Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Elisabetta di Russia e Maria Teresa d'Austria

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Elisabetta di Russia e Maria Teresa d'Austria

Elisabetta di Russia vs. Maria Teresa d'Austria

Elisabetta, seconda tra le figlie di Pietro il Grande e di Caterina I di Russia che raggiunsero la maggiore età, nacque a Kolomenskoe, presso Mosca, il 18 dicembre 1709 (secondo il calendario giuliano). In virtù della Prammatica Sanzione del 1713, emanata dal padre, l'imperatore Carlo VI, nel 1740 fu la prima (nonché unica) donna della Casa d'Austria ad ereditare il governo dei vasti possedimenti della monarchia asburgica.

Analogie tra Elisabetta di Russia e Maria Teresa d'Austria

Elisabetta di Russia e Maria Teresa d'Austria hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Caterina II di Russia, Federico II di Prussia, Gran Bretagna, Guerra dei sette anni, Illuminismo, Impero russo, Luigi XV di Francia, Pietro III di Russia, Trattato di Aquisgrana (1748), Vienna.

Caterina II di Russia

Nata a Stettino, Sofia Federica Augusta di Anhalt-Zerbst venne data in sposa, sedicenne, all'erede al trono dell'Impero russo, il granduca Pietro Fëdorovič, futuro Pietro III di Russia.

Caterina II di Russia e Elisabetta di Russia · Caterina II di Russia e Maria Teresa d'Austria · Mostra di più »

Federico II di Prussia

Figlio del re di Prussia Federico Guglielmo I (1688–1740) e di Sofia Dorotea di Hannover (1687–1757), fu uno dei personaggi più importanti e rappresentativi del suo tempo, incarnando l'archetipo settecentesco del monarca illuminato.

Elisabetta di Russia e Federico II di Prussia · Federico II di Prussia e Maria Teresa d'Austria · Mostra di più »

Gran Bretagna

La Gran Bretagna (in inglese Great Britain o più familiarmente Britain; in gaelico scozzese Breatainn Mhòr; in gallese Prydain Fawr; in cornico Breten Veur) è un'isola dell'oceano Atlantico situata a nordovest dell'Europa continentale.

Elisabetta di Russia e Gran Bretagna · Gran Bretagna e Maria Teresa d'Austria · Mostra di più »

Guerra dei sette anni

La guerra dei sette anni si svolse tra il 1756Gli scontri tra francesi e britannici presero il via già nel 1754 in America, anche se una formale dichiarazione di guerra non fu emessa fino al 1756.

Elisabetta di Russia e Guerra dei sette anni · Guerra dei sette anni e Maria Teresa d'Austria · Mostra di più »

Illuminismo

L'illuminismo fu un movimento politico, sociale, culturale e filosofico sviluppatosi intorno al XVIII secolo in Europa.

Elisabetta di Russia e Illuminismo · Illuminismo e Maria Teresa d'Austria · Mostra di più »

Impero russo

L'Impero russo (in russo: Российская империя, Rossijskaja imperija), spesso indicato anche come Russia imperiale, fu l'organismo statale che per volontà di Pietro I il Grande (1682–1725) governò la Russia zarista dal 1721 fino alla deposizione di Nicola II (1894–1917) a seguito della rivoluzione di febbraio del 1917.

Elisabetta di Russia e Impero russo · Impero russo e Maria Teresa d'Austria · Mostra di più »

Luigi XV di Francia

Ereditato il trono dal bisnonno Luigi XIV all'età di appena cinque anni, trascorse i primi anni della sua vita in relativa tranquillità sotto l'attenta guida di diversi precettori, che gli fornirono una vasta cultura, mentre il potere effettivo venne delegato ad alcuni reggenti.

Elisabetta di Russia e Luigi XV di Francia · Luigi XV di Francia e Maria Teresa d'Austria · Mostra di più »

Pietro III di Russia

Figlio di Anna Petrovna Romanova, a sua volta figlia dello zar Pietro I e di Caterina I di Russia, e del duca Carlo Federico di Holstein-Gottorp, fu chiamato in Russia dall'imperatrice Elisabetta, sorella di sua madre, proclamato suo erede (1742), e fatto sposare (1745) a Sofia Augusta Federica di Anhalt-Zerbst (la futura Caterina II).

Elisabetta di Russia e Pietro III di Russia · Maria Teresa d'Austria e Pietro III di Russia · Mostra di più »

Trattato di Aquisgrana (1748)

Il trattato di Aquisgrana del 1748 (detto anche Trattato di Aquisgrana o Trattato di Aachen) fu firmato ad Aquisgrana il 18 ottobre 1748, al termine di negoziati iniziati il 24 aprile dello stesso anno, e pose fine alla guerra di successione austriaca.

Elisabetta di Russia e Trattato di Aquisgrana (1748) · Maria Teresa d'Austria e Trattato di Aquisgrana (1748) · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Elisabetta di Russia e Vienna · Maria Teresa d'Austria e Vienna · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Elisabetta di Russia e Maria Teresa d'Austria

Elisabetta di Russia ha 156 relazioni, mentre Maria Teresa d'Austria ha 222. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 2.65% = 10 / (156 + 222).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Elisabetta di Russia e Maria Teresa d'Austria. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »