Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Elisabetta d'Inghilterra (1282-1316) e Fiorenzo V d'Olanda

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Elisabetta d'Inghilterra (1282-1316) e Fiorenzo V d'Olanda

Elisabetta d'Inghilterra (1282-1316) vs. Fiorenzo V d'Olanda

Secondo il Florentii Wigornensis Monachi Chronicon, Continuatio, vol. Sia secondo il capitolo n° 70a della Chronologia Johannes de Beke che la Cronica Principum Saxonie, Fiorenzo era il figlio maschio ultimogenito del sedicesimo (secondo gli Annales Egmundani, fu il quattordicesimo) Conte d'Olanda e re dei Romani o re di Germania, Guglielmo II e di Elisabetta di Brunswick-Lüneburg (1230 – 27 maggio 1266), che, secondo il Chronicon Sancti Michaelis Luneburgensis, era la figlia terzogenita del duca di Brunswick-Lüneburg, Ottone I detto il fanciullo e della consorte Matilde del Brandeburgo, che, ancora secondo il Chronicon Sancti Michaelis Luneburgensis, era la figlia femmina primogenita del Margravio del Brandeburgo, Alberto II e della moglie, Matilde di Groitzsch.

Analogie tra Elisabetta d'Inghilterra (1282-1316) e Fiorenzo V d'Olanda

Elisabetta d'Inghilterra (1282-1316) e Fiorenzo V d'Olanda hanno 22 punti in comune (in Unionpedia): Adelaide d'Olanda, Bayonne, Conte di Chester, Contea d'Olanda, Conti d'Olanda, Conti di Fiandra, Conti di Hainaut, Cronaca (genere letterario), Dordrecht, Ducato di Brabante, Edoardo I d'Inghilterra, Francia, Giovanni I d'Olanda, Guido di Dampierre, Inghilterra, Malines, Matteo Paris (monaco), Monachesimo, Ordine di San Benedetto, Rijnsburg, Sovrani d'Inghilterra, Windsor (Regno Unito).

Adelaide d'Olanda

Sia secondo il capitolo n° 66a della Chronologia Johannes de Beke che il paragrafo 7 della Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ, Adelaide era la figlia secondogenita o terzogenita (femmina primogenita) del quindicesimo (secondo gli Annales Egmundani, fu il tredicesimo) conte d'Olanda, Fiorenzo IV e di Matilde di Brabante, che, sempre secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ era la figlia femmina quartogenita del duca della Bassa Lorena, conte di Lovanio e primo duca di Brabante, Enrico I e di Matilde di Boulogne, che era faglia del conte di Boulogne, Matteo di Lorena, come conferma la Flandria Generosa (Continuatio Bruxellensis), che precisa che era la figlia femmina secondogenita ed era figlia della contessa di Boulogne, Maria, che secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, nel suo Matthæi Parisiensis, Monachi Sancti Albani, Chronica Majora, Vol.

Adelaide d'Olanda e Elisabetta d'Inghilterra (1282-1316) · Adelaide d'Olanda e Fiorenzo V d'Olanda · Mostra di più »

Bayonne

Bayonne è una città della Francia di 46.237 abitanti situata nel dipartimento dei Pirenei Atlantici nella regione Nuova Aquitania, a 28 km dal confine spagnolo di Irun.

Bayonne e Elisabetta d'Inghilterra (1282-1316) · Bayonne e Fiorenzo V d'Olanda · Mostra di più »

Conte di Chester

Il titolo di conte di Chester (in inglese Earl of Chester) fu un titolo nobiliare della Parìa d'Inghilterra creato molteplici volte.

Conte di Chester e Elisabetta d'Inghilterra (1282-1316) · Conte di Chester e Fiorenzo V d'Olanda · Mostra di più »

Contea d'Olanda

La Contea d'Olanda (in olandese Graafschap Holland) è stata una signoria storica all'interno del medievale Sacro Romano Impero, con capitale a L'Aia.

Contea d'Olanda e Elisabetta d'Inghilterra (1282-1316) · Contea d'Olanda e Fiorenzo V d'Olanda · Mostra di più »

Conti d'Olanda

Questo è un elenco di sovrani che hanno regnato con il titolo di conte prima solo sulla Frisia Occidentale, poi estendendo il dominio anche sul Kennemerland e poi su tutta l'Olanda.

Conti d'Olanda e Elisabetta d'Inghilterra (1282-1316) · Conti d'Olanda e Fiorenzo V d'Olanda · Mostra di più »

Conti di Fiandra

I conti di Fiandra furono i governanti della Contea delle Fiandre dal IX secolo fino al 1790, anno in cui il titolo fu abolito dai rivoluzionari francesi.

Conti di Fiandra e Elisabetta d'Inghilterra (1282-1316) · Conti di Fiandra e Fiorenzo V d'Olanda · Mostra di più »

Conti di Hainaut

I conti di Hainaut sono stati i governatori della contea di Hainaut, una regione storica dei Paesi Bassi.

Conti di Hainaut e Elisabetta d'Inghilterra (1282-1316) · Conti di Hainaut e Fiorenzo V d'Olanda · Mostra di più »

Cronaca (genere letterario)

La cronaca (dal latino chronica e dal greco χρόνος chrónos) è una semplice forma di narrazione storica che segue il criterio cronologico, riportando gli eventi anno per anno senza dare un'analisi critica e valutativa dei fatti o prendere in considerazione cause, interferenze o ripercussioni degli eventi riportati.

Cronaca (genere letterario) e Elisabetta d'Inghilterra (1282-1316) · Cronaca (genere letterario) e Fiorenzo V d'Olanda · Mostra di più »

Dordrecht

Dordrecht /'dɔrdrɛxt/ è una municipalità dei Paesi Bassi di 118.607 abitanti situata nella provincia dell'Olanda Meridionale.

Dordrecht e Elisabetta d'Inghilterra (1282-1316) · Dordrecht e Fiorenzo V d'Olanda · Mostra di più »

Ducato di Brabante

Il Ducato di Brabante (in italiano storico Brabanza) fu uno stato storico della regione storica dei Paesi Bassi.

Ducato di Brabante e Elisabetta d'Inghilterra (1282-1316) · Ducato di Brabante e Fiorenzo V d'Olanda · Mostra di più »

Edoardo I d'Inghilterra

Era noto come Gambelunghe (in inglese Longshanks) e martello degli Scoti, appellativo ottenuto per aver conquistato il Galles e combattuto la Scozia.

Edoardo I d'Inghilterra e Elisabetta d'Inghilterra (1282-1316) · Edoardo I d'Inghilterra e Fiorenzo V d'Olanda · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Elisabetta d'Inghilterra (1282-1316) e Francia · Fiorenzo V d'Olanda e Francia · Mostra di più »

Giovanni I d'Olanda

Secondo il capitolo n° 74e della Chronologia Johannes de Beke Giovanni era l'unico figlio maschio sopravvissuto ai genitori del diciassettesimo (secondo il capitolo n° 73a della Chronologia Johannes de Beke, fu il quindicesimo) Conte d'Olanda e di Zelanda, Fiorenzo V e di Beatrice di Dampierre (1260 - 23 luglio 1296), che secondo la Iohannis de Thielrode Genealogia Comitum Flandriæ era la figlia femmina secondogenita del conte di Fiandra, Guido di Dampierre e di Matilda di Béthune, che ancora secondo la Iohannis de Thielrode Genealogia Comitum Flandriæ era figlia di Roberto VII, signore di Béthune e della moglie Elisabetta di Morialmes.

Elisabetta d'Inghilterra (1282-1316) e Giovanni I d'Olanda · Fiorenzo V d'Olanda e Giovanni I d'Olanda · Mostra di più »

Guido di Dampierre

Guido, secondo la Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana, Continuatio Leidensis et Divionensis, era il figlio secondogenito del signore di Dampierre, Guglielmo II e della futura contessa delle Fiandre e contessa di Hainaut, Margherita, che, secondo la Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana, Continuatio Marchianensis era la figlia secondogenita del Conte delle Fiandre, Conte di Hainaut, ed anche primo imperatore dell'impero latino di Costantinopoli, Baldovino delle Fiandre o di Hainaut e di Maria di Champagne, figlia, secondo il Gisleberti Chronicon Hanoniense, del conte di Champagne e di Brie, Enrico I e di Maria di Francia, che, secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era la figlia primogenita del re di Francia, Luigi VII e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora.

Elisabetta d'Inghilterra (1282-1316) e Guido di Dampierre · Fiorenzo V d'Olanda e Guido di Dampierre · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Elisabetta d'Inghilterra (1282-1316) e Inghilterra · Fiorenzo V d'Olanda e Inghilterra · Mostra di più »

Malines

Malines (in olandese Mechelen, in fiammingo Mechelen, in italiano storico Mellina) è una città belga di 80.940 abitanti situata nella provincia di Anversa, nella regione delle Fiandre.

Elisabetta d'Inghilterra (1282-1316) e Malines · Fiorenzo V d'Olanda e Malines · Mostra di più »

Matteo Paris (monaco)

Scrisse numerose opere, in gran parte storiche, che illustrò egli stesso con miniature, in parte colorate con colori ad acqua.

Elisabetta d'Inghilterra (1282-1316) e Matteo Paris (monaco) · Fiorenzo V d'Olanda e Matteo Paris (monaco) · Mostra di più »

Monachesimo

Il monachesimo (dal greco μοναχός, persona solitaria) è un fenomeno caratterizzato da alcune rinunce agli interessi mondani per dedicarsi in modo più completo all'aspetto spirituale coinvolgendo la propria vita.

Elisabetta d'Inghilterra (1282-1316) e Monachesimo · Fiorenzo V d'Olanda e Monachesimo · Mostra di più »

Ordine di San Benedetto

L'Ordine di San Benedetto (in latino Ordo Sancti Benedicti) è una confederazione che riunisce congregazioni monastiche e monasteri autonomi che perpetuano l'ideale religioso del monachesimo benedettino in conformità con la regola e lo spirito di san Benedetto; i monaci benedettini pospongono al loro nome la sigla O.S.B.Ann.

Elisabetta d'Inghilterra (1282-1316) e Ordine di San Benedetto · Fiorenzo V d'Olanda e Ordine di San Benedetto · Mostra di più »

Rijnsburg

Rijnsburg è una località dei Paesi Bassi situata nella municipalità di Katwijk, nella provincia dell'Olanda meridionale.

Elisabetta d'Inghilterra (1282-1316) e Rijnsburg · Fiorenzo V d'Olanda e Rijnsburg · Mostra di più »

Sovrani d'Inghilterra

Quello che segue è un elenco dei monarchi inglesi che hanno regnato sull'Inghilterra prima, e sulla Gran Bretagna poi, dal Medioevo a oggi.

Elisabetta d'Inghilterra (1282-1316) e Sovrani d'Inghilterra · Fiorenzo V d'Olanda e Sovrani d'Inghilterra · Mostra di più »

Windsor (Regno Unito)

Windsor (IPA: di solito, ma anche) è una cittadina e un centro turistico del Royal Borough of Windsor and Maidenhead del Berkshire, Inghilterra.

Elisabetta d'Inghilterra (1282-1316) e Windsor (Regno Unito) · Fiorenzo V d'Olanda e Windsor (Regno Unito) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Elisabetta d'Inghilterra (1282-1316) e Fiorenzo V d'Olanda

Elisabetta d'Inghilterra (1282-1316) ha 125 relazioni, mentre Fiorenzo V d'Olanda ha 122. Come hanno in comune 22, l'indice di Jaccard è 8.91% = 22 / (125 + 122).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Elisabetta d'Inghilterra (1282-1316) e Fiorenzo V d'Olanda. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »