Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Elia II del Maine e Enrico II d'Inghilterra

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Elia II del Maine e Enrico II d'Inghilterra

Elia II del Maine vs. Enrico II d'Inghilterra

L'arcivescovo, Guglielmo, della città di Tiro, nell'odierno Libano, nel suo Historia rerum in partibus transmarinis gestarum ce lo presenta come figlio maschio secondogenito del conte d'Angiò e conte di Tours, conte consorte e poi conte del Maine ed infine reggente del Principato di Antiochia e re consorte del Regno di Gerusalemme, Folco il Giovane, e della contessa del Maine, Eremburga, figlia unica del conte del Maine, Elia I e di Matilde, come riporta nella sua Historia Ecclesiastica, Pars II, Liber IV del monaco e storico medievale, Orderico Vitale, signora di Château-du-Loir, figlia di Gervaso, signore di Château-du-Loir. Fu il primo re della dinastia plantageneta (o angioina) ed ebbe diversi soprannomi.

Analogie tra Elia II del Maine e Enrico II d'Inghilterra

Elia II del Maine e Enrico II d'Inghilterra hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): Angiò, Bertrada di Montfort, Château-du-Loir, Conte, Conti e duchi d'Angiò, Ducato di Normandia, Elia I del Maine, Enrico I d'Inghilterra, Eremburga del Maine, Folco IV d'Angiò, Folco V d'Angiò, Gerusalemme, Goffredo V d'Angiò, Le Mans, Lingua francese, Maine (provincia), Matilde d'Inghilterra (1102-1167), Matilde di Scozia, Plantageneti, Regno di Gerusalemme, Sovrani britannici, Sovrani di Francia, Terra santa.

Angiò

L'Angiò (in francese Anjou) è un'antica provincia francese, che corrisponde all'attuale dipartimento del Maine e Loira.

Angiò e Elia II del Maine · Angiò e Enrico II d'Inghilterra · Mostra di più »

Bertrada di Montfort

Figlia terzogenita del signore di Montfort, Simone I (1025 circa - 25 settembre 1087), citata per la verità come sorella del signore di Montfort, Amalrico (Bertrada era sorellastra di Amalrico II e sorella di Amalrico III) e della sua terza moglie, Agnese d'Évreux, figlia, secondo il monaco e storico medievale, Orderico Vitale, del Conte di Évreux, Riccardo e di Codechilde di Conches.

Bertrada di Montfort e Elia II del Maine · Bertrada di Montfort e Enrico II d'Inghilterra · Mostra di più »

Château-du-Loir

Château-du-Loir è un comune francese soppresso e frazione del dipartimento della Sarthe nella regione dei Paesi della Loira.

Château-du-Loir e Elia II del Maine · Château-du-Loir e Enrico II d'Inghilterra · Mostra di più »

Conte

Conte è un titolo nobiliare, diffuso in Europa, superiore al titolo di visconte e inferiore a quello di marchese.

Conte e Elia II del Maine · Conte e Enrico II d'Inghilterra · Mostra di più »

Conti e duchi d'Angiò

Il titolo di Conte d'Angiò venne dato per la prima volta nel IX secolo a Carlo il Calvo da Roberto il Forte (gli Annales Bertiniani ricordano che nell'865 Luigi il Balbo aveva ottenuto di poter governare tutta la Neustria e citano Roberto come conte del marchesato d'Angiò, che presumibilmente comprendeva anche Orleans, probabilmente dall'861-2).

Conti e duchi d'Angiò e Elia II del Maine · Conti e duchi d'Angiò e Enrico II d'Inghilterra · Mostra di più »

Ducato di Normandia

Il ducato di Normandia fa parte, come l'Aquitania, le Fiandre o la Catalogna, di quei principati che emersero nel Medioevo, a seguito dell'indebolimento del potere regio.

Ducato di Normandia e Elia II del Maine · Ducato di Normandia e Enrico II d'Inghilterra · Mostra di più »

Elia I del Maine

Figlio secondogenito di Giovanni di Baugency († 1097), signore di la Flèche, e di Paola del Maine, come riporta nella sua Historia Ecclesiastica, Pars II, Liber IV del monaco e storico medievale, Orderico Vitale (Helias, Johannis et Paulæ filius, Hugonis Cenomannorum consulis consobrinus).

Elia I del Maine e Elia II del Maine · Elia I del Maine e Enrico II d'Inghilterra · Mostra di più »

Enrico I d'Inghilterra

Salì al potere dopo la morte del fratello Guglielmo II il Rosso, approfittando dell'assenza del fratello maggiore, Roberto il Corto, impegnato alle Crociate.

Elia II del Maine e Enrico I d'Inghilterra · Enrico I d'Inghilterra e Enrico II d'Inghilterra · Mostra di più »

Eremburga del Maine

Figlia unica del conte del Maine, Elia I e di Matilde, come riporta nella sua Historia Ecclesiastica, Pars II, Liber IV del monaco e storico medievale, Orderico Vitale, signora di Château-du-Loir, figlia di Gervaso, signore di Château-du-Loir.

Elia II del Maine e Eremburga del Maine · Enrico II d'Inghilterra e Eremburga del Maine · Mostra di più »

Folco IV d'Angiò

Figlio maschio secondogenito del Conte di Gâtinais e signore di Château-Landon, Goffredo II e di sua moglie (il matrimonio viene confermato dalla Ex Historiæ Andegavensis Fragmento scritta dallo stesso loro figlio, Folco IV "il Rissoso"), Ermengarda detta Bianca d'Angiò, figlia del conte d'Angiò, Folco III Nerra o "il Nero" e di Ildegarda, di cui non si conosce gli ascendenti, ma sicuramente originaria della Lotaringia; Ermengarda fu anche sorella del conte d'Angiò, Goffredo II "Martello" e madre, oltre che di Folco, anche del conte d'Angiò, Goffredo III il Barbuto.

Elia II del Maine e Folco IV d'Angiò · Enrico II d'Inghilterra e Folco IV d'Angiò · Mostra di più »

Folco V d'Angiò

Come conferma l'arcivescovo, Guglielmo, della città di Tiro, nell'odierno Libano, nel suo Historia rerum in partibus transmarinis gestarum e anche secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era figlio del Conte di Angiò e conte di Tours, Folco IV il Rissoso e, come ci conferma la Chronica de Gesta Consulum Andegavorum, Chroniques d'Anjou, dalla sua ultima moglie Bertrada di Montfort, figlia di Simone I, signore di Montfort (come ci conferma la Chronica de Gesta Consulum Andegavorum, Chroniques d'Anjou), e d'Agnese d'Évreux.

Elia II del Maine e Folco V d'Angiò · Enrico II d'Inghilterra e Folco V d'Angiò · Mostra di più »

Gerusalemme

Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita "La Città Eterna"), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele e città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.

Elia II del Maine e Gerusalemme · Enrico II d'Inghilterra e Gerusalemme · Mostra di più »

Goffredo V d'Angiò

L'arcivescovo, Guglielmo, della città di Tiro, nell'odierno Libano, nel suo Historia rerum in partibus transmarinis gestarum ce lo presenta come figlio maschio primogenito del conte d'Angiò e conte di Tours, conte consorte e poi conte del Maine e infine reggente del Principato di Antiochia e re consorte del Regno di Gerusalemme, Folco il Giovane, e della contessa del Maine, Eremburga, figlia unica del conte del Maine, Elia I e di Matilde, come riporta nella sua Historia Ecclesiastica, Pars II, Liber IV del monaco e storico medievale, Orderico Vitale, signora di Château-du-Loir, figlia di Gervaso, signore di Château-du-Loir.

Elia II del Maine e Goffredo V d'Angiò · Enrico II d'Inghilterra e Goffredo V d'Angiò · Mostra di più »

Le Mans

Le Mans è un comune francese di 146.670 abitanti, capoluogo del dipartimento della Sarthe nella regione dei Paesi della Loira.

Elia II del Maine e Le Mans · Enrico II d'Inghilterra e Le Mans · Mostra di più »

Lingua francese

Il francese (nome nativo français, in IPA) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Elia II del Maine e Lingua francese · Enrico II d'Inghilterra e Lingua francese · Mostra di più »

Maine (provincia)

Il Maine è un'antica provincia francese, che corrisponde agli attuali dipartimenti di Sarthe e Mayenne.

Elia II del Maine e Maine (provincia) · Enrico II d'Inghilterra e Maine (provincia) · Mostra di più »

Matilde d'Inghilterra (1102-1167)

Secondo il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, era la figlia primogenita del duca di Normandia e re d'Inghilterra, Enrico I Beauclerc e della sua prima moglie Edith di Scozia, che, ancora secondo Orderico Vitale e secondo il Florentii Wigornensis Monachi Chronicon, era figlia del re di Scozia, Malcolm III e della sua seconda moglie, Margherita del Wessex (Ungheria, 1045 – 16 novembre 1093), che secondo il The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations era figlia del principe Edoardo (figlio del re d'Inghilterra, Edmondo II, che secondo Orderico Vitale, discendeva da Alfredo il Grande e quindi dal primo re d'Inghilterra, Egberto del Wessex) e di Agata, che, sempre secondo il The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations era nipote dell'imperatore del Sacro Romano Impero, Enrico II (daughter of the brother of Emperor Henry), mentre secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era la sorella della regina d'Ungheria (Agatham regine Hunorem sororem), mentre per Orderico Vitale era figlia del re d'Ungheria; Margherita era la sorella di Edgardo Atheling, ultimo discendente del Casato dei Wessex e pretendente alla corona d'Inghilterra.

Elia II del Maine e Matilde d'Inghilterra (1102-1167) · Enrico II d'Inghilterra e Matilde d'Inghilterra (1102-1167) · Mostra di più »

Matilde di Scozia

Secondo il Florentii Wigornensis Monachi Chronicon, era figlia del re di Scozia, Malcolm III e della sua seconda moglie, Margherita del Wessex (Ungheria, 1045 – 16 novembre 1093), che secondo il The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations era figlia del principe Edoardo (figlio del re d'Inghilterra, Edmondo II, che secondo il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, discendeva da Alfredo il Grande e quindi dal primo re d'Inghilterra, Egberto del Wessex) e di Agata, che, sempre secondo il The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations era nipote dell'imperatore del Sacro Romano Impero, Enrico II (daughter of the brother of Emperor Henry), mentre secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era la sorella della regina d'Ungheria (Agatham regine Hunorem sororem), mentre per Orderico Vitale era figlia del re d'Ungheria; Margherita era la sorella di Edgardo Atheling, ultimo discendente del Casato dei WessexWilliam John Corbett, "Inghilterra, 1087-1154", cap.

Elia II del Maine e Matilde di Scozia · Enrico II d'Inghilterra e Matilde di Scozia · Mostra di più »

Plantageneti

I Plantageneti furono una casata comitale medievale, anche chiamati seconda casa d'Angiò o Angiò-Plantageneti.

Elia II del Maine e Plantageneti · Enrico II d'Inghilterra e Plantageneti · Mostra di più »

Regno di Gerusalemme

Il regno di Gerusalemme era uno degli Stati crociati costituiti nel Vicino Oriente in seguito alla prima crociata nel 1099.

Elia II del Maine e Regno di Gerusalemme · Enrico II d'Inghilterra e Regno di Gerusalemme · Mostra di più »

Sovrani britannici

Questo è un elenco di monarchi britannici, ovvero dei monarchi che hanno seduto su uno dei troni dei vari regni esistiti sulle isole britanniche, più precisamente.

Elia II del Maine e Sovrani britannici · Enrico II d'Inghilterra e Sovrani britannici · Mostra di più »

Sovrani di Francia

Quello che segue è un elenco dei monarchi francesi che hanno governato la Francia dal Medioevo al XIX secolo.

Elia II del Maine e Sovrani di Francia · Enrico II d'Inghilterra e Sovrani di Francia · Mostra di più »

Terra santa

Con Terra santa o Terrasanta (- trascrizione moderna Eretz haQodesh, trascrizione tiberiense ʾÉreṣ haqqāḏeš -; in greco: Ἄγιοι τόποι - pronuncia erasmiana della lingua classica, pronuncia bizantina e moderna -; in latino Terra Sancta) si indica la regione compresa tra il Mar Mediterraneo e il fiume Giordano, attualmente divisa tra gli Stati di Israele e di Palestina.

Elia II del Maine e Terra santa · Enrico II d'Inghilterra e Terra santa · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Elia II del Maine e Enrico II d'Inghilterra

Elia II del Maine ha 74 relazioni, mentre Enrico II d'Inghilterra ha 245. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 7.21% = 23 / (74 + 245).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Elia II del Maine e Enrico II d'Inghilterra. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »