Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Elezioni politiche italiane del 1987 e Valle d'Aosta

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Elezioni politiche italiane del 1987 e Valle d'Aosta

Elezioni politiche italiane del 1987 vs. Valle d'Aosta

Le elezioni politiche italiane del 1987 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 14 e lunedì 15 giugno 1987. La Valle d'Aosta (Vallée d'Aoste in francese, Val d'Outa in francoprovenzale, Augschtalann o Ougstalland in walser, Val d'Osta in piemontese) è una regione italiana a statuto speciale dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo Aosta, da cui trae il nome.

Analogie tra Elezioni politiche italiane del 1987 e Valle d'Aosta

Elezioni politiche italiane del 1987 e Valle d'Aosta hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Assemblea Costituente della Repubblica Italiana, Calabria, Camera dei deputati, La Stampa, Liguria, Piemonte, Provincia di Aosta, Provincia di Foggia, Provincia di Vercelli, Senato della Repubblica, Union Valdôtaine, Veneto.

Assemblea Costituente della Repubblica Italiana

L'Assemblea Costituente della Repubblica Italiana fu l'organo legislativo elettivo preposto alla stesura di una Costituzione per la neonata Repubblica e che diede vita alla Costituzione della Repubblica Italiana nella sua forma originaria.

Assemblea Costituente della Repubblica Italiana e Elezioni politiche italiane del 1987 · Assemblea Costituente della Repubblica Italiana e Valle d'Aosta · Mostra di più »

Calabria

La Calabria (AFI:; Calàbbria in siciliano e napoletano (nelle varianti calabresi), Καλαβρία, Kalavrìa in greco, Kalavrì in arbëreshe) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale con 1.956.687 abitanti e con capoluogo Catanzaro.

Calabria e Elezioni politiche italiane del 1987 · Calabria e Valle d'Aosta · Mostra di più »

Camera dei deputati

La Camera dei deputati (a volte chiamata più semplicemente Camera), nel sistema politico italiano, è una delle due assemblee legislative o camere, insieme al Senato della Repubblica, che costituiscono il Parlamento italiano.

Camera dei deputati e Elezioni politiche italiane del 1987 · Camera dei deputati e Valle d'Aosta · Mostra di più »

La Stampa

La Stampa è un quotidiano italiano, con sede a Torino.

Elezioni politiche italiane del 1987 e La Stampa · La Stampa e Valle d'Aosta · Mostra di più »

Liguria

La Liguria (AFI:; Ligûria in ligure) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale di abitanti, con capoluogo Genova.

Elezioni politiche italiane del 1987 e Liguria · Liguria e Valle d'Aosta · Mostra di più »

Piemonte

Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in francoprovenzale; Piemont in walser; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo - nonché capitale storica - la città di Torino.

Elezioni politiche italiane del 1987 e Piemonte · Piemonte e Valle d'Aosta · Mostra di più »

Provincia di Aosta

La provincia di Aosta è stata una provincia italiana del Piemonte, esistita dal 1927 al 1945.

Elezioni politiche italiane del 1987 e Provincia di Aosta · Provincia di Aosta e Valle d'Aosta · Mostra di più »

Provincia di Foggia

La provincia di Foggia (provìnge de Fogge in dialetto foggiano) è una provincia italiana della Puglia di 627.102 abitanti.

Elezioni politiche italiane del 1987 e Provincia di Foggia · Provincia di Foggia e Valle d'Aosta · Mostra di più »

Provincia di Vercelli

Aiuto:Provincia --> La provincia di Vercelli (provincia ëd Vërsèj in piemontese) è una provincia italiana del Piemonte di abitanti.

Elezioni politiche italiane del 1987 e Provincia di Vercelli · Provincia di Vercelli e Valle d'Aosta · Mostra di più »

Senato della Repubblica

Il Senato della Repubblica (spesso abbreviato semplicemente in Senato), nel sistema politico italiano, è un'assemblea legislativa che – unitamente alla Camera dei deputati – costituisce il Parlamento italiano.

Elezioni politiche italiane del 1987 e Senato della Repubblica · Senato della Repubblica e Valle d'Aosta · Mostra di più »

Union Valdôtaine

Union Valdôtaine (UV) è un partito politico di ispirazione autonomista attivo in Valle d'Aosta.

Elezioni politiche italiane del 1987 e Union Valdôtaine · Union Valdôtaine e Valle d'Aosta · Mostra di più »

Veneto

Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venetien in tedesco, Venit in friulano, Venedigen in cimbro) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nella parte orientale del Norditalia; capitale storica e capoluogo amministrativo è la città di Venezia.

Elezioni politiche italiane del 1987 e Veneto · Valle d'Aosta e Veneto · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Elezioni politiche italiane del 1987 e Valle d'Aosta

Elezioni politiche italiane del 1987 ha 214 relazioni, mentre Valle d'Aosta ha 358. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 2.10% = 12 / (214 + 358).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Elezioni politiche italiane del 1987 e Valle d'Aosta. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »