Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Elezioni politiche italiane del 1948 e Partito Sardo d'Azione Socialista

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Elezioni politiche italiane del 1948 e Partito Sardo d'Azione Socialista

Elezioni politiche italiane del 1948 vs. Partito Sardo d'Azione Socialista

Le elezioni politiche italiane del 1948 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 18 e lunedì 19 aprile 1948. Il Partito Sardo d'Azione Socialista (PSd'AzS), nacque nel 1948 a seguito di una scissione del Partito Sardo d'Azione, da parte della componente minoritaria favorevole alla confluenza nel Partito Socialista Italiano, secondo gli intendimenti di Emilio Lussu, fondatore e leader “storico” del partito autonomista sardo.

Analogie tra Elezioni politiche italiane del 1948 e Partito Sardo d'Azione Socialista

Elezioni politiche italiane del 1948 e Partito Sardo d'Azione Socialista hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Democrazia Cristiana, Fascismo, Fronte Democratico Popolare, Italia, Partito Comunista Italiano, Partito Sardo d'Azione, Partito Socialista Italiano, Provincia di Cagliari, Sardegna, Sinistra (politica).

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata Balena bianca) è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1942 e attivo per 52 anni, sino al 1994.

Democrazia Cristiana e Elezioni politiche italiane del 1948 · Democrazia Cristiana e Partito Sardo d'Azione Socialista · Mostra di più »

Fascismo

Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, soprattutto per iniziativa del politico, giornalista, e in seguito dittatore Benito Mussolini (1883-1945).

Elezioni politiche italiane del 1948 e Fascismo · Fascismo e Partito Sardo d'Azione Socialista · Mostra di più »

Fronte Democratico Popolare

Il Fronte Democratico Popolare per la libertà, la pace, il lavoro, o semplicemente Fronte Democratico Popolare (FDP), era una federazione politica di sinistra, costituita ufficialmente il 28 dicembre 1947 e formata da.

Elezioni politiche italiane del 1948 e Fronte Democratico Popolare · Fronte Democratico Popolare e Partito Sardo d'Azione Socialista · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Elezioni politiche italiane del 1948 e Italia · Italia e Partito Sardo d'Azione Socialista · Mostra di più »

Partito Comunista Italiano

Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra.

Elezioni politiche italiane del 1948 e Partito Comunista Italiano · Partito Comunista Italiano e Partito Sardo d'Azione Socialista · Mostra di più »

Partito Sardo d'Azione

Il Partidu Sardu - Partito Sardo d'Azione (PSd'Az) è un partito politico regionale sardo, fondato nel 1921 da Davide Cova, Camillo Bellieni, Emilio Lussu e altri ex-combattenti della Prima guerra mondiale, provenienti principalmente dalla Brigata Sassari, su un programma autonomista.

Elezioni politiche italiane del 1948 e Partito Sardo d'Azione · Partito Sardo d'Azione e Partito Sardo d'Azione Socialista · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di sinistra, il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.

Elezioni politiche italiane del 1948 e Partito Socialista Italiano · Partito Sardo d'Azione Socialista e Partito Socialista Italiano · Mostra di più »

Provincia di Cagliari

La provincia di Cagliari (provìncia de Casteddu in sardo campidanese) è stata una provincia italiana della Sardegna di abitanti (il 34% circa della popolazione sarda), che si estendeva per 4 569 km² (il 19% del territorio sardo), comprendendo 71 comuni.

Elezioni politiche italiane del 1948 e Provincia di Cagliari · Partito Sardo d'Azione Socialista e Provincia di Cagliari · Mostra di più »

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo, Sardhigna in sassarese, Saldigna in gallurese, Sardenya in algherese, Sardegna in tabarchino) è la seconda isola più estesa del mar Mediterraneo, dopo la Sicilia.

Elezioni politiche italiane del 1948 e Sardegna · Partito Sardo d'Azione Socialista e Sardegna · Mostra di più »

Sinistra (politica)

Con il termine sinistra, utilizzato nel campo della politica, si indica la componente del Parlamento che siede alla sinistra del Presidente dell'assemblea legislativa e, in generale, l'insieme delle posizioni politiche qualificate come egualitariste e progressiste, diametralmente opposte rispetto a quelle della destra.

Elezioni politiche italiane del 1948 e Sinistra (politica) · Partito Sardo d'Azione Socialista e Sinistra (politica) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Elezioni politiche italiane del 1948 e Partito Sardo d'Azione Socialista

Elezioni politiche italiane del 1948 ha 225 relazioni, mentre Partito Sardo d'Azione Socialista ha 51. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 3.62% = 10 / (225 + 51).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Elezioni politiche italiane del 1948 e Partito Sardo d'Azione Socialista. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »