Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) vs. Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche

L'Emanuele Filiberto Duca d'Aosta è stato un incrociatore leggero della Regia Marina, appartenente alla classe Condottieri tipo Duca d'Aosta. La Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche, dal 1952 trasformata in Finanziaria Ernesto Breda S.p.A., è stato un importante gruppo italiano del XX secolo che operava nei settori metalmeccanico (costruzioni ferroviarie, aerei civili e militari, autocarri, motociclette, macchine industriali, agricole e per l'edilizia), siderurgico, navale e armiero.

Analogie tra Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Breda 37/54, Breda Mod. 31, Milano, Napoli, OTO Melara, Prima guerra mondiale, Roma, Seconda guerra mondiale, Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche, XX secolo.

Breda 37/54

La Breda 37/54 era un cannone-mitragliera contraerea prodotta dall'italiana Breda, impiegata dalla Regia Marina e dalla Milizia per la difesa antiaerea territoriale (MDICAT) durante la seconda guerra mondiale su vari tipi di impianti ed affusti.

Breda 37/54 e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) · Breda 37/54 e Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche · Mostra di più »

Breda Mod. 31

La Breda Modello 31 è una mitragliatrice pesante italiana della seconda guerra mondiale prodotta dalla Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche.

Breda Mod. 31 e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) · Breda Mod. 31 e Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Milano · Milano e Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Napoli · Napoli e Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche · Mostra di più »

OTO Melara

Oto Melara è stata una società controllata di Finmeccanica S.p.A., attiva nel campo della difesa e fondata a La Spezia; la sede centrale è situata a Roma e sedi operative sono a La Spezia e Brescia, unita in una unica divisione con la Whitehead Sistemi Subacquei di Livorno.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e OTO Melara · OTO Melara e Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Prima guerra mondiale · Prima guerra mondiale e Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Roma · Roma e Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche · Mostra di più »

Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche

La Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche, dal 1952 trasformata in Finanziaria Ernesto Breda S.p.A., è stato un importante gruppo italiano del XX secolo che operava nei settori metalmeccanico (costruzioni ferroviarie, aerei civili e militari, autocarri, motociclette, macchine industriali, agricole e per l'edilizia), siderurgico, navale e armiero.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche · Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche e Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e XX secolo · Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) ha 221 relazioni, mentre Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche ha 300. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 1.92% = 10 / (221 + 300).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »