Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Ellenismo e Schiavitù nell'antica Grecia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ellenismo e Schiavitù nell'antica Grecia

Ellenismo vs. Schiavitù nell'antica Grecia

L'Ellenismo, nella storiografia moderna, indica quel periodo storico-culturale della storia del Mondo Antico «che segue le imprese di Alessandro (spedizione contro il regno persiano nel 334 a.C.) e arriva fino alla formale nascita dell'Impero Romano» con la morte di Cleopatra e con l'annessione dell'ultimo regno ellenistico, il Regno tolemaico d'Egitto, nel 30 a.C. con Ottaviano vincitore ad Azio nel 31 a.C. L'ellenismo è noto anche come età ellenistica o età alessandrina. La schiavitù era una pratica molto comune nell'antica Grecia.

Analogie tra Ellenismo e Schiavitù nell'antica Grecia

Ellenismo e Schiavitù nell'antica Grecia hanno 24 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro Magno, Anatolia, Antica Grecia, Delo, Egitto tolemaico, Epicureismo, Erodoto, Fenici, Filippo II di Macedonia, Frigia, Grecia classica, Guerra del Peloponneso, I secolo a.C., II secolo a.C., III secolo a.C., Lidia, Magna Grecia, Mileto (Asia Minore), Misteri eleusini, Stoicismo, Storiografia, Tracia, Tucidide, XIX secolo.

Alessandro Magno

È noto anche come Alessandro il Grande, Alessandro il Conquistatore o Alessandro il Macedone.

Alessandro Magno e Ellenismo · Alessandro Magno e Schiavitù nell'antica Grecia · Mostra di più »

Anatolia

L'Anatolia (in turco Anadolu, derivante dal greco, "sorgere del sole"), denominata dai Romani, dai Greci e dai Bizantini Asia Minore, è una regione geografica dell'Asia occidentale: si tratta di una grande penisola compresa nell'odierna Turchia, bagnata dal Mar Mediterraneo a sud, dal Mar Egeo a ovest e dal Mar Nero a nord, e caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso ricco di dorsali montuose e altopiani.

Anatolia e Ellenismo · Anatolia e Schiavitù nell'antica Grecia · Mostra di più »

Antica Grecia

Con il termine antica Grecia (o anche Grecia antica) s'identifica la civiltà sviluppatasi nella Grecia continentale, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero e della Turchia occidentale, in Sicilia, sulle zone costiere dell'Italia Meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.

Antica Grecia e Ellenismo · Antica Grecia e Schiavitù nell'antica Grecia · Mostra di più »

Delo

Delo (AFI:; in greco, Delos) è un'isola (3,4 km²) della Grecia, nel Mar Egeo.

Delo e Ellenismo · Delo e Schiavitù nell'antica Grecia · Mostra di più »

Egitto tolemaico

L'Egitto tolemaico o Regno tolemaico d'Egitto (Ptolemaïkḕ Basileía) è stato un regno del periodo ellenistico fondato sulla terra dell'antico Egitto, governato dalla dinastia tolemaica iniziata con Tolomeo I - dopo la morte di Alessandro Magno nel 323 a.C. - e conclusasi con Cleopatra VII con la conquista romana nel 30 a.C. e la successiva creazione della Provincia d'Egitto.

Egitto tolemaico e Ellenismo · Egitto tolemaico e Schiavitù nell'antica Grecia · Mostra di più »

Epicureismo

L'epicureismo è la filosofia della scuola di Epicuro.

Ellenismo e Epicureismo · Epicureismo e Schiavitù nell'antica Grecia · Mostra di più »

Erodoto

Erodoto nacque, presumibilmente, nel 484 a.C. da una famiglia aristocratica di Alicarnasso (Asia minore), città della Caria (colonizzata fin dall'XI secolo a.C. dai Dori), da madre greca, Dryò, e padre asiatico, Lyxes.

Ellenismo e Erodoto · Erodoto e Schiavitù nell'antica Grecia · Mostra di più »

Fenici

Fenici è il nome con cui i greci indicavano il popolo insediato sulle coste orientali del mar Mediterraneo, nei pressi del Libano, e del quale si ha notizia fin dal XXI secolo a.C..

Ellenismo e Fenici · Fenici e Schiavitù nell'antica Grecia · Mostra di più »

Filippo II di Macedonia

È conosciuto anche per aver conquistato militarmente la Grecia nel 338 a.C., con la vittoria nella battaglia di Cheronea.

Ellenismo e Filippo II di Macedonia · Filippo II di Macedonia e Schiavitù nell'antica Grecia · Mostra di più »

Frigia

La Frigia (in greco: Φρυγία) era una regione storica dell'Anatolia centrale, abitata dai Frigi, che si stabilirono nella zona nel 1200 - 1100 a.C. circa, estendendosi ad oriente fino al fiume Halys e a occidente alle coste del Mare Egeo, stabilendo la loro capitale a Gordio.

Ellenismo e Frigia · Frigia e Schiavitù nell'antica Grecia · Mostra di più »

Grecia classica

Il periodo che viene generalmente indicato come Grecia classica durò circa 200 anni, dal V al IV secolo a.C. Quest'epoca vide un conflitto estenuante con l'Impero persiano ed ebbe anche un forte impatto sull'Impero romano influenzando fortemente le fondamenta della civiltà occidentale. Gran parte della moderna politica occidentale, del pensiero artistico (architettura, scultura), del pensiero scientifico, teatro, letteratura e filosofia derivano da questo periodo di storia greca. Nel contesto dell'arte, dell'architettura e della cultura dell'antica Grecia, il periodo classico, viene a volte chiamato periodo ellenico, corrispondente più o meno dalla caduta dell'ultimo tiranno ateniese nel 510 a.C. alla morte di Alessandro Magno nel 323 a.C. Il periodo classico in questo senso segue l'epoca arcaica ed è a sua volta seguito dall'epoca ellenistica.

Ellenismo e Grecia classica · Grecia classica e Schiavitù nell'antica Grecia · Mostra di più »

Guerra del Peloponneso

La guerra del Peloponneso, o seconda guerra del Peloponneso per distinguerla da un conflitto antecedente, fu combattuta nella Grecia antica tra il 431 a.C. ed il 404 a.C., con protagoniste Sparta e Atene e le rispettive coalizioni.

Ellenismo e Guerra del Peloponneso · Guerra del Peloponneso e Schiavitù nell'antica Grecia · Mostra di più »

I secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Ellenismo e I secolo a.C. · I secolo a.C. e Schiavitù nell'antica Grecia · Mostra di più »

II secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Ellenismo e II secolo a.C. · II secolo a.C. e Schiavitù nell'antica Grecia · Mostra di più »

III secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Ellenismo e III secolo a.C. · III secolo a.C. e Schiavitù nell'antica Grecia · Mostra di più »

Lidia

La Lidia (in assiro: Luddu; in greco: Λυδία) è un'antica regione storica (e un regno dell'età del ferro) localizzata nell'Asia Minore occidentale, generalmente a est dell'antica Ionia, nelle attuali province turche di Manisa e l'entroterra di Smirne.

Ellenismo e Lidia · Lidia e Schiavitù nell'antica Grecia · Mostra di più »

Magna Grecia

La Magna Grecia (in latino: Magna Graecia, in greco: /Megálē Hellàs) è l'area geografica della penisola italiana meridionale che fu anticamente colonizzata dai Greci a partire dall'VIII secolo a.C. La vicenda storica della Magna Grecia, sebbene strettamente legata, va tenuta distinta da quella della Sicilia grecaLorenzo Braccesi, Flavio Raviola, op.

Ellenismo e Magna Grecia · Magna Grecia e Schiavitù nell'antica Grecia · Mostra di più »

Mileto (Asia Minore)

Milèto (ittita: Millawanda, Milawata; greco antico:, Míletos; latino: Miletus) fu una città costiera della Ionia d'Asia, situata nella regione anticamente detta Caria in Asia Minore.

Ellenismo e Mileto (Asia Minore) · Mileto (Asia Minore) e Schiavitù nell'antica Grecia · Mostra di più »

Misteri eleusini

I misteri eleusini (Ἐλευσίνια Μυστήρια) erano riti religiosi misterici che si celebravano ogni anno nel santuario di Demetra nell'antica città greca di Eleusi.

Ellenismo e Misteri eleusini · Misteri eleusini e Schiavitù nell'antica Grecia · Mostra di più »

Stoicismo

Lo stoicismo è una corrente filosofica e spirituale, di impronta razionale e panteista, fondata intorno al 300 a.C. ad Atene da Zenone di Cizio, con un forte orientamento etico; la morale stoica risente di quella dei cinici, mentre la fisica prende ispirazione da quella di Eraclito.

Ellenismo e Stoicismo · Schiavitù nell'antica Grecia e Stoicismo · Mostra di più »

Storiografia

Per storiografia s'intende la descrizione della storia (in greco graphia, da graphè, "descrizione") e comprende tutte le forme di interpretazione, di trattazione e trasmissione di fatti e accadimenti della vita degli individui e delle società del passato storico.

Ellenismo e Storiografia · Schiavitù nell'antica Grecia e Storiografia · Mostra di più »

Tracia

La Tracia (in greco antico: Θρᾴκη, in latino: Thracia) è una regione storica, posta nell'estrema punta sudorientale della penisola balcanica.

Ellenismo e Tracia · Schiavitù nell'antica Grecia e Tracia · Mostra di più »

Tucidide

Questo accurato resoconto sulla grande guerra tra Atene e Sparta (431 - 404 a.C.) è considerato - in termini di modernità - uno dei maggiori modelli narrativi dell'antichità, sicuramente uno dei primi esempi di analisi degli eventi storici secondo il metro della natura umana, con l'esclusione quindi dell'intervento di ogni divinità.

Ellenismo e Tucidide · Schiavitù nell'antica Grecia e Tucidide · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Ellenismo e XIX secolo · Schiavitù nell'antica Grecia e XIX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ellenismo e Schiavitù nell'antica Grecia

Ellenismo ha 229 relazioni, mentre Schiavitù nell'antica Grecia ha 258. Come hanno in comune 24, l'indice di Jaccard è 4.93% = 24 / (229 + 258).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ellenismo e Schiavitù nell'antica Grecia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »