era figlia del duca di Normandia e re d'Inghilterra, Guglielmo il Conquistatore, e di Matilde delle Fiandre (1032 - 1083), che, secondo la Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana, era figlia di Baldovino V, conte delle Fiandre, e della sorella del re di Francia, Enrico I, Adele di Francia, che secondo la Genealogiæ Scriptoris Fusniacensis era figlia del re di Francia, Roberto II, detto il Pio.

Eleonora d'Aquitania e Tebaldo II di Champagne · Petronilla d'Aquitania e Tebaldo II di Champagne · Mostra di più »

Tiro (Libano)

Tiro (in francese: Tyr) è una città situata lungo la costa del Libano, capoluogo del Distretto di Tiro a 88 km a sud di Beirut.

Eleonora d'Aquitania e Tiro (Libano) · Petronilla d'Aquitania e Tiro (Libano) · Mostra di più »

Venerdì santo

Il Venerdì santo è il venerdì che precede la Pasqua cristiana.

Eleonora d'Aquitania e Venerdì santo · Petronilla d'Aquitania e Venerdì santo · Mostra di più »

Vitry-en-Perthois

Vitry-en-Perthois è un comune francese di 906 abitanti situato nel dipartimento della Marna nella regione del Grand Est.

Eleonora d'Aquitania e Vitry-en-Perthois · Petronilla d'Aquitania e Vitry-en-Perthois · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Eleonora d'Aquitania e Petronilla d'Aquitania

Eleonora d'Aquitania ha 239 relazioni, mentre Petronilla d'Aquitania ha 97. Come hanno in comune 55, l'indice di Jaccard è 16.37% = 55 / (239 + 97).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Eleonora d'Aquitania e Petronilla d'Aquitania. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »