Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Regno d'Italia (1861-1946)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Regno d'Italia (1861-1946)

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) vs. Regno d'Italia (1861-1946)

L'Emanuele Filiberto Duca d'Aosta è stato un incrociatore leggero della Regia Marina, appartenente alla classe Condottieri tipo Duca d'Aosta. Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano nato il 17 marzo 1861 dopo la guerra risorgimentale (seconda guerra d'indipendenza) combattuta dal Regno di Sardegna per conseguire l'unificazione nazionale italiana.

Analogie tra Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Regno d'Italia (1861-1946)

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Regno d'Italia (1861-1946) hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Albania, Alleati della seconda guerra mondiale, Armistizio di Cassibile, Genova, Germania nazista, Gorizia, Grecia, La Maddalena, Malta, Marina Militare, Milano, Napoli, Potenze dell'Asse, Prima guerra mondiale, Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia, Roma, Seconda guerra mondiale, Taranto, Valona.

Albania

L'Albania (pron.; in albanese: Shqipëria, storicamente Arbëria e "Iliria", cioè la terra degli Iliri abitanti dell'antica Albania), nome ufficiale Repubblica d'Albania (AFI:; in albanese: Republika e Shqipërisë), è uno Stato situato nella penisola balcanica.

Albania e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) · Albania e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Alleati della seconda guerra mondiale

Con alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente alleati) si indicano quei paesi che si coalizzarono contro le Potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.

Alleati della seconda guerra mondiale e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) · Alleati della seconda guerra mondiale e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Armistizio di Cassibile

L'armistizio di Cassibile (detto anche armistizio corto), fu un accordo siglato segretamente il 3 settembre del 1943, nella contrada Santa Teresa Longarini di Siracusa, distante 3 km dal borgo di Cassibile, località dalla quale l'armistizio prese il nome.

Armistizio di Cassibile e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) · Armistizio di Cassibile e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Genova · Genova e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Germania nazista

Germania Nazionalsocialista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla Germania tra il 1933 e il 1945, quando si trovò sotto il regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal dittatore Adolf Hitler.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Germania nazista · Germania nazista e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Gorizia

Gorìzia (Gorica in sloveno,, Gurize in friulano standard, Guriza in friulano goriziano, Gorisia in dialetto bisiaco, Görz in tedesco) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Gorizia · Gorizia e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Grecia · Grecia e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

La Maddalena

La Maddalena (A Madalena in gallurese, Sa Madalena in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari, costituito dall'arcipelago omonimo con le seguenti isole principali: Maddalena (20,1 km²), Caprera (15,7 km²), Santo Stefano (3 km²), Spargi (4,20 km²), Budelli (1,60 km²), Santa Maria (2 km²), Razzoli (1,5 km²); e altre piccole isole come: Giardinelli (0,80 km²), Mortorio (0,60 km²), Chiesa (0,10 km²), Spargiotto (0,098 km²), più altri isolotti minori.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e La Maddalena · La Maddalena e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Malta

Malta, ufficialmente Repubblica di Malta (in maltese Repubblika ta' Malta, in inglese Republic of Malta), è uno stato insulare dell'Europa meridionale, membro dell'Unione europea.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Malta · Malta e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Marina Militare

La Marina Militare costituisce una delle quattro forze armate della Repubblica Italiana, insieme a Esercito Italiano, Aeronautica Militare e Arma dei Carabinieri: ad essa sono affidati il controllo e la condotta delle operazioni navali nelle acque territoriali ed internazionali.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Marina Militare · Marina Militare e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Milano · Milano e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Napoli · Napoli e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Potenze dell'Asse

L'espressione potenze dell'Asse, o semplicemente Asse, è usata per indicare l'insieme delle nazioni che parteciparono alla seconda guerra mondiale in opposizione agli alleati.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Potenze dell'Asse · Potenze dell'Asse e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Prima guerra mondiale · Prima guerra mondiale e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia

La Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia (Socijalistička Federativna Republika Jugoslavija, SFRJ) fu la forma istituzionale assunta dalla Jugoslavia dal 1945 al 1992, anno della sua dissoluzione a seguito delle guerre Jugoslave; in ambito locale ci si riferisce anche come "Druga Jugoslavija" ("Seconda Jugoslavia") o anche "Bivša Jugoslavija" ("Ex-Jugoslavia").

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia · Regno d'Italia (1861-1946) e Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Roma · Regno d'Italia (1861-1946) e Roma · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Seconda guerra mondiale · Regno d'Italia (1861-1946) e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Taranto

Taranto (Tàrdə in dialetto tarantino;, Taras, in greco; Tarentum, in latino), è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Taranto · Regno d'Italia (1861-1946) e Taranto · Mostra di più »

Valona

Valona (in albanese: Vlora o Vlorë), ex capitale e capoluogo dell'omonima regione (che comprende anche Saranda), è un comune albanese ed è capoluogo della prefettura omonima; secondo porto del paese dopo quello di Durazzo.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Valona · Regno d'Italia (1861-1946) e Valona · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Regno d'Italia (1861-1946)

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) ha 221 relazioni, mentre Regno d'Italia (1861-1946) ha 449. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 2.84% = 19 / (221 + 449).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Regno d'Italia (1861-1946). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »