Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Elisabetta d'Inghilterra (1282-1316) e Sovrani d'Inghilterra

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Elisabetta d'Inghilterra (1282-1316) e Sovrani d'Inghilterra

Elisabetta d'Inghilterra (1282-1316) vs. Sovrani d'Inghilterra

Secondo il Florentii Wigornensis Monachi Chronicon, Continuatio, vol. Quello che segue è un elenco dei monarchi inglesi che hanno regnato sull'Inghilterra prima, e sulla Gran Bretagna poi, dal Medioevo a oggi.

Analogie tra Elisabetta d'Inghilterra (1282-1316) e Sovrani d'Inghilterra

Elisabetta d'Inghilterra (1282-1316) e Sovrani d'Inghilterra hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Contea d'Olanda, Edoardo I d'Inghilterra, Edoardo III d'Inghilterra, Eleonora di Castiglia (1241-1290), Eleonora di Provenza, Enrico III d'Inghilterra, Enrico IV d'Inghilterra, Filippa di Hainaut, Francia, Giovanni di Gand, Inghilterra, Londra, Maria di Bohun, Sovrani britannici.

Contea d'Olanda

La Contea d'Olanda (in olandese Graafschap Holland) è stata una signoria storica all'interno del medievale Sacro Romano Impero, con capitale a L'Aia.

Contea d'Olanda e Elisabetta d'Inghilterra (1282-1316) · Contea d'Olanda e Sovrani d'Inghilterra · Mostra di più »

Edoardo I d'Inghilterra

Era noto come Gambelunghe (in inglese Longshanks) e martello degli Scoti, appellativo ottenuto per aver conquistato il Galles e combattuto la Scozia.

Edoardo I d'Inghilterra e Elisabetta d'Inghilterra (1282-1316) · Edoardo I d'Inghilterra e Sovrani d'Inghilterra · Mostra di più »

Edoardo III d'Inghilterra

Alto e bello, Edoardo trasse ispirazione dalla cavalleria medievale per i suoi ideali di vita.

Edoardo III d'Inghilterra e Elisabetta d'Inghilterra (1282-1316) · Edoardo III d'Inghilterra e Sovrani d'Inghilterra · Mostra di più »

Eleonora di Castiglia (1241-1290)

Figlia secondogenita del re di Castiglia e León, Ferdinando III il Santo e di Giovanna di Dammartin, figlia di Simone de Dammartin, conte d'Aumâle e di Maria, Contessa di Ponthieu (contea nel dipartimento della Somme le cui città principali erano Abbeville e Montreuil-sur-Mer).

Eleonora di Castiglia (1241-1290) e Elisabetta d'Inghilterra (1282-1316) · Eleonora di Castiglia (1241-1290) e Sovrani d'Inghilterra · Mostra di più »

Eleonora di Provenza

Figlia secondogenita del conte di Provenza e conte di Forcalquier, Raimondo Berengario IV (1198 – 1245), e della moglie, Beatrice di Savoia (1206 – 1266), come risulta dalla cronaca del monaco benedettino inglese, cronista della storia inglese, Matteo Paris (1200 – 1259), quando ne descrive il matrimonio con il re d'Inghilterra, Enrico III e anche dal documento n° 99 del Peter der Zweite Graf von Savoyen, Markgraf in Italien, sein Haus und seine Lande, dello storico, Ludwig Wurstenberger; Beatrice di Savoia, secondo il documento n° 49 del Peter der Zweite Graf von Savoyen, Markgraf in Italien, sein Haus und seine Lande, dello storico, Ludwig Wurstenberger, era figlia del Conte di Savoia, d'Aosta e di Moriana, Tommaso I (1177 – 1233) e della moglie, Beatrice Margherita di Ginevra (1180 – 1257), che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era figlia di Guglielmo I di Ginevra e di Margherita Béatrice di Faucigny.

Eleonora di Provenza e Elisabetta d'Inghilterra (1282-1316) · Eleonora di Provenza e Sovrani d'Inghilterra · Mostra di più »

Enrico III d'Inghilterra

Era il figlio primogenito del re Giovanni Senza Terra e della contessa Isabella d'Angoulême.

Elisabetta d'Inghilterra (1282-1316) e Enrico III d'Inghilterra · Enrico III d'Inghilterra e Sovrani d'Inghilterra · Mostra di più »

Enrico IV d'Inghilterra

Figlio quartogenito del duca di Lancaster e futuro duca d'Aquitania, Giovanni di Gand e di Bianca di Lancaster, figlia di Enrico Plantageneto (1310-1361) e di Isabella di Beaumont.

Elisabetta d'Inghilterra (1282-1316) e Enrico IV d'Inghilterra · Enrico IV d'Inghilterra e Sovrani d'Inghilterra · Mostra di più »

Filippa di Hainaut

Egli fu di parola, i due si sposarono dapprima per procura quando egli mandò il vescovo di Coventry a Valenciennes perché "lui potesse sposarne il nome" nell'ottobre 1327.

Elisabetta d'Inghilterra (1282-1316) e Filippa di Hainaut · Filippa di Hainaut e Sovrani d'Inghilterra · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Elisabetta d'Inghilterra (1282-1316) e Francia · Francia e Sovrani d'Inghilterra · Mostra di più »

Giovanni di Gand

Giovanni era il quarto figlio di Edoardo III, e di sua moglie, Filippa di Hainaut.

Elisabetta d'Inghilterra (1282-1316) e Giovanni di Gand · Giovanni di Gand e Sovrani d'Inghilterra · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Elisabetta d'Inghilterra (1282-1316) e Inghilterra · Inghilterra e Sovrani d'Inghilterra · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Elisabetta d'Inghilterra (1282-1316) e Londra · Londra e Sovrani d'Inghilterra · Mostra di più »

Maria di Bohun

Maria era figlia di Humphrey di Bohun, VII conte di Hereford e Joan FitzAlan (1347/1348-1419), figlia di Richard FitzAlan, X conte di Arundel ed Eleanor of Lancaster.

Elisabetta d'Inghilterra (1282-1316) e Maria di Bohun · Maria di Bohun e Sovrani d'Inghilterra · Mostra di più »

Sovrani britannici

Questo è un elenco di monarchi britannici, ovvero dei monarchi che hanno seduto su uno dei troni dei vari regni esistiti sulle isole britanniche, più precisamente.

Elisabetta d'Inghilterra (1282-1316) e Sovrani britannici · Sovrani britannici e Sovrani d'Inghilterra · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Elisabetta d'Inghilterra (1282-1316) e Sovrani d'Inghilterra

Elisabetta d'Inghilterra (1282-1316) ha 125 relazioni, mentre Sovrani d'Inghilterra ha 415. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 2.59% = 14 / (125 + 415).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Elisabetta d'Inghilterra (1282-1316) e Sovrani d'Inghilterra. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »