Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Emilio Floris e Il Popolo della Libertà

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Emilio Floris e Il Popolo della Libertà

Emilio Floris vs. Il Popolo della Libertà

Laureato in Medicina, con specializzazione in Medicina del Lavoro, Cardiologia e Radiologia, comincia la carriera lavorando negli ospedali pubblici di Cagliari e Guspini. Il Popolo della Libertà (abbreviato in PdL) è stato un partito politico italiano di centro-destra.

Analogie tra Emilio Floris e Il Popolo della Libertà

Emilio Floris e Il Popolo della Libertà hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Cagliari, Forza Italia (1994), Forza Italia (2013), Il Popolo della Libertà, Mariano Delogu, Massimo Zedda, Senato della Repubblica, XVII legislatura della Repubblica Italiana.

Cagliari

Cagliari (AFI:; Casteddu in sardo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione autonoma della Sardegna e centro principale della propria città metropolitana, comprendente, oltre al capoluogo, altri sedici comuni ad esso conurbati e diversi centri dell'hinterland, per un totale di 17 comuni e abitanti.

Cagliari e Emilio Floris · Cagliari e Il Popolo della Libertà · Mostra di più »

Forza Italia (1994)

Forza Italia (FI) è stato un partito politico italiano di centro-destra, attivo dal 18 gennaio 1994 al 27 marzo 2009 e poi rifondato in un omonimo partito il 16 novembre 2013.

Emilio Floris e Forza Italia (1994) · Forza Italia (1994) e Il Popolo della Libertà · Mostra di più »

Forza Italia (2013)

Forza Italia è un partito politico italiano di centro-destra, fondato il 16 novembre 2013, che riprende il nome e il simbolo dell'omonima formazione attiva dal 1994 al 2009.

Emilio Floris e Forza Italia (2013) · Forza Italia (2013) e Il Popolo della Libertà · Mostra di più »

Il Popolo della Libertà

Il Popolo della Libertà (abbreviato in PdL) è stato un partito politico italiano di centro-destra.

Emilio Floris e Il Popolo della Libertà · Il Popolo della Libertà e Il Popolo della Libertà · Mostra di più »

Mariano Delogu

Laureato in Giurisprudenza, svolse la professione di avvocato e di giornalista pubblicista.

Emilio Floris e Mariano Delogu · Il Popolo della Libertà e Mariano Delogu · Mostra di più »

Massimo Zedda

Zedda è il primo sindaco di Cagliari del dopoguerra ad essere appoggiato esclusivamente da una coalizione di centrosinistra, ed è stato il più giovane sindaco di un capoluogo regionale fino all'elezione di Andrea Romizi a sindaco di Perugia.

Emilio Floris e Massimo Zedda · Il Popolo della Libertà e Massimo Zedda · Mostra di più »

Senato della Repubblica

Il Senato della Repubblica (spesso abbreviato semplicemente in Senato), nel sistema politico italiano, è un'assemblea legislativa che – unitamente alla Camera dei deputati – costituisce il Parlamento italiano.

Emilio Floris e Senato della Repubblica · Il Popolo della Libertà e Senato della Repubblica · Mostra di più »

XVII legislatura della Repubblica Italiana

La XVII legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 15 marzo 2013 al 22 marzo 2018.

Emilio Floris e XVII legislatura della Repubblica Italiana · Il Popolo della Libertà e XVII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Emilio Floris e Il Popolo della Libertà

Emilio Floris ha 23 relazioni, mentre Il Popolo della Libertà ha 515. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 1.49% = 8 / (23 + 515).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Emilio Floris e Il Popolo della Libertà. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »